1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 13:13
Messaggi: 5
Effettivamente come molti hanno già scritto la comodità non ha prezzo.
Io ho un Dobson Meade Lightbridge da 12' a tralicci (ottiche GSO) e devo dire che mi stà tutto perfettamente nel bagagliaio della macchina. Posti passeggeri occupati nessuno. Quindi quando decidiamo di fare osservazione e portarci solo uno strumento non dobbiamo fare mille macchine. Oltre al fatto che non bisogna tutte le volte smontare il dentro della macchina per farlo stare.

Consiglio: invece del GSO deluxe prova a pensare magari alla versione base. Costa un po meno e con i soldi risparmiati ti scegli degli oculari che piacciono a te, senza accettare dei compromessi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pieraldo ha scritto:
Consiglio: invece del GSO deluxe prova a pensare magari alla versione base. Costa un po meno e con i soldi risparmiati ti scegli degli oculari che piacciono a te, senza accettare dei compromessi.....


Questa è una cosa che prenderei in considerazione, è la scelta che ho fatto anch'io quando ho comprato il GSO da 12".

Per il resto mi permetto un pò di dissentire.
Prima di tutto i collassabili non pesano meno di un tubo intero, diventano solo un pò, e sottolineo un pò, più corti.
I truss invece, separando i pezzi, pesano meno nel trasporto.
Seconda cosa non sottovalutare la velocità di montaggio del tubo chiuso, ed il fatto di non avere bisogno di un telo.
Terza cosa il tubo intero costa molto meno.

In definitiva direi: vallo a vedere e renditi conto delle dimensioni (è davvero grosso) e poi valuta come trasportarlo.
Se davvero userai il furgone, non dovresti avere problemi, e con i soldi che risparmi prendi degli oculari decenti.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmazza quanti interventi!! grazie per averlo fatto :D

-ANDREAF grazie per il video! ma erano i cuscinetti o l'auto del vicino che faceva uno strano rumore di.. fondo :mrgreen: ??

-GIUNLUCA avevo considerato il truss, ma la spesa lievita a vista.. passa i mille con tranquillità, sinceramente volevo restare sulle 800,00 che di certo poco non è, ma quanto meno è apetibile.. facendo un pò di economia s'intende..

-FABIO BOCCI il furgone sarà di sicuro una necessità.. o una station o il furgone, non avevndo una station, vada per il furgone.. alle maniglie sai che mi stava balinando pure a me.. nel senso che mi chiedevo come lo si trasportasse a mano, e credo sia la sola soluzione sensata.

-PIERALDO mah gli ocularo ad ora ho quelli in firma, ci verrebbe buono l'explor scientificda 18mm con 82°, meditavo su un'altro e.s. ma vedremo..

-JACK AUBREY sui primi due punti non ne sò nulla, confermo solo il terzo punto!! truss 1300,00 e spicci.. no è troppo___

una visita magarai alla tecnosky la farò.. avrei anche miotti, ma.. GIULIANO è senza dubbio migliore.. :mrgreen:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo compri dove vuoi, però prima vai a vederlo da qualche parte, dal vivo è... sorprendente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Anch'io ti consiglio il truss; personalmente sono contrario ad acquistare qualcosa di nuovo e già pensare di apportare delle modifiche; allora cercalo nell'usato.

Inoltre ai pro/contro sottolineati da qualcuno aggiungerei che il tubo chiuso ci mette di più a raggiungere la stabilità termica rispetto al truss (parlo del tubo e non del primario) quindi non è vero che lo pigli lo monti e subito ci guardi dentro in quanto, anche se il tubo è aperto da un'estremità e non chiuso come gli s.c. quando lo tiri fuori dalla macchina l'aria interna al tubo è più alta di quella esterna e dovra per forza di cose stabilizzarsi creando dei flussi che disturberanno inizialmente la visione a medi/alti ingrandimenti; questo non succede con i truss, vero non hanno il tubo :D , e quindi a stabilizzarsi sarà solo il primario come d'altronde nel tubo chiuso.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo tenere a freno la pazienza :mrgreen: .. per fortuna che non ho immediate disponibilità economiche e ci sono di mezzo le ferie..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che io ci misi 3 mesi per decidere, ma nel frattempo mi studiai il cielo ad occhio nudo e mi informai su quali oculari fossero migliori o comunque accettabili.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Gianluca, posso immaginare che la scelta sia lunga.. ad ora sono deciso per il 300, ma per motivi che ho già spiegato aspetto.. la brama è molta, ma meglio pensarci bene anche perchè un dobson da 12" non è piccolo :mrgreen: sicuramente andrò anche a vedere, se mi sarà concessa la cosa ovvio!
in ogni caso la "strada" del 300 c'è.. :D

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda anche le dimensioni della base. Per il 12" non ci dovrebbero essere problemi, mi ricordo che il 16" Skywatcher ha la base di un metro di diametro che non passa dalle porte che sono 80 cm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson gso
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: olla miseria Fabio...
mi fermo ai 12", oltre ci andrò col tempo..
in ogni caso lo terrò in cantina dove la temperature è bene o male sempre fresca :!:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010