1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Per vederla 10 minuti...per VEDERLA 45/60 min (poi ovviamente dipende sempre dalla trasparenza)


Per vederla 2.5 ore.
Per VEDERLA 11 ore di aereo più 3 di auto.
;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un esempio di relatività.
Lui ha visto.

PS: oltre alle 11 ore ci metterei anche qualcosa come 1200 euro per il volo, se non sbaglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ecco un esempio di relatività.
Lui ha visto.

PS: oltre alle 11 ore ci metterei anche qualcosa come 1200 euro per il volo, se non sbaglio.


Stai lì a guardare il capello.... :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:38 
Nicola Montecchiari ha scritto:
malve ha scritto:
Per vederla 10 minuti...per VEDERLA 45/60 min (poi ovviamente dipende sempre dalla trasparenza)


Per vederla 2.5 ore.
Per VEDERLA 11 ore di aereo più 3 di auto.
;)

Per Vederla senza muoversi da casa basta un piccolo black-out (capita ogni tanto).
Comunque esiste l'SQM. Da casa mia normalmente 20,45 e si vede bene. A cinque minuti di macchina 21, 5. 8)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il cambio di Emisfero

Qui in Italia:

Da Napoli

Valle Fiorita ( AQ ) 2 ore
M31 Vista ad Occhio Nudo
NNE leggermente inquinato

Petina
Via Lattea definita
SO leggermente inquinato

Pollino ( andrebbero specificate le zone perchè alcuni tratti di quello calabro e Lucano sono un pò inquinati )
Rotonda ( PZ ) 2 ore e mezza
Piano di Novacco ( CS ) 3ore
M31 ad Occhio nudo si vede bene

Monte Cervati
Vi faremo sapere stiamo programmando un escursione io e Jack Aubrey :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Pollino le migliori zone sono quelle di Piano Visitone, Piano Ruggio e Acquatremola.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
malve ha scritto:
Per vederla 10 minuti...per VEDERLA 45/60 min (poi ovviamente dipende sempre dalla trasparenza)


Per vederla 2.5 ore.
Per VEDERLA 11 ore di aereo più 3 di auto.
;)


Per vederla bene da oltre 21.7 bastano anche 3/4 ore di aereo e qualche decina di kilometri d'auto (è un prezzo ben più basso d'aereo!!!). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, io dicevo VEDERLA facendo solo qualche sacrificio e mettendo un pò di benzina! :mrgreen:
E tengo a precisare che il mio VEDERLA significa pian dell'armà e dintorni...Con delle ore in più si trovano cieli migliori e si VEDE ancora meglio! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Conosco bene la scala di Bortle comunque grazie lo stesso per le delucidazioni.


Ma non vogliono essere delucidazioni chiuse :) Non era un invito a cambiare il titolo di un topic :)
Voleva essere un modo per riflettere assieme anche della varietà di condizioni di cielo davanti al quale ci possiamo trovare davanti.

Purtroppo anche dire "cielo di magnitudine limite 6.5" è limitato.
Ci sono cieli in cui la 6.5 la fai fino a 10° sull'orizzonte e cieli in cui la fai solo allo Zenit.
Purtroppo l'IL ci mangia ormai e beati quelli che fanno anche solo un'ora di macchina per osservare!
Si si, comprendo perfettamente ciò che hai detto, il fatto è che io ho scelto (ma avrei dovuto immaginarmelo :mrgreen:) un tema molto ampio, dove le variabili in gioco come la trasparenza e il significato della frase "vedere a malapena" o "vedere per bene" sono fattori molto importanti che purtroppo non ho considerato.

Mettiamola così allora :D Quanto tempo ci vuole in automobile per trovare un cielo dove si VEDE la Via Lattea allo zenit a occhio nudo, considerando un cielo di magnitudine 6,5 dall'ottima trasparenza atmosferica?

Lo so... ho complicato le cose :mrgreen: L'unico mio errore, ripeto, è che ho scelto un argomento molto vario dove ci sono molte variabili.

P.S. Non ho detto quanto ci metto io però... :oops:
Per vedere bene la Via Lattea anche all'orizzonte, fortunatamente mi bastano anche 10 minuti di macchina, trovandomi in piena campagna. Una volta per esempio ho trovato, un cielo Bortle 4 dall'ottima trasparenza.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, la trasparenza per fortuna (o purtroppo) cambia sempre...ricordo 2 notti estive consecutive un paio di anni fa dalla val Borbera (poco distante, in linea d'aria, da Pian dell'Armà) completamente diverse...la prima sera era perfetta, l'inquinamento luminoso verso genova si notava solo pochissimi gradi sopra l'orizzonte e la via lattea era disegnata!
Andromeda visibile a occhio nudo...la sera dopo un mezzo disastro...verso genova il cielo era marroncino, si vedevano a malapena le stelle principali dello scorpione e del sagittario...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010