1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per la Titan. Quando non la usi per la guida puoi usarla per scattare veloci frames sul planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono abbastanza indeciso!!!!!!
La orion ha il vantaggio di un buon prezzo e la relativa facilità d'uso!
L'atik la vedo più "seriosa"......

DEvo guidare una focale di 660 mm con una focale di 600 mm quindi credo che un eventuale errore di guida venga corretto in tempo da una camera meno precisa, prima di vedere mosso nella ripresa!!!!!
Che ne dite?
Ha senso il mio ragionamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io opterei per la Titan. Quando non la usi per la guida puoi usarla per scattare veloci frames sul planetario.


Ho già una camera per la ripresa planetaria!!!
Quindi questa funzione incide poco sulla mia decisione!!!
Comunque grazie per il consiglio!

Ovviamente la Titan è su un altro livello rispetto la orion!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Patric ha scritto:
Ciao,
in effetti sono stato un po' vago.
Visto il mio set up, apo110mm f/6, acro120mm f/5 (guida), EQ6, Atik 320, Canon 400D,Quale è secondo te una soluzione adeguata alla mia strumentazione?


Ciao Patric; io ti consiglio senza alcun dubbio di eliminare il pesante rifrattore acro 120/600 per adottare un sistema di guida più leggero e meno impegnativo per la montatura: un cercatore guida con adattatore per camera guida. Spesso ci soffermiamo su particolari che riteniamo fondamentali, trascurandone altri che hanno lo stesso scopo, al fine di raggiungere una buona ottimizzazione del setup di ripresa.

Con una focale di 600 mm puoi guidare senza nessun problema con un cercatore, ottenendo ottimi risultati (io con la EQ6 utilizzo con profitto un cercatore guida con MZ5-m, per riprese con Newtoniano da 800mm di focale e reflex), senza appesantire inutilmente la montature, e questo garantisce sempre migliori risultati.

Io mi trovo molto bene con la MZ5-m: costa poco e fa il suo lavoro (guida, ha un sensore ampio, in accoppiata con un cercatore 8x50 più adattatore trova sempre una marea di stelle guida con pose di 2.5 secondi). Sicuramente la Titan e la Lodestar hanno sensori più sensibili, ma devi valutare il rapporto tra beneficio di un sensore più pulito e sensibile ed un costo più elevato.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio!
Quindi credi che potrei già guidare con il cercatore Geoptik che ho già in parallelo all'Apo?
Allego immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/850/img0334sm.jpg/

E' un 8x50.....potrebbe già guidare? Non ho mai provato!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, potresti usarlo. Solo che dopo non hai più il cercatore... Perchè quando hai messo le dovute prolunghe e messo a fuoco girando la ghiera anteriore poi è troppo laborioso rimettere l'oculare e cambiare il fuoco per usarlo come cercatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non ho valutato il fatto che diventa tutto laborioso.

Però potrei dotare l'Apo del red dot che già uso col dobson e tenere il cercatore come guida!!!!

Oppure monto il TS65Q ome guida ma mi sa che è più pesante dell'acro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non ho molta esperienza di astrofotografia ma mi sto trovando molto bene con la orion adattata tramite un anello fatto fare ad un tornitore, ad un normale 8x50, con la quale guido una canon al fuoco diretto dell'80ed.
E' vero che perdi il cercatore ma per l'allineamento iniziale quasi non serve e poi lasciare la orion sempre montata al cercatore ti evita di dover rifare sempre il fuoco limitandoti a correggerlo lievemente, almeno io faccio così. Se poi non riesci a beccare le stelle per l'allineamento puoi usare il red dot che dicevi che è più che sufficiente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei migliori telescopi guida è l'Orion ShortTube 80/400. Ha il fuocheggiatore in alluminio con pignone e cremagliera ed un prezzo molto favorevole. Poi c'è lo Skywatcher 102/500 con la stessa costruzione, costa il doppio ed è più pesante. Io ho quest'ultimo, l'ho montato su degli anelli decentrabili ma usando la fotocamera Atik 16IC, che è molto sensibile, ci sono sempre diverse stelle nel campo e quindi non serve decentrare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io ho proprio la Orion, maia vuto problemi e la uso con phd.
Quando la uso sul pentax 75 con guida fuori asse non ho problemi a trovare stella guida, anche con tempi veloci di 0,5 - 1 secondi.
Quando la uso sul visac ridotto e oag invece soffro un pò, ma in genere trovo sempre una stella con pose dai 2 ai 5 sec. circa. Con questo setup però sarebbe meglio una camera più sensibile come appunto la lodestar.
Invece usando il temel guida, nel mio caso un orion 80 f 6, mi pare express, con la orion le stelle guida te le puoi "capare"!
Però per problemi di flessione che non ho capito come eliminare, sono passato definitivamente alla oag, molto comoda.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010