fabio_bocci ha scritto:
Sulla mia EQ6 avevo messo una prolunga di 15 cm (cosa che poi hanno fornito anche di serie) e andava benissimo. Mai viste vibrazioni di sorta. Bisogna considerare che l'alberino di serie è molto corto per poterlo far rientrare completamente nella testa della montatura e non per problemi di flessione. Le vibrazioni in queste montature sono nel 90% dei casi originate dalla flessione della barra che sostiene il telescopio.
Io ho provato con una prolunga da 15cm autocostruita, usando un set-up sui 10kg ed un solo peso da 5kg praticamente alla fine della barra, e ti assicuro che avevo parecchie microvibrazioni, poi eliminate proprio "autocostruendo" una barra da 30mm... non so che dirti, forse la EQ6, essendo più massiccia, riesce a contrastare meglio il carico fortemente sbilanciato sul braccio della barra contrappesi, ma sulla HEQ5 non è proprio utilizzabile. Come dicevo, non è un problema di flessioni, ma di microvibrazioni.
Comunque 10kg la HEQ5, se non è un esemplare "nato male", li regge abbastanza serenamente, non vale la pena impazzire con prolunghe varie: basta usare i suoi 2 contrappesi di serie.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)