1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un errore nella gesione degli encoder lo si può verificre abbastanza facilmente, se la montatura dispone di una funzione "Home" basta partire da essa e fare un pò di puntamenti a caso e poi dirgli di ritornarci. Se torna perfettamente non sono gli encoder, se non ci torna allora sono gli encoder. Ma la Vixen usa gli encoder?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che abbia una funzione Home. Avevo provato con la Polare, sbagliava di qualche grado... devo preoccuparmi?
Per gli encoder se sblocchi gli assi devi rifare l'allineamento, penso li abbia.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, lo sbloccare gli assi fa perdere l'allineamento comunque. Anche l'EQ6 perde l'allineamento. Nella Eq6 non ci sono encoders, i motori sono a steps e la pulsantiera conta gli steps che dà ai motori nelle varie direzioni per sapere dove è puntata la montatura. La CGEM invece ha degli encoders e la pulsantiera conta i bit che legge nelle varie direzioni per sapere dove è puntata. La Spinks non so che sistema usi. Comunque se gli dici di puntare la Polare e guardi dove punta, anche di giorno, e poi gli fai fare diversi puntamenti a caso e alla fine gli dici di ripuntare la Polare deve tornare a puntare lo stesso punto. Allora vuol dire che i conti li fa bene oppure che gli encoder (se ci sono) vengono contati bene. Leggo ora che monta dei motori servo DC con encoders inclusi, quindi usa lo stesso sistema della CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche test aggiuntivo su questo argomento.
Ho seguito il suggerimento di Adriano, ho ricontrollato il daylight saving time, che nella Sphinx non c'è, ma ho settato l'ora da Greenwich a +1 e inserita l'ora solare così sono a posto anche per l'inverno.
Ho anche fatto l'upgrade del firmware all'ultima versione come mi avete suggerito.
Beh, la situazione è migliorata. Adesso sbaglia di qualche arcominuto al primo tentativo come la EQ6 di Simone, direi che così va bene, più in linea con le mie aspettative. Via via che aggiungo allineamenti alle stelle la precisione migliora, sino ad arrivare a 30 arcosecondi con 4 stelle.
Credo si possa fare anche meglio con un buon allineamento polare.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30 arcosecondi? Accidenti, ti sembra un puntamento scarso e da migliorare? Sempre che tu intenda secondi e non primi. Perchè con un errore di 30 arcosecondi ti mette al centro dell'oculare un oggetto anche con 1000 ingrandimenti... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' abbastanza per entrare nel campo di un oculare da 4mm 82°, circa 150x, non mi lamento in visuale.
Con la webcam è più critico; con solo 640x480 pixel, la centratura è fondamentale, altrimenti mi costringe a stare all'oculare ogni volta che punto un oggetto per ricentrarlo, cosa che con l'arrivo dell'inverno vorrei evitare.
Oltre a questo problema, in funzione di cosa devo fare, se l'allineamento non lo faccio bene e non guido dopo pochi secondi sulla camera di ripresa vedo le stelle allungate e se guido, comunque, senza un buon allineamento polare dopo un po' noto rotazione di campo. Però questo è un altro discorso rispetto alla precisione di puntamento, che è il titolo del thread.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Ma certo che ho impostato tutto bene, non sono cosí sprovveduto.
Per sapere se sei "sprovveduto" (per usare le tue parole, io la chiamerei distrazione) puoi fare una semplice prova. Dopo che avrai fatto il tuo bravo allineamento a 1, 2 o 3 stelle fai un goto ad una stella nei pressi di un pianeta e verifica che venga grossomodo centrata. Poi fai un goto al pianeta, se viene sbagliato di grosso allora i dati di data, orario, coordinate geografiche e/o fuso orario non sono stati inseriti correttamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un oculare da 4mm 82°, circa 150x ti dovrebbe dare un campo di poco meno di 30', per cui un errore di 30" sarebbe praticamente impossibile da vedere, a meno di non metterci un crocifilo! Centrare con la Webcam è molto più difficile perchè il campo è ben più piccolo, ma se l'errore è 30" non ci saranno mai problemi!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un altro problema: avevo sbagliato a settare il cannocchiale polare, avevo messo est invece di ovest nel nonio del meridiano... :roll:
L'altro giorno ho provato con la webcam: allineando a due stelle trovavo tutto entro il piccolo campo di 640x480. Così va bene.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè parti da Ovest?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010