Vi ringrazio ancora dei vostri consigli e approffitto ancora della piacevole chiacchierata che si è instaurata per rispondere ad alcuni punti.
Quindi ho capito, dal lato "elettronico" (differente CCD) non si risolverebbe un gran ché...
@ Fulvio. Interessanti le tue considerazioni. Sicuramente il responsabile della "delusione" e dello scarso segnale è il fondocielo. Il problema è che parliamo per assunti: chi ti dice che il tuo cielo romano sia peggiore del mio cielo veronese?

Magari è proprio il contrario,

ed io (pollo) mi faccio illusioni credendo di avere e pretendere al mio cielo risultati da cieli del
Roques de los Muchachos.
Il problema è appunto capire se è questione di integrazione, di focale (inteso sia come luminosità che come campionamento).
Voi mi avete dato degli spunti precisi, mi avete rivalutato lo strumento e sicuramente li seguirò, a questo punto, perché potrebbero essere la soluzione e nemmeno tanto onerosa, rispetto all'idea a cui stavo iniziando a rassegnarmi (strumento nuovo).
@ Ras
Cita:
Non so quanto vorresti/potresti spendere
Per ora era solo a titolo informativo. Questo CCD H9 mi dà risultati interlocutori, ogni tanto come in questo caso, ma mi ha dato delle grandi soddisfazioni (soprattutto con strumenti a campo più largo e focale più ridotta) e sono convinto che me ne darà altre, In certi casi la trovo *potentissima*
Cita:
...potresti fare immagini con filtri interferenziali
Per l'appunto da questo lato sono già a posto e anche in molti casi molto soddisfatto. Ho già H-alpha e OIII e faccio bi-tricromia sintetica, oppure li associo anche a LRGB. E i risultati con focali inferiori (618mm a f/5,6 del WO FLT110 con riduttore) sembra dare in generale degli ottimi risultati, secondo il mio gusto.
Benuinteso non sono arrivato a sfornare immagini alla Ken Crawford (tanto per citare qualcuno, senza far torto ai nostri "campioni" che vediamo qui

), ma insomma qualcosa di buono viene fuori.
Ma con galassie a campi ridotti, cosa che ogni tanto mi piace (piacerebbe) fare si è creato appunto il problema e la questione che ho posto qui.

in effetti poi sulle galassie non posso che utilizzare LRGB solo con tutte le problematiche legate al segnale, al campo, alla focale ecc.ecc. quello che si discuteva.
Grazie ancora!
