1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
non so in che regione vivi (sono regole regionali e anche comunali), ma da me in piemonte, mi han chiesto progetto, impatto ambientale e licenza edilizia anche per la casetta del self in legno 2x2 e dovrei pagarci ici, immondizia ecc.. , figuriamoci per una cupola.


Una cosa è che te l'hanno chiesta un'altra è l'applicabilità della regola.

Anche quando fermano i carabinieri fanno " tante " domande che non sono legittime :wink: ( sai quante volte li mando a...??? )
Di questo passo vuol dire che anche l'armadio per le scope che ho in terrazza dovrei pagarci l'IMU ?...siamo sicuri di questo?

Lo SkyShedPod è un pezzo di plastica a forma di semicerchio poggiato a terra con una superficie minore di un gazebo 3X3 e struttura NON cementificata al pavimento.

Il mio amico Archittetto mi ha garantito che non c'è bisogno di DIA.
Dove sta la verità ? ( mi riferisco alla pratica legale non alle nostre notizie )

Magari se c'è qualche esperto in materia nel forum sarebbe utile capirne la logica.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 19:35 
Astropaolo ti ha già risposto in modo esauriente, comunque l'osservanza delle leggi e dei regolamenti, per quanto possa essere a volte pesante e fastidiosa, tuttavia porta poi anche benefici che compensano i fastidi.
Per esempio proprio il fatto che il comune mi abbia obbligato ad una concessione edilizia per la mia attività può darmi ancora un maggior diritto, se ce ne fosse bisogno, a richiedere, e ottenere con la forza della legge, la messa a norma di eventuali lampioni che dovessero disturbarmi. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Astropaolo ti ha già risposto in modo esauriente, comunque l'osservanza delle leggi e dei regolamenti, per quanto possa essere a volte pesante e fastidiosa, tuttavia porta poi anche benefici che compensano i fastidi.
Per esempio proprio il fatto che il comune mi abbia obbligato ad una concessione edilizia per la mia attività può darmi ancora un maggior diritto, se ce ne fosse bisogno, a richiedere, e ottenere con la forza della legge, la messa a norma di eventuali lampioni che dovessero disturbarmi. :wink:


Renato, paolo ha risposto portando un esempio della sua casistica, probabilmente è esauriente per te non per me.
Il motivo della replica chiamando in causa un eventuale tecnico è perchè dobbiamo stare attenti ad " omologare " i casi personali richiamandoli a prassi.

Ho un traliccio da 20m sul terrazzo dove sopra sventolano 3 antenne una lunga 10.4m e larga 8,3m, un'altra un monoelemento ( chiamato Dipolo rotativo ) da 11,10m ed un'altra per i 50mhz lunga 12,60m per un totale di superficie d'alluminio esposta al vento di ca. 12mq ( non superficie impegnata ma il ferro che trattiene vento ).

Bene tutto questo per dire che un bel giorno si sono presentati i tecnici del comune con i vigili e con tanto di richiesta protocollata di abbattimento della struttura.
Quei tecnici NON sapevano un " fico secco " di quale legge garantisse il mio diritto ad avere quella struttura.

Dal 2008 sono passati 4 anni le antenne sono ancora li :wink: non ho nemmeno dovuto intimare una causa civile e bastato aprire il buon libro del Codice e far capire a quelle teste di rapa che abbiamo ANCHE dei diritti!

Io trovo solo eccessivo che un comune richieda la tassa della spazzatura e l'integrazione nella cubatura dell'appartamento per un gabbiotto attrezzi 2x2, perciò chiamerei in causa un esperto tecnico, il beneficio del dubbio e lecito, no?

Poi se alla cupola aggiungiamo , plinti, scavi, metri cubi di cemento etc...beh le cose iniziano a cambiare.

Inerente al tuo caso invece ti chiedo se hai dichiarato la destinazione d'uso della struttura cioè al comune la tua struttura è specificata ad uso di Osservatorio Astronomico?


Inizia il supplementare FORZA ITALIA

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 23:07 
Astropaolo ti ha risposto dicendo che ci sono leggi regionali e regolamenti comunali che possono differire caso per caso, e in alcuni casi, come nel mio, possono essere particolarmente esigenti, oppure come nel tuo particolarmente elastici. Domani se trovo un pò di tempo ti posto le foto del progetto e della richiesta di concessione. Non solo è stata fatta la richiesta specifica per osservatorio, ma una volta istruita la pratica il comune ha pure richiesto delle varianti rispetto al progetto presentato a salvaguardia di diritti terzi (vicini e divieto d'affaccio). Non ho avuto alcuna difficoltà a venire incontro alle richieste, anche perchè con la superficie che ho a disposizione posso elevare ancora 800 m3 (la cupola ne occupa 4) e il progetto è stato approvato. Tuttavia abbiamo avuto (io e il mio tecnico) il nostro bel da fare. Tutto questo per una cupola da 2,2mt completamente in vetroresina senza alcuna parte in muratura. Figuriamoci per una da 3mt con il suo impatto ambientale!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non sono stato particolarmente chiaro,
Paolo si è limitato a dire che ci sono leggi comunali, non so se hai mai avuto a che fare con la legge ( non necessariamente in procedura penale ) bene le leggi sono sancite ma vanno volta per volta considerate nella loro " applicabilità ".

la mia attenzione è caduta sula questione dell'armadio 2X2 del brico al quale paolo hanno chiesto la tassa rifiuti Urbani. :shock: :shock:
la cosa mi lascia perplesso poichè nel Piemontese ci sono centri Commerciali costruiti illo tempore con abusi adesso si preoccupano di un box in legno fuori al balcone??? bahhh!

Sto cercando di intavolare una discussione in modo più ampio e non specifico, come potrebbe essere soprattutto il tuo caso abitando in una regione a statuto speciale, per evitare di estendere per tutti i casi un accaduto particolare.

La regione Campania è elastica ne meno ne più della lombardia, l'abuso edilizio esiste ovunque le concessioni Edili senza controllo fanno parte di TUTTO il territorio italiano, Luigi Zunino con il caso Santa Giulia ne è testimonianza tangibile ( la vicenda ha impattato nel 2009 direttamente i miei interessi ), o altre regioni come il Parco leonardo a Roma etc etc etc.

Il mio esempio potrebbe servire in caso di contestazioni, un bidone di plastica poggiato sul terrazzo non costituisce cubatura poichè è un pezzo che si monta e si smonta, non è aggirare la legge ma non farsi prendere per fessi. Tutto qui!

Premetto che a voi CREDO ma a chi NON credo sono i tecnici dei comuni!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo grosso a me servirebbe di 2 m di diametro in maniera da occupare il 70% del mio giardinetto , dovrei riuscire a starci con una brandina visto che dopo l'acquisto e il montaggio mia moglie mi butterebbe sicuramente fuori da casa :D

Roberto
che sogna una cupola

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Molto interessante, specialmente se il prezzo si aggira intorno ai 5000$, io sarei interessato solo alla cupola motorizzata e non alla base, per la quale sto già provvedendo a costruirne una.
Nella POD da due metri ricordo che il cupolone si poteva acquistare a parte...penso che proporranno la cosa anche per questa....si spera.
Si vedrà in autunno allora, grazie per la notizia.


Anche la cupola di stai facendo?
Mi sà che ci dobbiamo incontrare qualche volta... :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi son limitato a riferire cosa mi han chiesto all'ufficio comunale, quando io prudentemente ho voluto accertarmi che non necessitassero permessi particolari. In realtà mi aspettavo mi dicessero guardi per le case del brico non ci son problemi invece mi han spiazzato.
Sotto la casetta avrei cmq fatto un basamento di cemento o almeno ghiaia con plinto di cemento per i quattro angoli dovendolo fare in giardino e non su un terrazzo. Alla loro risposta ho bloccato tutto e rinunciato/posticipato a data da divenir.

Dimenticavo, non avevo accennato minimamente alla corrente elettrica o all'astronomia, ma parlato in generale di ricovero attrezzi. Purtroppo non conosco tecnici che mi possano dare consulenza in merito e dovrei andare a pagamento.

Non ho però considerato a cosa accennava Renato, e cioè che tanto che lo si deve registrare registrarlo come osservatorio, in quel caso suppongo ci saran requisiti ancora più stringenti ma forse arriverebbe qualche diritto sulla regolamentazione delle luci comunali e dei civili, anche se in Piemonte siamo in piena giugla. :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I regolamenti edilizi di solito dichiarano che sono esenti dalle autorizzazioni solo i ricoveri per attrezzi provvisori, che possano essere rimossi a mano da una persona. Purtroppo le postazioni fisse da astrofotografia non rientrano granché nella descrizione.

Venendo a questa cupola, una struttura così grande in plastica mi dà da pensare... deve esser costruita in maniera molto diversa dall'attuale se si deve sperare che stia in piedi e garantisca una protezione decorosa alla strumentazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 18:50 
Mah, intanto questa cupola è ancora in fase di sviluppo, ci vorrà del tempo per la commercializzazione, poi c'è da dire che questo modello cambia totalmente tipologia rispetto alla sorella minore il cui maggiore pregio (e contemporaneamente il maggior difetto) è quello dell'apertura totale del cielo. Questa da 3mt invece riprende la classica apertura a finestra comune alle cupole Pulsar, Sirius, Sphera ecc.
Peraltro il vantaggio delle cupole da 2mt o poco più è che possono essere facilmente montate da una sola persona, e solo per il posizionamento della parte superiore occorre l'aiuto di un'altra persona.
Quando si va su dimensioni di 3mt e più è assolutamente indispensabilel'uso di una gru, con conseguenti notevoli complicazioni e spese.
Il materiale usato poi, come giustamente ha fatto notare Pilolli, desta qualche perplessità. E bisogna vedere se ne valga la pena.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010