1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ho capito ora a cosa ti riferisci, è il normale effetto parallasse o effetto on-off che hanno molti oculari, acuito dal fatto che la pupilla dell'occhio è piuttosto stretta essendo di giorno su un soggetto molto luminoso. Probabilmente ci si dovrebbe trovare meglio coi nuovi Vixen NLV che hanno il paraluce estraibile e regolabile, cosa che aiuta moltissimo. Anzi il problema è tutto lì, anche gli Hyperion che qualcuno trova affetti da questo difetto, in realtà risentono del fatto che la conchiglia di gomma del paraluce non consente di appoggiarvi il sopracciglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Lascia perdere i super oculari da profondo cielo. L'ethos poi sul pst è come un fondo di bottiglia :lol:
il problema è il ridotto diametro del filtro di bloccaggio che non riesce ad illuminare il campo dell'oculare, per cui di quella grossa lastra di vetro ne usi effettivamente meno della metà.
Io mi trovavo benissimo con un nagler 13mm ma il problema era ovviamente evidente. Posso solo consigliarti di usare ortoscopici, il loro campo stretto ti evita di perdere il sole appena muovi la testa, su quale non posso consigliarti non avendo molta esperienza di oculari, io usavo un baader GO e non mi trovavo male.


Bhè ci vuole un bel coraggio a dire che l'ethos è un fondo di bottiglia sul PST? L'hai provato?

Per quanto riguarda l'effetto parallasse non credo sia imputabile al BF perchè io sul mio PST non l'ho mai riscontrato. Modello fortunato? bha...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era ironico :D il problema non è la qualità ma l'eccessivo campo, insomma comprarlo per usarlo sul pst mi sembra sprecato, se ce l'hai ovvio che si usa!!
comunque io lo notavo con il nagler13, appena si muove la testa il sole scompare.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ethos ovviamente se si ha lo si usa anche in notturna...inoltre non pensare che l'unica qualità dell'ethos sia quella del campo!

Ironia a parte, comunque non condivido molto il principio che se devo guardare dal buco della serratura del BF ci metto un'altro buco della serratura come oculare per vedere meglio.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è che sul PST con un oculare da 52° ci vedi meglio che con uno da 100°: ci vedi uguale.
Con 100° non l'ho fatto il paragone perché non ce li ho, ma tra 52° e 82° sì e il risultato è: uguale.

L'ethos sul PST non è un fondo di bottiglia, è proprio una bottiglia come dimensioni! Però se uno ce l'ha è liberissimo di usarlo sul telescopio che vuole.

L'effetto parallasse non è dovuto al BF piccolo, è un difetto intrinseco di alcuni oculari.
Parallasse oculare -> se sposti l'occhio di pochissimo l'immagine scompare.
BF stretto -> se sposti il telescopio di pochissimo l'immagine scompare.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 23:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora quali sono gli oculari che non hanno parallasse?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il sole un bel set di CZJ Huygens e vedrai che spettacolo!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Secondo me non è che sul PST con un oculare da 52° ci vedi meglio che con uno da 100°: ci vedi uguale.
Con 100° non l'ho fatto il paragone perché non ce li ho, ma tra 52° e 82° sì e il risultato è: uguale.

L'ethos sul PST non è un fondo di bottiglia, è proprio una bottiglia come dimensioni! Però se uno ce l'ha è liberissimo di usarlo sul telescopio che vuole.

L'effetto parallasse non è dovuto al BF piccolo, è un difetto intrinseco di alcuni oculari.
Parallasse oculare -> se sposti l'occhio di pochissimo l'immagine scompare.
BF stretto -> se sposti il telescopio di pochissimo l'immagine scompare.




Con che focale hai fatto il confronto? Io lho fatto con un ts che uso in torretta e c'è un abisso in termini di contrasto. Sul parallasse sono perfettamente daccordo!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consigliare oculari a largo campo sul PST mi sembra una barzelletta, ma l'avete mai adoperato? Perchè se lo adoperate vedete che si vede soltanto il disco solare con le protuberanze. Attorno si vede solo nero! Siccome il disco solare entra nel campo di un oculare da 40° di campo apparente non capisco a che servirebbe un oculare a largo campo. Forse a spendere dei soldi e farsi ridere dietro (se c'è qulcuno che l'ha adoperato) quando tirate fuori il PST e ci mettete sopra un Ethos...
Gli oculari con poco effetto parallasse sono quelli con gli schemi più semplici e con l'estrazione pupillare più bassa. Però, come dicevo prima, l'effetto parallasse non l'hanno neppure gli oculari che hanno un paraluce regolabile che si possa posizionare in modo da appoggiare appena il sopracciglio. Basta davvero poco, fate la prova se non ci credete su un oculare che avete che ha molto effetto parallasse mettendoci attorno un cartoncino tenuto da un elastico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare per PST?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto al 100% !

Più che astrofili tra un pò ci si deve considerare dei " vetrai " :mrgreen:

Troppo vetro davvero troppo vetro in questi strumenti!

Prima doppietto poi tripletto poi quadrupletto mamma mia tra un pò ci sarà più vetro in un telescopio che in un negozio di swarovsky :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Negli oculari poi non ne parliamo proprio

Secondo me meno vetro c'è e meglio è :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010