1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho capito cosa ci sia nel mio caso che non va, o meglio l'ho capito, Maxim dà un comando alla montatura di spostarsi, ma con una velocità sbagliata, troppo elevata. Ma non c'è un problema di impostazione nella pulsantiera (dove è impostata a 0,5 x), anche perchè PHDguiding fa tutto correttamente. Deve essere un parametro in Maxim che non va, ma non ci ho capito molto, ha paramtri troppo complessi e troppo poco descritti nel loro funzionamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Vai in Camera Control, tab Guide, Settings. Che cosa hai messo in "Control via"?

Ho provato sia Main Relay, che Guider Relay e anche Ascom. Nessuna variazione.
Voi come l'avete impostato?


ma come e' collegato la camera guida ? Perdonami se scrivo cose note ma meglio ripetere:

Se utilizzi il cavo ST4 dalla camera guida alla porta relativa, usa "Guide relay"; significa che gli spostamenti per la guida vendono fatti utilizzando il solo driver della camera ordinandogli di dare gli impulsi alla montatura tramite la porta ST4.

Se non utilizzi il cavo ST4, ma hai il cavo PC/montatura tramite usb/seriale, allora usa "ascom direct", poi utilizza il tasto setup giusto sotto: ti appare la finestra di "ASCOM telescope Chooser". Seleziona il driver della tua montatura, la porta COM e spunta pure "Hand Control" se presente (dipende dal driver). Gli impulsi in questo caso vengono dati direttamente attraverso il driver ASCOM tramite la porta seriale della montatura.

Io non ho trovato differenze sostanziali tra le due modalita' ed utilizzo ASCOM direct, (avendo comunque il cavo PC/montatura, ho eliminato almeno il cavo ST4 dal groviglio di cavi).

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Vai in Camera Control, tab Guide, Settings. Che cosa hai messo in "Control via"?

Ho provato sia Main Relay, che Guider Relay e anche Ascom. Nessuna variazione.
Voi come l'avete impostato?
Se, come mi parrebbe logico, stai usando la porta ST-4 dela tua ST-8 allora devi scegliere Main Relay. Non so che focale utilizzi, ma con un metro di focale puoi impostare la velocità di guida a 0.5x ed il tempo di calibrazione a 15/20 secondi. Attiva l'autodark ed il binning 2x2 sulla camera di guida. Per scegliere la stella su cui guidare basta cliccarci sopra (è un trucco segretissimo che mi ha insegnato un vecchio eremita della tribù dei piedi neri, ma se non hai amici tra i pellerossa in effetti c'è anche sul manuale).

In generale se la calibrazione fallisce spostando la stella in AR è possibile che ci sia un problema nei collegamenti: puoi verificare se il telescopio si muove aprendo il pannellino Move e cliccando sui tasti di direzione. Se il problema è solo in Dec è più probabile che il problema sia un elevato backlash. Prima di avviare la calibrazione effettua uno spostamento con tasto Nord della pulsantiera della montatura (è questa la direzione iniziale della calibrazione in Dec e se gli ingranaggi sono già in spinta è possibile che la calibrazione vada a buon fine anche in presenza di backlash).

Non mi risulta che PHD possa lavorare con una camera a doppio sensore, ma potrei sbagliarmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se, come mi parrebbe logico, stai usando la porta ST-4 dela tua ST-8 allora devi scegliere Main Relay. Non so che focale utilizzi, ma con un metro di focale puoi impostare la velocità di guida a 0.5x ed il tempo di calibrazione a 15/20 secondi. Attiva l'autodark ed il binning 2x2 sulla camera di guida. Per scegliere la stella su cui guidare basta cliccarci sopra (è un trucco segretissimo che mi ha insegnato un vecchio eremita della tribù dei piedi neri, ma se non hai amici tra i pellerossa in effetti c'è anche sul manuale).
Ciao Ivaldo, l'ho letto il manuale e infatti ho fatto così:
1. Expose
2. Calibrate
3. Maxim sceglie una stella, fa qualche movimento e si lamenta che nell'asse Y non è riuscito a corregggere.
4. Rifaccio Expose, seleziono manualmente una stella (e vedo le coordinate cambiare) gli dico Calibrate
5. Maxim se ne sbatte delle mie precedenti coordinate, rimette le coordinate precedente e mi dice "Star Lost"....
Ivaldo Cervini ha scritto:
In generale se la calibrazione fallisce spostando la stella in AR è possibile che ci sia un problema nei collegamenti: puoi verificare se il telescopio si muove aprendo il pannellino Move e cliccando sui tasti di direzione.
Il move manuale funziona, l'ho provato.

Una cosa che non ho fatto è binnare il sensore di guida, proverò...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non si muove in Y è molto probabilmente il backlash in declinazione. Prova a spostare verso Nord prima della calibrazione. Se va verso Nord , ma poi non torna al punto di partenza devi minimizzare il backlash meccanicamente (meglio) o via software. Effettivamente per calibrazione la stella viene scelta in automatico, solo per la guida puoi sceglierla tu.

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Effettivamente per calibrazione la stella viene scelta in automatico, solo per la guida puoi sceglierla tu.
È questo il casino. Lo fa anche CCDOps a dirla tutta, però il sw SBIG ce la fa a fare la calibrazione, invece Maxim sembra volere una stellona enorme.
Abbiamo avuto lo stesso problema non solo con la mia ST-8 su EQ6 ma anche con la STL6303 e la GM2000 HPS di un mio amico, naturalmente sulle medesime attrezzature non abbiamo avuto problemi con CCDOps...

Proveremo a fare bin 2x2 e a tirar su a 4", se non basta passeremo a bin 3x3...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no dai, basta che rilevi la stella. Hai attivato l'autodark? Quella è una cosa piuttosto importante. E poi se muove in X ma non in Y significa che la stella l'ha vista eccome, oppure sono io che continuo a non capire?

Insomma io con la stessa camera e lo stesso software ce la faccio, ed ho un QI mediobasso...
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se da lo stesso problema su due diverse montatature e camere e allo stesso tempo, con altri software funziona tutto correttamente, personalmente tenderei ad escludere problemi meccanici, cavi rovinati etc.
Credo che il problema risieda unicamente in qualche impostazione sbagliata di Maxim, però allo stesso tempo non è così semplice capire dove sia il problema. Secondo me potresti fare una cosa, oltre a descrivere esattamente come sono fisicamente effettuati i collegamenti, fare una stampa di tutte le varie sezioni della finestra camera control, in modo da vedere esattamente tutti i parametri che hai impostato.
Comunque, riguardo a binning, il manuale di Maxim suggerisce di usare bin1 solo se il tele guida è molto più corto del tele di ripresa, diversamente (tu guidi alla stessa focale) è bene usare 2x2 o 3x3, personalmente con la guida interna uso 3x3.
Cita:
In most cases, you can set Binning to 2 or 3. Binning 1 is only required when you are using a separate guide scope that is a much shorter focal length than the main scope. The guide camera can have 1/10th the resolution of the main camera and still guide very well, since the software can measure the centroid of a star to a tiny fraction of a pixel.


Ivaldo, ti devo correggere su un paio di cose.
Quando si collega una camera a doppio sensore direttamente alla porta ST4, è indifferente usare guider relay o main relay, l'input arriva comunque dalla stessa camera.
Maxim ti fa scegliere sia la stella di guida che quella di calibrazione, io lo faccio abitualmente però, ad essere sinceri, mi è capitato di leggere di altri a cui (secondo i casi) fa sceglie solo la stella guida o solo la stella di calibrazione e sinceramente non capisco a cosa sia dovuta questa differenza di funzionamento tra un utilizzatore e un altro.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Ivaldo, ti devo correggere su un paio di cose.
Aaaaaaaargh! Pensavo d'essere infallibile!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Aaaaaaaargh! Pensavo d'essere infallibile!






Ricordati che mi devi ancora un chinotto per le immagini a 64bit di Pixinsight :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, cerco sempre di seguire con attenzione quando parli di funzionamento di software anche se non ho ancora trovato il tempo di leggere la guida per la gestione del set-up che hai fatto recentemente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010