[> ottima iniziativa!!!
Grazie!
> come DE potresti usare xfce per dare comunque un interfaccia non troppo ostica e al tempo stesso leggera.
Si, difatti se leggi sopra sto prevedendo proprio Xfce4 come DE di default. l'usabilita' e' un MUST, deve essere usata per fare astronomia, non per fare informatica e smanettamento!
>Kstars lo puoi mettere su senza mezzo kde..
>ti servono le kdelibs (pesantucce) e le libkdeedu.
Ovvero mezzo kde in quanto a pesantezza!
>...ma probabilmente su debian non hai la possibilità di frazionare molto.
Nono, su debian si puo' fare tutto come su qualsiasi altra distro. Inizialmente per questioni di velocita' di sviluppo le pacchettizzazioni saranno quelle standard debian, ma prevedo di ripacckettizzare moltissima roba per ottimizzarla all'estremo...
>Come sw evito di darti la solita lista perche' immagino che tu abbia gia' fatto una >ricerca in tal senso e ti segnalo questo:
>http://3demi.net/astro/qastrocam/
qastrocam e' un altro MUST, che tra l'altro uso con soddisfazione da parecchio tempo.
Tuttavia una lista c'e' gia' sul sito, con anche un bel poll per vedere cosa si vuole prime e dopo ( molta roba va pacchettizzata o ripacchettizzata, e quindi necessita tempo di sviluppo), e se ho dimenticato qualcosa nella lista ben venga qualche suggerimento!
>
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =pp3#56968
Ecco, pp3 non lo conoscevo, ottimo, aggiunto alla lista!
Ah, ovviamente, essendo un progetto fatto in maniera del tutto personale senza ne fondi ne aiuti, se qualcuno vuole contribuire anche solo aiutando a scrivere la documentazione sul sito (voglio fare tutto bilingue italiano-inglese, ma vorrei evitare di scrivere tutto doppio, quindi magari qualcuno che voglia tradurre in uno dei due sensi), oppure fare un po' di beta testing, o qualsiasi altro contributo, ogni aiuto e' ben accetto!
Anche solo la partecipazione al polls o suggerimenti vari sono validi aiuti!
Ciaps