1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è una differenza di 15 minuti ci deve essere una impostazione che non è precisa da qualche parte, qualcosa che non è nel formato corretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, mi sembra che i dati inseriti siano corretti, non vedo dove possa essere l'errore.
Anche jeff ha trovato gli stessi risultati.
Non è possibile pensare ad un piccolo bug nel software del Synscan?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ex EQ6 con la versione 3.27 del Synscan puntava perfettamente, non aveva un errore di 15 primi. quindi se c'è un difetto del Synscan potrebbe sparire ricaricando il firmware. Le coordinate vanno introdotte nel formato gradi, primi (due cifre) e non gradi e decimali di grado.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio,
in realtà non è che la montatura fa un errore di 15' nel puntamento. E' l'angolo orario della stella polare che è sbagliato di 15 minuti.
Questo non rappresenta un grosso problema perché, come tu ben sai, nell'allineamento della montatura al polo celeste, bisogna ruotare la montatura in modo tale che il cerchetto che deve contenere la Polare sia nella posizione corretta, e questa posizione è determinata dall'angolo orario della stella Polare. Conoscere quest'angolo con un'approssimazione di 15 minuti è più che sufficiente per un buon allineamento.
Il problema quindi rappresenta solo una curiosità, tanta più che io l'angolo orario della polare me lo leggo da Carte du Ciel e non dal Synscan.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio una lettura di questo manuale. Leggerò di nuovo il thread perché qualcosa mi sfugge...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Simone, conoscevo già questo link.
Me lo sono letto tutto più volte, anche prima che mi arrivasse la montatura. ;)

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non avevo proprio capito nulla! :oops:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono finalmente riuscito a capire il motivo della discrepanza che c'è tra l'angolo orario della stella polare fornito dal Synscan e quello fornito da un planetario software, tipo Carte du Ciel.
Come è noto, l'angolo orario (HA) di una stella si calcola a partire dalla sua ascensione retta (alfa) e dal tempo siderale locale (TS), secondo la formula:
HA = TS - alfa
Ovviamente, l'ascensione retta della stella deve essere riferita alla data attuale (JNow).

Con riferimento ai dati del mio post precedente si ha:
TS = 15h 5m 23s
L'ascensione retta dalla stella polare riferita alla data del calcolo è
alfa (JNow) = 2h 46m 25s
Quindi l'angolo orario corretto è
HA = (15h 5m 23s) - (2h 46m 25s) = 12h 18m 58s
Evidentemente il Synscan utilizza (sbagliando) l'ascensione retta riferita all'equinozio del 2000 che è
alfa (J2000) = 2h 31m 52s
e quindi ottiene il valore
HA = (15h 5m 23s) - (2h 31m 52s) = 12h 33m 31s

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Garnet,
alla prima uscita allora controllerò tra Jnow e J2000.
se hai ragione, magari conviene mandare una mail al sig. Skywatcher... :mrgreen:
potrebbero includere la fix nella 3.28

grazie, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda.. avete provato il nuovo software 3.28b con la funzione polar align?
La Eq6 non ha gli encoder, conta gli step. E' molto affidabile, ma nessuno garantisce che si posizioni esattamente sempre allo stesso punto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010