Se poi vorrai fare foto ok, ma li dovreai spendere un pò in altra attrezzatura, tipo la camera di ripresa, la montatura e altre cosuccie.
La noteresti su tutti! Se fai un piccolo apo (per esempio un 80mm) la differenza la fà la raccolta di luce che nel casod el tuo 250 è ben 10 volte superiore (va con il quadrato della differenza tra i diametri).
Il vantaggio dell'80 e che puoi usare ing molto più bassi a vantaggio di un campo enorme senza esagerare nella PU (pupilla d'uscita).
Immagina che nel buio più buio la tua pupilla si dilata diciamo fino a 7mm (il massimo possibile ma varia da occhio a occhio). SE ti spingi oltre questo valore la luce cade fuori della pupilla e quindi perdi molta luminosità, insomma, come se avessi diaframmato il tele.
La PU si calcola, se non lo sai, dividendo il diametro per gli ingrandimenti. nel caso del 250mm, per stare larghi, ho detto una PU di 5 (che sfrutteresti sotto buoni cieli) quindi 50x. per un 80mm sarebbero 16x.
Questi ultimi ingrandimenti potresti arrivarci, in teoria, con il 250mm ma la PU sarebbe enorme cioè 16!! Perderesti un casino di luce, ma tanta tanta!
Ecco perchè per bassi ing ti consiglerei un binocolo (certo non ci fai le foto) da 80mm e divertirti a vedere quei oggetti estesi gradi o "spazzolare" nella via lattea. Ing più alti vedi altre nebulose più piccole e molte galassia o globulari (ma alzando gli ing).
C'è poi anche un limite superiore ma è molto variabile, sia per la qualità dello strumento sia per il tipo. Spesso comunque non si va mai sopra 2 volte il diametro in mm del tele.
Capisci anche te che un 80 al amssimo, diciamo, 160x ma un 250 arriva anche a 500x.
Questo è giusto epr dare un esempio "brutale" le varianti e variabili per gli altri ing. sono tante (vedi anche seeing).
