1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, purtroppo la comunicazione sul forum ha i suoi limiti, mancando totalmente la componente non verbale.
La stessa identica frase, variando il tono di voce, può essere un complimento o un sarcasmo.
Ne siamo tutti vittime.

Ma tornando a noi, l'osservazione visuale richiede una precisione assolutamente più clemente rispetto alla fotografia, ad esempio basta anche puntare grossolanamente il tele verso nord e gia si ha un inseguimento decente; per usare gli alti ingrandimenti sui pianeti (es. 250X) la precisione richiesta è un pelo superiore, giusto per non far uscire l'oggetto dal campo troppo alla svelta, ma sempre di gran lunga inferiore a quella richiesta dalla astrofotografia. Senza contare che eventuali correzioni si possono fare in diretta e senza il pericolo che l'oggetto scappi fuori dal ccd. C'è persino chi fa foto hires con la webcam inseguendo manualmente.
Ovviamente per la foto deep è assolutamente un altro paio di maniche, ed entra in gioco la qualità della montatura e la rotazione di campo. La mia lxd è gia forse insufficiente per ottenere risultati che vadano oltre un bell'aspetto estetico, anche se devo ancora metterla alla prova non avendo ne reflex ne ccd.

Sul discorso goto effettivamente devo provare, appena posso metto il tele in home e gli dico di puntare la polare, e vediamo se punta nella stessa direzione dove punta quanto gli do l'allineamento a una o due stelle.
Ipotizzo di si.

Mi sembra che il synscan usi questo metodo "di default" per stazionare in polare, ma non ne sono certo.

Tutto sommato credo che il concetto di fondo sia come quello alla base del software aligmaster, ma è una ipotesi, non avendo mai usato tale software prendi questa frase solo come un pensiero ad alta voce.
Effettivamente mi viene da pensare che, con il tele in bolla lungo l'asse EW, si possa stazionare anche solo centrando i primi due o tre oggetti puntati dal goto con i movimenti alt/az della montatura.

Sul discorso home position, penso la si possa ritenere una posizione assoluta, relativamente ad un osservatore sul nostro pianeta, poichè l'autostar ha le coordinate dell'oggetto, quelle dell'osservatore, la data e l'ora, e in più considera la home position come culminazione superiore della polare.
Con questi dati a disposizione, basta che l'autostar faccia un semplice calcolo e capisce subito qual'è l'angolo orario della home position per una data sessione osservativa.
Infatti, nel momento in cui iniziamo l'allineamento, mi punta, ad esempio, arturo abbastanza centrata, cosa che sarebbe impossibile se la home position non fosse una posizione assoluta.
Ovviamente con posizione assoluta intendo un concetto dinamico, poichè ogni volta che accendo l'autostar egli ricalcola l'angolo orario per la culminazione superiore per una data sessione osservativa.
Lo so, suona un pò contraddittorio, ma meglio di cosi non riesco ad esprimermi.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è venuta in mente una cosa. Alcuni anni orsono mi recai in Spagna per assistere ad un'eclissi anulare di Sole. L'eclissi iniziava in tarda mattinata e quando trovammo una zona non coperta dalle nubi dovetti piazzare la montatura equatoriale in pieno giorno e senza alcun riferimento. Ho inserito nel goto data, orario e posizione geografica del luogo ed ho chiesto di puntare il Sole (il Losmandy Gemini ha anche il Sole tra gli oggetti puntabili a differenza del SynScan). I motori sono partiti e naturalmente non hanno centrato l'astro visto che la montatura era posizionata praticamente a caso. Anziché centrare il Sole ed effettuare un sync (come forse sarebbe venuto istintivo) ho spostato la montatura e centrato il Sole con le regolazioni di altezza ed azimut. Beh, così facendo ho di fatto effettuato un'allinemento al polo, seppur grossolano, tant'è che il Sole è rimasto quasi imobile nel campo della reflex per tutta la durata dell'eclisse (diciamo che facevo una piccola correzione ogni 5 minuti, se non ricordo male). Il ricordo di questa esperienza mi ha fatto riflettere sul fatto che in effetti è possibile applicare questo metodo con qualunque stella od oggetto e, a grandi linee, la montatura si allineerà al polo. Quindi non solo il metodo che hai proposto (ho che propone Meade, poco importa) può funzionare con qualunque montatura, ma anche con qualunque stella o pianeta e non solo con la Polare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo Ivaldo, mi sono sempre chiesto anch'io il perchè non far puntare un astro al goto e poi centrarlo con i movimenti alt/az della montatura, cosi da avere un allineamento/stazionamento, per cosi dire, a posteriori.
Sono d'accordo sul fatto che qualsiasi montatura goto possa farlo, e non solo, azzarderei anche le montature non goto e addirittura non motorizzate, basta che abbiano i cerchi graduati.

Sempre parlando di visuale eh? :-)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Sempre parlando di visuale eh? :-)
O di riprese di Sole o Luna a grande campo, insomma là dove basta un'allineamento al polo anche grossolano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010