1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si offende nessuno, gli altri hanno solo fatto delle precisazioni, ovvero che fare un confrontro mono vs bino mettendo l'accento sulla qualità degli oculari come lo hai fatto tu è semplicemente improponibile, visto che l'osservazione in bino è pressocché sempre migliore di quella mono anche utilizzando oculari fetenti (ovviamente senza andare oltre il limite della decenza); come ha detto Roberto se potessi fare la prova "equivalente" usando due buoni/ottimi oculari la differenza salterebbe all'occhio, esattamente come confrontare il binolidl da € 20 con un binocolo TOP da € 2.000. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
offendere era tra virgolette.. una forzatura :mrgreen: lo so che non si è offeso nessuno.
Lo so benissimo che il confronto si deve fare anche in binoculare ma non era quello l'intento del mio post..i parametri erano altri, ma vedo che nessuno lo capisce. Ok, me ne faccio una ragione.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno si offende ci mancherebbe,tutti abbiamo capito il senso del tuo discorso,solo che è stato espresso male,ossia hai posto il confronto su due oculari (plossl vs. nagler) quando in realtà il confronto a cui volevi dar riscontro era sul tipo di visione (un oculare vs. binoculare). Perchè come già detto la visione fantastica che hai avuto non te l'ha offerta il plossl ma bensì il fatto di osservare con due occhi; non penso che nessuno sia intervenuto perchè offeso in quanto possessore di nagler,ma semplicemente per far notare che è improponibile già un confronto fra oculari a l.focali diverse,figurarsi poi se uno lo usi da solo e l'altro in bino 8)

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
espresso male? pensavo che il titolo fosse chiaro.. "PLOSSL CINESE BATTE ZOOM TELEVUE...IN BINOCULARE:-)"

Mi sbagliavo.

Aggiungo e modifico qualche altra cosa se ci entra.. :mrgreen:

è meglio cosi?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il mercoledì 27 giugno 2012, 12:22, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
ciao Luca, beh..campo apparente non era inteso in senso tecnico ma di sensazione visiva ottenuta.
Ricordo a tutti che lo zoom nagler è abbastanza ridotto come campo apparente..vado a memoria 50°, quindi alla fine potrebbe starci..
Grazie Angelo e SkyOne4 (ma come ti chiami? :mrgreen:) Avevo capito male allora! Era solo una questione fra mono e stereo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho iniziato a usare la torretta per il planetario (con 2 Tecnosky FF da 100 euro in coppia alla fiera di Erba), ho dato via tutti gli oculari planetari singoli che avevo (2 TMB e 1 ortho Kasai). Poi dando via anche i due ES che avevo, un Hyperion e uno zoom che non usavo piu' mi son preso un bel Naglerone da 12mm e un LVW da 22mm :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un po' offeso lo sono, ecchediammine! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorry, non volevo.. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la mia esperienza è analoga, nel senso che i 10mm cinesi della SW funzionano piuttosto bene nella binoculare, ma i miei non sono PLOSSL bensì i classici SUPER in dotazione a tutti gli strumenti Skywatcher nelle focali classiche da 25mm e 10mm.

Questi SUPER in realtà dovrebbero essere (non ne ho mai smontato uno) dei Reverse Kellner, ovvero uno schema a tre lenti (una in meno dei plossl) tra i più usati anche nei binocoli (dove credo gli oculari siano per lo più dei kellner) il che deporrebbe a favore dell'utilizzo di questo schema ottico nelle binoculari, anche gli storici Binolite della Burgess credo siano dei RK, e chi li ha provati sa quanto bene funzionino questi semplici oculari.

Per i PLOSSL veri e propri invece la mia esperienza è stata totalmente negativa, avevo una coppia di 10mm cinesi (dei syntha rimarchiati RKS) ma nella binoculare facevano pena, moolto inferiori ai succitati SUPER.

My two cents :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto un paio di Plossl Tele Vue in prova, credo fossero dei 15mm e ho trovato che rendessero un pelo meno degli ortoscopici KSON che uso adesso. A proposito di torrette, da tempo mi frulla l'idea di vendere la William Optics e passare alla Maxbright, la trovate sensata come idea o non ne vale la pena?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010