1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di comprendere l'entusiasmo di Marco.
Più o meno ho avuto la stessa impressione quando sul monitor del pc mi comparve la prima schifosissima immagine di M106 alla prima esposizione di 10sec con la mx5color... :shock:

Il fatto è un'altro:

Tutti siamo visualisti, semplicemente perchè siamo passati per forza da quella esperienza.
Solo che non lo siamo assiduamente e l'uscita con gli amici si trasforma sempre nella corsa e nel desiderio di realizzare la foto o l'immagine che ci eravamo prefissi...
Sia che si guardi in un reticolo, sia che si guardi uno schermo per seguira una stella di guida, abbiamo perso un pò il piacere di mettere semplicemente l'occhio all'oculare..
Io sono uno di questi, ma non me ne faccio un cruccio o una colpa quando da casa mia i lmpioni mi circondano e a malapenna vedo stelle di 3^ magnitudine.
Poi però monto la ccd e lì iniziano le danze...
Allora dico ben venga l'elettronica e gli LCD, se mi permettono di avere di queste visioni. :D

Guardare però il cielo come si faceva una volta ha però tutto un'altro fascino.
Quei fotoni debolissimi che raggiungono i nostri occhi hanno lo stesso fascino di una foto realizzata in camera oscura piuttosto che cliccare su un tasto del pc per rendere l'immagine monocromatica...

Io ho desiderio di un bel binocolo o mi stuzzicherebbe molto un bel dob, ma che me ne faccio quando riesco a godere di un bel cielo solo 3-4 volte l'anno?...

Tutto quì.
E' un mio pensiero, forse rassegnato, perchè il cielo di 20 anni fà non ce lo ridà nessuno e noi tutti stiamo inesorabilmente adattandoci a quello che riusciamo a godere.
E l'elettronoca "fortunatamente" ci aiuta.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, quale possessore di una Mintron, non posso che condividere il tuo entusiasmo.
Io la uso principalmente come "occhio elettronico" su una guida fuori asse.
E' davvero uno strumento potente e ovunque, e ripeto ovunque la si punta, riesce sempre a vedere stelle da utilizzare per l'autoguida.

Una volta, per mera curiosità, l'ho utilizzata al fuoco diretto del mio C11 e ricordo di essere riuscito a vedere la nebulosa Gufo come mai vista in vita mia neanche con un 40 cm!!!

Auguri per il nuovo acquisto.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie, spero proprio di riuscire a sfruttarla a dovere e che mi faccia arrivare visualmente dove non sono mai arrivato!.
L'hai mai provata su qualche galassia?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Per caso è il modello da 500€? :? :shock:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusate, eh. Ma questa cosa non la capisco. Non è che usate un occhio nudo per guardare nello spazio. Senza un telescopio non si vede nulla. L'oggetto lo avete cmq davanti e lo vedete in diretta, non come le foto su internet (che hanno cmq il loro fascino). E allora non vale neanche usare telescopi troppo potenti? :)


...è come essere ad un concerto ed essere tra gli ultimi... io sinceramente preferisco guardare il maxischermo, piuttosto che vedere dei puntini poco distinguibili sul palco!!!
:wink: Tanto comunque sei li presente... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Grazie, spero proprio di riuscire a sfruttarla a dovere e che mi faccia arrivare visualmente dove non sono mai arrivato!.
L'hai mai provata su qualche galassia?


Ancora no ma credo che il guadagno ci sia lo stesso.
In questi giorni provo e ti faccio sapere.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ma questa camera può essere usata per catturare immagini come un normale ccd astronomico??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile MINTRON
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Ciao a tutti,
ho trovato a metà prezzo una telecamera b/w MINTRON!
Mi sa che ho smesso di osservare all'oculare, un piccolo esempio...

Venerdì sera, luna quasi piena: monto la Mintron su 80 ED f/7.5 600mm di focale giusto per provarla e vedere se va come dicono... (vedi prova di Riccardo renzi su Cxxxxm di qualche anno fa) punto a mano M13 (basso basso) e con i motori spenti: incredibile!!! nucleo risolto fino al centro, a memoria visione molto ma molto migliore che nel mio C8 a 140x! Provo a osservare con l'oculare, il solito batuffolino luminoso ma niente di più... ricordo che è un 80mm!
Idem con M22!

Dillo però che fai una integrazione di 128 frames ovvero 5 secondi di posa ;)

Cita:
Se il buon giorno si vede dal mattino io gli oculari non li uso più!
Non oso pensare come vada sul C8 con il riduttore a f/6.3!
Credo di fatto di aver aggiunto almeno 4 pollici di apertura ai miei strumenti! scusate l'entusiasmo ma credo che siano i 250 euro meglio spesi in ambito astronomico!

e aspetta di vedere sui pianeti quando avevo un sc 10" f10 lo usavo nelle serate pubbliche per mostrare su uno schermo da 24"

Visto sei di Bozen potresti provarla alla bestia da 80cm in osservatorio ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'entusiasmo di Marco è più che giustificato; è lo stesso che ho provato io
quando ho montato la mia DMK sul bestione da 14".
Per quanto riguarda la M57 beccare la stella centrale è il minimo anche
con piccoli diametri.
Per M13 invece non conviene confondere la visione in visuale rispetto a
quella in elettronico. M13 l'ho ripreso con lf/3,3 con soli 2" e con grandissima
soddisfazione; soddisfazione di stesso livello quando ho usato il piccolo
rifrattore apo da 102mm f/5.
Quindi, tutto ben giustificato ma non confondiamo le due "visioni";
accettiamo l'una e l'altra: sono due piaceri distinti che non vanno confusi ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ma con la Mintron si può fare foto come un normalissimo CCD?
Tipo una Starlight MX5?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010