1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanti anni fa quando non c'era il Go to con cosa puntavamo gli oggetti, con il sestante? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Su dai ragazzi non ci dimentichiamo dei rudimenti fondamentali :wink:

I cerchi graduati hanno " molto " senso se si sanno usare e soprattutto se si sa fare uno stazionamento in POLARE come si deve.
Ovviamente la risposta era indicativa alla questione sottolineata da Simone, per il dobson in realtà dipende anche da altri fattori.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io uso SkySafari. Imposto tre cerchi: uno di circa 5.5° (grande quanto il campo del cercatore), uno di 2° e uno di 0.5°. La coppia 2°/0.5° è la stessa del Rigel. Il cerchio da 0.5° è anche grossomodo il campo con l'ETHOS 21 (il mio oculare cercatore a 160x).

Si punta inizialmente con il Rogel. Poi si passa al cercatore e zoomando su Skysafari si ha il campo del cercatore ed è facile navigare al cercatre (anche spostarsi di diversi campi del cercatore facendo hopping fra stelline).

Per gli oggetti più difficili, quelli che devi conoscere esattamente dove sono rispetto alle stelle di campo al telescopio, SkySafari ha circa 15 milioni di stelle e ce ne sono abbstanza per fare hopping anche al telescopio.

Così ho puntato Abell 39 viewtopic.php?f=10&t=72466


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si possono usare, ed io l'ho fatto, ma era un "caso di emergenza".
Dovevo finire gli oggetti di Messier con il GSO 12" (altrimenti non potevo cambiare il dobson :D )
Ne era rimasto uno che non ricordo quale fosse, era comunque un globulare, piuttosto basso.
Era già tardi, alla prossima luna nuova probabilmente non lo avrei beccato più (e non avrei cambiato il dob per un altro anno :cry: )
Bisognava tentare un colpo "da balcone".
L'IL del mio cielo casalingo non mi permetteva di usare il Telrad, non si vedevano stelle nella zona.
Ho disegnato con il cad ed ho stampato il cerchio graduato, solo in altezza, in pratica i gradi di elevazione del telescopio, e l'ho attaccato con lo scotch vicino alla base in legno.
Ho letto sul planetario (e questo è il problema che diceva Malve) l'altezza, all'ora in cui dovevo osservare, del globulare.
Ho regolato il dob a quella altezza e mi sono mosso solo sul piano orizzontale (azimuth) fino a che non l'ho beccato.

Poi non l'ho più usato.
Ho letto di qualcuno che li usa, ma la vedo una cosa molto poco pratica.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
...
Si punta inizialmente con il Rogel. Poi si passa al cercatore e zoomando su Skysafari si ha il campo del cercatore ed è facile navigare al cercatre (anche spostarsi di diversi campi del cercatore facendo hopping fra stelline).
...


questa cosa mi lascia sempre "l'amaro in bocca", ma quando sei alla ricerca di oggetti particolarmente deboli, sotto cieli "fantasticamente" ( :D ) bui, con l'occhio perfettamente adattato... lo schermo del cellulare (o del tablet, o di quello che è) non è una mazzata per i tuoi poveri occhi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh a parte che puoi regolarne la luminosità a piacimento, il colore ed interporre pure un foglio rosso (se non ricordo male xeno fa proprio così, e così faccio pure io con il mio ipod), comunque lo stesso problema esiste qualunque sia il supporto che usi... se hai le mappe cartacee devi illuminarle, se usi il tastierino del goto devi leggerne lo schermo, idem per lo schermo del push to... insomma cerchi di trovare il giusto compromesso tra leggibilità ed abbagliamento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
AndreaF ha scritto:
beh a parte che puoi regolarne la luminosità a piacimento, il colore ed interporre pure un foglio rosso (se non ricordo male xeno fa proprio così, e così faccio pure io con il mio ipod), comunque lo stesso problema esiste qualunque sia il supporto che usi... se hai le mappe cartacee devi illuminarle, se usi il tastierino del goto devi leggerne lo schermo, idem per lo schermo del push to... insomma cerchi di trovare il giusto compromesso tra leggibilità ed abbagliamento...


si certo, è vero.
pero' so anche che xeno non si risparmia nella ricerca di cieli bui e non osserva certo i messier piu' luminosi!
e in questi casi estremi che mi chiedo se lo schermo di un tablet si possa schermare (scusa il gioco di parole) in maniera utile o se, invece, non si sia costretti a tornare al foglio di carta con luce flebilissima.
Mi rendo anche conto che la domanda ha già una risposta visto che xeno poi dice di usare skysafari ;)
pero' è interessante sapere se è sufficiente la modalità notturna oppure se, come dicevi, è necessario aggiungere qualche filtro esterno.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare le cose ben fatte assolutamente filtro esterno...anche perché è vero che i planetari hanno la modalità notturna, ma se il cell va in standby oppure si esce per sbaglio dall'app si viene accecati!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettiamo xeno per la conferma, ma se non ricordo male (il che è possibilissimo :oops: ) usa proprio un foglio di acetato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
questa cosa mi lascia sempre "l'amaro in bocca", ma quando sei alla ricerca di oggetti particolarmente deboli, sotto cieli "fantasticamente" ( :D ) bui, con l'occhio perfettamente adattato... lo schermo del cellulare (o del tablet, o di quello che è) non è una mazzata per i tuoi poveri occhi?


Io uso la luminosità ridotta (al minimo quella generale e intorno al 30% quella della applicazione) impostato su notturno (rosso) e con due fogli di acetato rosso. E' abbastanza buio da faticare a leggere (abbassando la luminosità non si legge più).
Tuttavia l'ultima uscita (21.5) potevo notare quando alzavo gli occhi al cielo, che la zona osservata nel tablet corrispondeva a un rettangolo un po' più scuro in cielo (che spariva però molto presto). Di solito però osservo il tablet con l'occhio destro e guardo nel tele con il sinistro.
E' anche vero che lo stesso cielo è sufficiente per bloccare il completo adattamento al buio. Il tablet è appena più luminoso del fondo del cielo (altrimenti si fatica a leggere perché il contrasto del tablet è inferiore al contrasto sul cielo). La prossima volta lo misuro con lo SQM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntamento dobson
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho provato ad usare skysafari (senza pellicola rossa esterna ma solo in modalità notturna) ed ho trovato una cosa "sconvolgente".
quando devo cercare un oggetto si apre la tastiera in modoalità "in chiaro" che, praticamente, è un faro negli occhi!
non ho trovato nessuna opzione per evitare cio'!
come fate voi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010