1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In generale concordo, ma c'è sempre la possibilità che il driver lo preveda ma la feature non sia ben documentata e quindi non tutti i software sono riusciti ad implementarla. E' una possibilità remota ma c'è.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire l'ennesima cavolata estiva, ma la possibilità di fare o meno un binning "vero" non dovrebbe dipendere solo ed esclusivamente dall'hardware (in particolare dal sensore CCD)? Ovvero non dovrebbe quest'ultimo essere in grado di spostare le cariche di due righe nella riga di lettura?

Ad ogni modo non maltratterei tanto il binning software. Sugli enormi sensori delle DSLR è a mio avviso un toccasana.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Ivaldo, dall'hardware, dal driver che lo controlla e dal software che usa quel driver, e tutti e tre devono essere d'accordo su cosa si intenda per binning :mrgreen:
Comunque sia, quello software in certi contesti potrebbe anche essere utile, ma non è quello che serve a me :wink: (e comunque al posto dei softwaristi avrei il buon gusto di dargli due nomi diversi, visto che sono due cose obietttivamente diverse...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricontrollero' ma mi pare che Maxim permettesse il bin2 anche sulla mia DSI I (Pro)?
E infatti, come si fa a capire se e' un bin software? Bisognerebbe fare qualche conto per caso?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
E infatti, come si fa a capire se e' un bin software?
Beh, sempre che non stia prendendo una cantonata già se il sensore è interlinea il binning hardware lo si può scordare, quindi niente camere con l'otturatore elettronico ad esempio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è difficile ma si può fare valutando il S/N. Ivaldo lo ha fatto riportando i risultati in un topic precedente (cerca "binning" nell'oggetto). Comunque sia ho mandato una mail di richiesta chiarimenti sia a quelli di astroart che a quelli di maxim dl.

EDIT: in effetti, Ivaldo, il tuo ragionamento fila, anche se dovrei approfondire per esserne sicuro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la prova. Beh signori, Maxim offre alla mia DSI il bin 1,2,3,4. :shock: :| :?:
Vabbe' direi un po' troppo "elastico".
Di ste cose non ne so nulla (non capisco il discorso dell'interlinea Ivaldo), comunque se gia' avevo dubbi sul bin2, vedere anche il bin 3 e 4 mi puzza... ;).

In ogni caso ho fatto qualche prova da ignorante, cioe' ho preso la bin1 e trasformata in bin2 via Maxim, poi sottratta a quella scattata in bin2. Ma e' stata un'operazione stupida poiche' i valori sono molto diversi. La bin 1 era mettiamo sui 5000 come picco, e li' rimaneva, facendo la trasformazione bin2 o il resize a meta'.
Invece quella scattata in....bin2_con_le_pinze aveva il picco sui 23000. Quella a bin4 oltre i 60000 mi pare.
Forse resize e trasformazione in bin2 fanno la media o mediana dei 4 pixel, mentre bisognerebbe invece fare la somma? 5000 x 4 fa giusto sui 20000...
A quel punto potrei fare la differenza e se viene nero, il bin e' in ogni caso la stessa operazione, probabilmente software in tal caso. Se non viene nero, per lo meno qualche differenza, tra binnare in postproduzione e binnare allo scatto, ci dovrebbe essere. Poi magari sono comunque operazioni software, ma potrebbe essere interessante investigare le eventuali differenze.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...
EDIT: in effetti, Ivaldo, il tuo ragionamento fila, anche se dovrei approfondire per esserne sicuro


Ho approfondito: no, interlinea o full frame il binning si può fare ugualmente!

Fabio, evidentemente il binning in ripresa somma e non media (anche se tecnicamente, a parte un fattore di scala, è la stessa cosa), ma purtroppo ciò non è indice di niente.
La prova che vuoi fare non mi convince molto: hai visto come ha fatto Ivaldo, che è molto valido?

PS: se un CCD fa binning, in teoria può fare il binning che gli pare se il firmware lo consente. Dal punto di vista costruttivo non ci sono differenze. Tecnicamente è una banalità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
...non capisco il discorso dell'interlinea Ivaldo...
La colpa è mia perché l'ho spiegato poco e malissimo. I sensori CCD si dividono in due tipi: i full frame e gli interline o interleave. I sensori interline hanno alternata ad ogni riga di pixel sensibile alla luce una seconda riga mascherata in cui i fotoni non possono arrivare. La carica elettronica accumulata nelle celle sensibili durante l'esposizione viene trasferita ai pixel mascherati per essere successivamente letta. Questo metodo ha il vantaggio di non aver bisogno bloccare la luce con un otturatore meccanico durante la lettura, ma per contro i CCD di questo tipo sono (a parità di condizioni) meno sensibili in quanto meno della metà della loro superficie è realmente fotosensibile. In questi tipi di CCD ciascuna riga mascherata di lettura può raccogliere solo gli elettroni della riga accanto ed ecco perché io ritengo che con questo tipo di sensori il binning hardware non sia possibile.

I sensori full frame invece hanno una sola riga di lettura posta in fondo al CCD. Le cariche accumulate vengono trasferite da una riga all'altra fino a giungere alla riga di lettura. Per evitare che durante il trasferimento le celle (che non sono mascherate) continuino ad accumulare cariche per i fotoni che le raggiungono deve scattare un otturatore meccanico. In questo tipo di sensori la riga di lettura può accumulare la carica di due o più righe fotosensibili prima di essere letta effettuando così il binning.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Questo metodo ha il vantaggio di non aver bisogno bloccare la luce con un otturatore meccanico durante la lettura, ma per contro i CCD di questo tipo sono (a parità di condizioni) meno sensibili in quanto meno della metà della loro superficie è realmente fotosensibile...

questo non è più completamente vero perché con le microlenti ormai disponibili sui CCD interlinea l'efficienza ritorna al 90%

Ivaldo Cervini ha scritto:
In questi tipi di CCD ciascuna riga mascherata di lettura può raccogliere solo gli elettroni della riga accanto ed ecco perché io ritengo che con questo tipo di sensori il binning hardware non sia possibile.

è solo una questione di timing. Provo a spiegarlo.
Pensa alla riga di pixel nascosta dove vengono trasferiti gli elettroni dai pixel adiacenti, che sono in effetti registri di trasferimento verticale; ad ogni colpo di clock viene shiftato di un pixel il registro scaricandone il contenuto nel registro di trasferimento orizzontale. A sua volta, gestendo il clock del registro orizzonate si riportano gli elettroni verso l'amplificatore. In un sistema così, se ci pensi, non è difficile realizzare qualsivoglia tipo di binning semplicemente controllando i due clock.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010