1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per la montatura ci siamo... probabilmente prenderò la heq5.
Ma che tubo ottico consigliate ? Che marca intendo. Abbiamo capito che con 200mm si fa un salto bello lungo... ma che focale? Avevo visto un geoptik 200 f4 a 200euri... sembrava bello...
Altra cosetta, se compro il tubo ottico, per apprezzarlo bene, devo comprare gli oculari ? Mi sento un po' spaesato .... :?
PS: Ho trovato uno ziel galaxy2 200/1000 usato... è buono ?


Ultima modifica di Chicowolf il sabato 14 luglio 2012, 19:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il classico 200/1000 (f/5) secondo me è l'ideale.
Ma per curiosità...perchè lo vuoi a tutti i costi su equatoriale?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè mi sono abituato alle equatoriali e poi mi piacerebbe fare un po' di foto (planetario) con la webcam :-)
Ho aggiunto un post scriptum al mio post precedente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi coniugare foto ai pianeti e visuale con quel budget credo che più del 200 su heq5 tu non possa pretendere.
I 200 cinesi sono praticamente tutti uguali...gli accessori a cui io non potrei rinunciare su un tele del genere sono le bob's knobs per facilitare la collimazione e il laser...
Calcola però che per la ripresa planetaria ti servirà anche una webcam (tipo spc900), una barlow (1000 di focale sono pochini per i pianeti) e ovviamente un portatile.
Per quanto riguarda gli oculari (ritornando qualche post più su) sicuramente ce ne saranno un paio in dotazione allo strumento ma saranno abbastanza penosi...Sicuramente servirà un upgrade...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tubo che citavo era usato... non penso ci sarà alcun accessorio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altri consigli ?
Da adesso in poi considererò anche i dobson... sono disposto a cambiare vita totalmente pur di spendere di meno ed avere un prodotto nuovo, che ne pensate dei GSO da telescope express ? :D se avete altro da consigliare fatelo pure :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è l'unico strumento che ti permette di avere diametro generoso, portabilità e semplicità ad un buon prezzo.
L'unico difetto è proprio il fatto di non essere adatto per la fotografia per via della montatura.
Poi ora ci sono le tavole equatoriali che permettono di fare foto ai pianeti con le webcam, ma diciamo che non è la sua vocazione...
I GSO che citi sono i più diffusi e sono dei prodotti molto buoni (soprattutto la versione deluxe con movimenti più fluidi).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi se voglio, posso escogitare qualche congegno per fare foto planetarie (quelle a cui punto), giusto ?
il costo è veramente piccolo per un 200... volendo si potrebbe puntare più in alto XD
se dovessi prendere un dobson, me ne pentirei ? (vengo da un'equatoriale)
gli skywatcher come sono ? migliori o peggiori dei gso ?
dovro sostituirlo dopo un anno oppure potrà reggere per molti anni (cosa a cui punto)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chicowolf ha scritto:
quindi se voglio, posso escogitare qualche congegno per fare foto planetarie (quelle a cui punto), giusto ?
il costo è veramente piccolo per un 200... volendo si potrebbe puntare più in alto XD
se dovessi prendere un dobson, me ne pentirei ? (vengo da un'equatoriale)
gli skywatcher come sono ? migliori o peggiori dei gso ?
dovro sostituirlo dopo un anno oppure potrà reggere per molti anni (cosa a cui punto)
1) Quindi se voglio, posso escogitare qualche congegno per fare foto planetarie (quelle a cui punto), giusto ?
1) Se non vuoi usare la webcam per le foto planetarie (anche se in questo caso è un bell'accessorio) come ho detto prima c'è anche il metodo afocale.

2) il costo è veramente piccolo per un 200... volendo si potrebbe puntare più in alto
2) E perché no? :D Dal 114 al 200 c'è già una bella differenza, quindi con un 250 è ancora meglio!

3) Se dovessi prendere un dobson, me ne pentirei ? (vengo da un'equatoriale)
3) Io son passato da un rifrattorino su equatoriale a un newton su altazimutale (Dobson) e personalmente cercare gli oggetti è diventata una goduria! :mrgreen: Quando impari a muovere la montatura dobsoniana, che richiede poco tempo, ti apparirà di una semplicità disarmante! Azimut e altezza! Tutto qui :D La ritengo molto più immediata e intuitiva di una equatoriale! :D

4) Gli skywatcher come sono ? migliori o peggiori dei gso?
4) Non lo so. Questo te lo diranno gli esperti, cmq io mi trovo benissimo col GSO.

5) Dovro sostituirlo dopo un anno oppure potrà reggere per molti anni?
5) Dipende da te. Io ho intenzione di sfruttare il mio Dobson per ancora molto tempo! Poi se un giorno voglio vedere di più, allora passo a un diametro ancora più grande, anche perché lontano dalla città, gli oggetti deep da vedere con un 200/250mm sono molti!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Vai col dob da 25 e non pensarci più

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010