1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio una montatura stabile e performantech mi faccia godere appieno il mio tele e che non la debba cambiare per anni (meglio mai). È questa la mia priorità assoluta.
Con l'attuale tubo ottico mi trovo abbastanza bene, anche se gli ingrandimenti per il planetario e la qualità scarseggia, ma comunque non c'è male. Per il deep-Sky va bene, certo un diametro più grande mi piacerebbe, e qualche oculare più emozionante.
Detto questo, non so che tipo di montatura scegliere, ne tanto meno il tubo ottico. La eq6 costa un botto sia usata sia nuova. Ho visto però una specie di eq6, una atlas eqg non la conosco e non l'ho mai sentita nominare. Costa circa 300 euro meno rispetto all'originale usata, ama ha le stesse performance?E lo ha il goto?
I dubbi crescono e continuo a non trovare la soluzione.
Per il budget mi ero fissato i 500 euro, ma ora mi rendo conto che non basteranno mai, forse neanche per la montatura... se non trovo niente aspetterò un momento migliore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ-G e la EQ-6 sono uguali, se costa 300€ in meno sarà una vecchia versione senza go-to. Il mio personale consiglio, se vuoi davvero prendere una montatura da non cambiare per diversi anni, è di mettere i soldi da parte e prendere una EQ-6 Pro (o, se nella versione Orion, una Atlas EQ-G).
Posta dei link la prossima volta, così si capisce di che montatura si sta parlando.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok simone, ecco il link. http://astrosell.it/annuncio.php?Id=5523
Tu, se non sbaglio, hai un c8, lo consiglieresti? Vale i soldi spesi? In visuale ? In astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo visto anche io quella montatura, il problema è che ha il SynScan versione 2, non è aggiornabile e manca di diverse funzionalità che ci sono solo sulla 3. Per passare alla nuova versione del synscan è necessario cambiare la pulsantiera e sono più di 100€.

A parte l'annuncio, io uso il C8 sulla EQ-G e ci ho caricato sopra anche un Newton 150F8 (La Berta) da 10KG senza problemi. Penso che sia un'ottima montatura con un rapporto qualità prezzo finora imbattuto.

Detto questo, prima di lanciarti in un acquisto impulsivo, secondo me è meglio mettere da parte i soldi e prenderne una nuova, aggiornabile, adatta a diventare veramente un punto fisso da cui partire.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma le tue impressioni sul c8? È un buon tele?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 è un buon telescopio tuttofare, va bene per il visuale su pianeti e deepsky non troppo debole.
Per il deep mi sono trovato molto meglio con un dobson 250F5 di un amico, mentre sul planetario ho ottenuto risultati eccezionali con La Berta, che essendo un Newton 150F8 ha un'ostruzione molto ridotta e mi ha fatto vedere dettagli di Giove che non percepivo sul C8.

Io sto lavorando per trasformare il C8 in uno strumento fotografico per il Deep, però non consiglierei questa strada a nessuno perché ci vogliono tanti soldi, tanta pazienza e il risultato non è garantito. Inoltre bisogna sempre capire cosa uno vuole fotografare: se l'obiettivo è riprendere nebulose ad emissione a largo campo, allora il C8 non va bene.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi consiglieresti un newton f5 200/1000?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto il 200F5 della SkyWatcher ed è un vero bidone, nel senso che è un tubone di latta con un fuocheggiatore molto triste e che va collimato ad ogni minimo spostamento.

La prima domanda da fare non è quale tubo, ma quale soggetto con quale camera. Perché se vuoi fare larghi campi ti conviene un bel rifrattore ED, se riprendi dalla città meglio orientarsi sulla CCD, se vuoi fare planetarie meglio un tubo a lunga focale, se vuoi fare planetario...

Insomma, tu che vuoi fare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacerebbe fare riprese, oltre al planetario, al deep-sky che consigli te?
La sfiga continua perseguitami, si è rotta la frizione della mia montatura... PORCA .......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Chicowolf ha scritto:
Mi piacerebbe fare riprese, oltre al planetario, al deep-sky che consigli te?


Se vuoi un setup definitivo è meglio operare una scelta tra deep e planetario. Un c8 è votato per il planetario, se ci vuoi fare deep devi prendere un correttore (cosa che vale per la maggior parte dei newton) e in più tieni conto che è molto poco luminoso come Simone ti ha già spiegato. In più è bello pesante quindi la eq6 è d'obbligo.
Un newton è portato per il deep e se vuoi fare planetario non avrai i risultati di un c8.
Se vuoi fare entrambi non ti puoi aspettare eccellenti da nessuna parte.

Una volta che hai deciso allora potremo aiutarti a scegliere. Io ti consiglierei una eq6 e di tenerti il tubo che hai e incominciare con quello. Se hai una reflex vai e avrai buoni risultati. Poi in un futuro magari decidi di andare sul planetario e allora cambi tubo, oppure ti prendi un ED o anche un buon CCD... Insomma parti dalla base (montatura) e poi decidi quando ti sei fatto un po' di ossa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010