1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fla777 ha scritto:
non credo che lo specchio sia rotto perché io ieri le stelle , sebbene vi fosse un cielo pessimo, le riuscivo a vedere ( esempio arcturus) ma l'altro ieri, quando l'evento non si era ancora verificato, saturno non lo riuscivo a vedere, o meglio lo vedevo estremamente lontano..... quindi prima cosa che devo fare e' smontare le viti e vedere se lo specchio e' rotto :/ speriamo di no, in ogni caso è in garanzia quindi...


Attenzione, il fatto che lo vedessi lontano non c'entra con la collimazione, quello dipende dagli ingradimenti a cui osservi. La collimazione influisce sulla nitidezza delle immagini. Non è che un tele scollimato ti impedisca di vedere stelle o pianeti, ma li vedi male.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:13
Messaggi: 47
ok specchio salvo, a mio avviso la parte anteriore non è centrale comunque , ovvero rispetto allo specchio mi sembra leggermente defilata, mi sa che dovrò fare la collimazione :) grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:13
Messaggi: 47
Zukkattack ha scritto:
fla777 ha scritto:
non credo che lo specchio sia rotto perché io ieri le stelle , sebbene vi fosse un cielo pessimo, le riuscivo a vedere ( esempio arcturus) ma l'altro ieri, quando l'evento non si era ancora verificato, saturno non lo riuscivo a vedere, o meglio lo vedevo estremamente lontano..... quindi prima cosa che devo fare e' smontare le viti e vedere se lo specchio e' rotto :/ speriamo di no, in ogni caso è in garanzia quindi...


Attenzione, il fatto che lo vedessi lontano non c'entra con la collimazione, quello dipende dagli ingradimenti a cui osservi. La collimazione influisce sulla nitidezza delle immagini. Non è che un tele scollimato ti impedisca di vedere stelle o pianeti, ma li vedi male.

beh si, infatti dovrò acquistare una barlow 2 x apo al più presto, in verità pensavo che il telescopio saturno con le sue ottiche originali lo avrebbe potuto inquadrare e che io lo avrei visto nitido, invece ieri vedevo un puntino :/ delusione XD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio però che gli anelli (o meglio la loro esistenza) li vedi anche a bassi ingrandimenti... quindi se vedevi un puntino "puntiforme" allora non stavi puntando saturno

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fla777 ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
fla777 ha scritto:
non credo che lo specchio sia rotto perché io ieri le stelle , sebbene vi fosse un cielo pessimo, le riuscivo a vedere ( esempio arcturus) ma l'altro ieri, quando l'evento non si era ancora verificato, saturno non lo riuscivo a vedere, o meglio lo vedevo estremamente lontano..... quindi prima cosa che devo fare e' smontare le viti e vedere se lo specchio e' rotto :/ speriamo di no, in ogni caso è in garanzia quindi...


Attenzione, il fatto che lo vedessi lontano non c'entra con la collimazione, quello dipende dagli ingradimenti a cui osservi. La collimazione influisce sulla nitidezza delle immagini. Non è che un tele scollimato ti impedisca di vedere stelle o pianeti, ma li vedi male.

beh si, infatti dovrò acquistare una barlow 2 x apo al più presto, in verità pensavo che il telescopio saturno con le sue ottiche originali lo avrebbe potuto inquadrare e che io lo avrei visto nitido, invece ieri vedevo un puntino :/ delusione XD


Mi pare strano che ti abbia deluso. Le cose sono due: o non hai inquadrato Saturno, oppure lo osservavi a ingrandimenti troppo bassi (con l'oculare da 25mm hai 26 ingrandimenti, un po' pochini per gustarselo). Con il 9mm, a 70 ingrandimenti gli anelli sarebbero dovuti essere chiarissimi.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:13
Messaggi: 47
allora probabilmente non era saturno :/ poi ripeto qui in sicilia c'e' un cielo pessimo in questo momento ed un tasso di umidità abnorme, quindi anche questo a mio avviso può aver influito sulla resa del tele, che poi da quanto ho capito è un discreto strumento per quanto l'ho pagato (380 euro), quindi ci dovrò semplicemente farci la mano :I


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era saturno: gli anelli si intuiscono anche a ingrandimenti bassissimi. sarà stata spica che è "da quelle parti"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Umidità? Qui in sicilia???
L'altra sera la luce del sole era talmente filtrata dall'umidità che si vedevano le macchie solari ad occhio nudo :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:13
Messaggi: 47
blackdemon ha scritto:
Umidità? Qui in sicilia???
L'altra sera la luce del sole era talmente filtrata dall'umidità che si vedevano le macchie solari ad occhio nudo :)

ahahahah terribile !!! e non accenna a diminuire sto caldo :D..... speriamo che il fine settimana venga meno un pò di questa fastidiosissima umidità.....
ora il problema sarà anche quello di settare l'allineamento perché ogniqualvolta mi cimento nella messa a punto mi dice allineamento fallito -.-' sbaglierò qualcosa senz'altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: caduta newton
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:13
Messaggi: 47
in ogni caso se doveste essere astrofili vicini alla mia zona e doveste considerare di vendere qualche lente interessante fatemi sapere :mrgreen:


Ultima modifica di fla777 il giovedì 12 luglio 2012, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010