1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li ho usati entrambi in visuale.
Il VMC è un bello strumento ben costruito e soddisfacente per prestazioni ottiche, praticamente analogo a un SCT da 8" con qualche piccola differenza del caso (il C8 è più "pulito" e non mostra spikes ma il VMC ha un campo più piano, non ha lo shift e va in temperatura più in fretta)
Il Visac è un astrografo puro, pertanto non c'è da meravigliarsi se l'osservazione visuale è un pelo deludente, soprattutto per via dell'ostruzione molto elevata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Claudio ha scritto:
Anche io non credo che il visac possa avere cromatismo, non ha una sola lente...!!
In realtà ne ha tre di lenti, fisse nel tuobo, a cui si aggiungono quelle dell'eventuale riduttore


Come non detto!! credevo non ne avesse.... :oops:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno ha parlato delle stelle a forma di diamante del Visac... ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nessuno ha parlato delle stelle a forma di diamante del Visac... ;)

E' un altro plus ...non volevo troppo adularlo :wink: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Visac è uno strumento fantastico, ma quelle dannate stelle a diamante non riesco a sopportarle. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I VMC sono potenzialmente degli strumenti eccezionali. Alcuni lo sono realmente, eccezionali. Alcuni esemplari sono così - così. Alcuni sono addirittura pessimi. Non si capisce quale sia il motivo per cui alcuni esemplari sono molto modesti, forse è in problema di allineamento del secondario con la lente/menisco correttrice o altro, però non si sa bene. Il fatto è questo, a fronte di strumenti veramente meravigliosi ce ne sono alcuni pessimi. Infatti si è dibattuto in passato sulle virtù di questi strumenti, non arrivando mai ad un punto fermo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Pilolli ha scritto:
Nessuno ha parlato delle stelle a forma di diamante del Visac... ;)


Parliamone allora :D A cosa son dovute? e sono cosi evidenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
fabio_bocci ha scritto:
I VMC sono potenzialmente degli strumenti eccezionali. Alcuni lo sono realmente, eccezionali. Alcuni esemplari sono così - così. Alcuni sono addirittura pessimi. .


Anche per i Visac vale questa aleatorietà nella produzione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so i Visac sono più uniformi come qualità. Però vanno comprati nuovi, perchè se il precedente proprietario si è messo a girare viti a caso rimetterli a posto è complesso pèrchè si può collimare ogni parte, il primario, il secondario ed il fuocheggiatore. Per cui se uno ci pasticcia a casaccio, dopo ricollimarlo diventa arduo e magari si deve portarlo a collimare su un banco ottico. Poi se è nuovo ci sono 2 anni di garanzia, cosa che aiuta a non prendere fregature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho avuto 2 vmc , comprati usati ed erano entrambi in ordine e otticamente validi.

Appena arrivati pero' le loro prestazioni erano scadenti perchè la collimazione fatta dal precedente proprietario era ad essere generosi "non corretta". (motivo per il quale è stato venduto.. ad essere maligni)

A me il vmc piace molto. Specchio fermo. Niente umidità su lastra.Acclimatamento veloce. Focheggiatore onesto.

A volte il vmc lo si trova a meno di un c8! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010