1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'altro modo è per esclusione.

In un mio sito giù in Liguria, in direzione Nord-Ovest ho le Alpi marittime per km e km, in quella direzione non esistono centri urbani se non qualche insignificante gruppo di case ogni tanto. Ebbene quella leggera luminosità sopra le creste delle montagne, dev'essere per forza airglow. A occhio nudo non ha colore, è una luminescenza diffusa, l'IL dall'altro lato ha un colore decisamente diverso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Stessa situazione per me nelle direzioni Nord, NE e NO. Questo inverno mi anche capitato di vedere un insolito chiarore in direzione Nord in Val Visdende e penso che fossero tracce di aurore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante discussione.

Avendo visto l'immagine linkata da Giovanni su spaceweather, ho pensato che forse il cielo "chiaro" di sabato scorso (21 luglio) al Colle del Nivolet non era solo inq. lum.. Analizzando le riprese dei time lapse ho trovato conferma di questo, specie al mattino quando le bande verdi sono risultate più evidenti. Non le ho notate visualmente, la notte sembrava sempre limpida e serena.

Come sqm abbiamo avuto da 21.37 a inizio notte astronomica, a 21.29 verso le 0.30 per poi risalire a 21.43 alle 3.00. Tuttavia un 21.4 dal cielo del Nivolet appare deludente, potenzialmente dovrebbe andare almeno a 21.5-21.6. Evidentemente la causa era naturale.

Allego due foto, una fatta a sud e una a nord. Dati in didascalia.

Ciao,
Lorenzo

PS: i grafici sqm dalla Namibia di quei giorni non paiono diversi dal solito, arrivando e superando 22.0 quando la VL non è allo zenith... :shock:


Allegati:
Commento file: SUD h4.09, 5D+20mm f/2.8, 25 s 1600 ISO
IMG_4518_el1_RES1024.jpg
IMG_4518_el1_RES1024.jpg [ 219.05 KiB | Osservato 1415 volte ]
Commento file: NORD h1.22, 350D+18mm f/4.5, 60 s 1600 ISO (poco visibili, più tardi meglio visibili ma obiettivo appannato...)
IMG_6130_el1_RES1024.jpg
IMG_6130_el1_RES1024.jpg [ 278.38 KiB | Osservato 1415 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
L'airglow ha fluttuazioni anche locali (in base alla latitudine). E' possibile che laNamibia sia meno sensibile alle variazioni secondo il ciclo solare. Fatto sta che qualche anno fa eravamo al minimo assoluto del ciclo solare, mentre ora c'è della attività. E potrebbe anche peggiorare: fra il minimo e il massimo solare ci può stare mezza magnitudine (21.5 un cielo perfetto! grrr...).
In ogni caso quest'anno anche io registro in media uno-due di decimi meno. Il 21.8 dello scorso anno non è stato nemmeno sfiorato (21.6).

Che angolo di campo ha la foto dove si vede l'airglow (interessante anche notare che è striato per le onde di gravità; forse con un time lapse si sarebbero viste in movimento).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao alieno :mrgreen:
so che il ciclo solare è capace di produrre effetti sulla luminosità del cielo, ma non lo avevo mai notato prima, ma probabilmente senza sqm è difficile ricordare a memoria e in maniera affidabile la luminosità a distanza di 11 anni...

Il primo scatto è ottenuto con 5D e 20 mm, quindi il campo dovrebbe essere 84x62°.

Tranquillo che ho fatto un TL dove si vede l'airglow muoversi. Devo ancora elaborarlo però... :-( [EDIT: elaborato! vedi mex sotto]

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il venerdì 3 agosto 2012, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella la tua foto dell'airglow, Lorenzo, complimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
Interessante discussione.

Avendo visto l'immagine linkata da Giovanni su spaceweather, ho pensato che forse il cielo "chiaro" di sabato scorso (21 luglio) al Colle del Nivolet non era solo inq. lum.. Analizzando le riprese dei time lapse ho trovato conferma di questo, specie al mattino quando le bande verdi sono risultate più evidenti. Non le ho notate visualmente, la notte sembrava sempre limpida e serena.

Come sqm abbiamo avuto da 21.37 a inizio notte astronomica, a 21.29 verso le 0.30 per poi risalire a 21.43 alle 3.00. Tuttavia un 21.4 dal cielo del Nivolet appare deludente, potenzialmente dovrebbe andare almeno a 21.5-21.6. Evidentemente la causa era naturale.

Allego due foto, una fatta a sud e una a nord. Dati in didascalia.

Ciao,
Lorenzo

PS: i grafici sqm dalla Namibia di quei giorni non paiono diversi dal solito, arrivando e superando 22.0 quando la VL non è allo zenith... :shock:
Bravo! Mi piace soprattutto la prima in alto!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più interessante .... vedremo appena metto in moto la all-skycam se anche dalla pianura con sqm medio 19.5 20.45 al massimo si riesce ad intravedere.

Ho visto dal monitoraggio del pacco che è in arrivo .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso più sopra, ecco il video timelapse che contiene la sequenza da cui ho tratto i frame.
viewtopic.php?f=5&t=73849
o link diretto: http://www.astrosurf.com/comolli/120721.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010