1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
xenomorfo ha scritto:
nvece che una cella a 9 punti prova a considerare una a 6 punti. Come è spiegato è più "robusta" (tollerante rispetto a spostamenti delle rette d'azione delle forze) oltre che provvedere grossomodo allo stesso livello di deformazione residua.

Questo forse è uno dei punti chiave del thread sh CN, il cui significato è da generalizzare anche ad altre situazioni.
Praticamente si sta dicendo che un conto è la teoria, un conto la pratica.
Ma allora perchè GSO & Co. fanno celle a 9 punti per i loro 16" quando potrebbero farne di migliori a 6 punti, magari pure più economiche?Mi viene da pensare che si tratta dell'ennesimo caso in cui si da al cliente ciò che egli pensa sia meglio e non ciò che realmente è meglio pur di vendere.

xenomorfo ha scritto:
PS Ho appena controllato con PLOP.

Diametro 400 mm, spessore 40 mm, F/5, ostruzione 80 mm con 6 punti 6 di appoggio fa un errore di 2.5 nm rms (lambda/110 sul fronte d'onda).
La cella ottimizzata ha 6 punti a esagono uniformemente spaziati al raggio 0.588.

In settimana riprendo bene le misure dello specchio e provo anch'io a giocare con PLOP: ci avevo provato, ma senza troppa serietà. Più che altro spero possa eseguire i conti anche per specchi forati: il mio primario è forato al centro perchè chi ha costruito la mia ottica inizialmente pensava ad un cassegrain.

Tornando alla discussione su CN, ad un certo punto viene citato questo link:
http://www.atmsite.org/contrib/Holm/Plo ... point.html
dove sono riportati un po' di conti, nello specifico riguardo alle celle a 6 punti di appoggio. Fa specie vedere che anche su primari da mezzo metro di diametro, se opportunamente spessi, siano largamente sufficienti 6 punti di appoggio :!:

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non è da molto che si è realizzato che una cella a 6 punti può essere anche migliore di una da 9.Mi ricordo di averlo letto non molto tempo fa proprio in uno di quei siti di PLOP-addicted.

Per quanto riguarda la teoria e la pratica. L'analisi di sensibilità (cioè studiare l'effetto di disturbi) fa parte della teoria.

PLOP fa il calcolo anche di specchi forati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010