1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
per quanto riguarda il trattamento antiriflesso sembra che il T* zeiss e l'SMC pentax siano stati sviluppati insieme

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli obbiettivi tipo i mitici Pentax Super Takumar sono difficili da trovare e spesso cari. Anche perchè all'epoca costavano un sacco di soldi ed erano quindi poco diffusi. Dei buoni risultati li puoi ottenere ache con un telescopio come il quadrupletto TS65Q che è 65/420. In realtà ha lo stesso schema ottico che avevano i teleobbiettivi Takumar e che hanno alcuni telescopi a corta focale (che caso...) Pentax.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riesumo questo post perchè sono intenzionato ad acquistare un 300mm a focale fissa.

con quello che mette a disposizione la rete in questo periodo ho messo gli occhi su alcuni obiettivi a focale fissa con fuoco manuale, vi chiedo quale sia il più adatto per la mia 350d.

- Tair 300mm f4,5
- Asahi Pentax 300mm f4
- Tamron 300 f5,6 (ho già il 70/300 di nuva generazione)
- Soligor 300 f4,5

ovviemente grazie per le eventuali risposte :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ho avuto modo di provare il Tair* su pellicola parecchi anni fa, ed era ottimo gia a tutta apertura.
Purtroppo non so dirti come si comporta in digitale.
In tempi piu recenti ho provato il Pentacon 300 f4 (la versione per il 6x6) e in digitale, a tutta apertura, mostra un po' di aberrazione cromatica (le stelle piu brillanti hanno l'alone blu).

* era la versione "normale", che a detta del proprietario era migliore della versione "fotofucile"
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto modo di usare il Nikon 180 f2.8 Ed ais , veramente ottimo , venduto qualche mese fa' solo per un favoloso NIKON NIKKOR 300 f 2.8 ED AIS manual focus , un vero cannone , con lente frontale da 107 mm......

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
il tamron 300 5,6 l'ho usato a pellicola (mi ricordo la nord america) ed era buono.Quale dei 300 pentax intendi (takumar,K,M,A o FA)?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gico1955 ha scritto:
il tamron 300 5,6 l'ho usato a pellicola (mi ricordo la nord america) ed era buono.Quale dei 300 pentax intendi (takumar,K,M,A o FA)?


il super takumar

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se possibile vai di SMC takumar o di K,sono identici come schema ottico,ma sono migliori come trattamento antiriflesso.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Super Takumar è un riferimento. E' l'ottica che ha reso famosa la Pentax.
Il Tamron va giudicato a peso, se è pesante è della serie più valida, se è leggero non vale nulla, è mezzo di plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obiettivi fotografici manuali
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:

PS: Se hai Nikon, lascia perdere... le nuove digitali hanno un tiraggio troppo lungo ed i vecchi obiettivi manuali non vanno a fuoco senza un adattatore con lenti integrate, ma a quel punto la qualità perde molto, ed il gioco non vale la candela.



Attenzione non è così che stanno le cose!

La baionetta Nikon, a differenza di quella Canon, NON E' MAI STATA CAMBIATA DA 53 ANNI a questa parte e, ne tanto meno,
il tiraggio degli obiettivi!
Si da il caso che anche i vecchissimi obiettivi Nikkor D, quelli con la forcelletta caratteristica sulla ghiera dei diaframmi, sono
ancora oggi operativi (volendo) anche sulle moderne reflex DSLR Nikon! E per giunta senza alcun tipo di adattatore, in quanto vanno tranquillamente
a fuoco all'infinito!

E' questo il fiore all'occhiello, una fra le tante magnificienze, del glorioso marchio NIKON che perdura nel tempo! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010