1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se poi vorrai fare foto ok, ma li dovreai spendere un pò in altra attrezzatura, tipo la camera di ripresa, la montatura e altre cosuccie. :mrgreen:

La noteresti su tutti! Se fai un piccolo apo (per esempio un 80mm) la differenza la fà la raccolta di luce che nel casod el tuo 250 è ben 10 volte superiore (va con il quadrato della differenza tra i diametri).
Il vantaggio dell'80 e che puoi usare ing molto più bassi a vantaggio di un campo enorme senza esagerare nella PU (pupilla d'uscita).
Immagina che nel buio più buio la tua pupilla si dilata diciamo fino a 7mm (il massimo possibile ma varia da occhio a occhio). SE ti spingi oltre questo valore la luce cade fuori della pupilla e quindi perdi molta luminosità, insomma, come se avessi diaframmato il tele.
La PU si calcola, se non lo sai, dividendo il diametro per gli ingrandimenti. nel caso del 250mm, per stare larghi, ho detto una PU di 5 (che sfrutteresti sotto buoni cieli) quindi 50x. per un 80mm sarebbero 16x.
Questi ultimi ingrandimenti potresti arrivarci, in teoria, con il 250mm ma la PU sarebbe enorme cioè 16!! Perderesti un casino di luce, ma tanta tanta! :mrgreen:
Ecco perchè per bassi ing ti consiglerei un binocolo (certo non ci fai le foto) da 80mm e divertirti a vedere quei oggetti estesi gradi o "spazzolare" nella via lattea. Ing più alti vedi altre nebulose più piccole e molte galassia o globulari (ma alzando gli ing). :wink:
C'è poi anche un limite superiore ma è molto variabile, sia per la qualità dello strumento sia per il tipo. Spesso comunque non si va mai sopra 2 volte il diametro in mm del tele.
Capisci anche te che un 80 al amssimo, diciamo, 160x ma un 250 arriva anche a 500x.
Questo è giusto epr dare un esempio "brutale" le varianti e variabili per gli altri ing. sono tante (vedi anche seeing). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ras,la maggior parte delle cose le sapevo ma repetita iuvant :mrgreen: quello che a tutti gli effetti mi perdevo via era la cosa più ovvia,la raccolta di luce..non so perchè ma non ne tenevo minimante conto pensando ai grandi campi,questo porta a considerare un 24mm un buon membro del set..

Per quanto riguarda la fotografia è solo un idea e molto lontana,sono consapevole dell'impegno economico necessario nonchè della difficoltà e con buona probabilita nel breve periodo (anni) non mi ci dedicherò mai a parte le poche riprese che faccio col mio dob autotracking e la luna..però considerata l'intenzione di prendere un supertrasportabile per le scarpinate in montagna mi farebbe piacere se in futuro potesse anche tornarmi utile per altro :D


@ Andrea,quello che hai descritto tu è il set up che avevo considerato io inizialmente quando ricevetti un Hyperion 13..poi però mi arrivo il Pentax 10 e mi sono letteralmente innamorato e quindi sto ricalcolando tutto tenendo lui come punto fermo,per questo mi terrei largo con un 14 in modo da dar anche al 10 un senso di esistere..spero non sia un idea troppo insensata,mi spiacerebbe non poco separarmi di quell'oculare in futuro o non usarlo (al limite lo userei come 5mm con barlow :P )..importante anche la questione filtri che sinora ho considerato poco ma che devo senz'altro rivedere

Grazie a tutti degli utilissimi spunti che mi state fornendo

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai Luca, io sono appassionato di deep e non ho mai dato più peso di tanto agli oculari, certo non devono essere dei fondi di bottiglia ma ne ho provati tanti anche ottimi e devo dire che c'è sicuramente differenza, a volte il campo di 82° permette di inquadrare più target, ma finora ho preferito investire in benzina e alberghi piuttosto che in oculari perché la vera differenza la fa il cielo.. ma tu da questo punto di vista stai messo decisamente meglio.

Il discorso filtro è differente, su nebulose come la Velo, l'Elmo di Thor, la crystal ball, un OIII fa la differenze fra vedere (e vedere BENE con un 250) e non vedere quasi nulla. Poi qualcosina può aggiungere l'oculare.

Sugli alti ingrandimenti mi trovo bene con gli ortoscopici, gli oculari più comodi ho trovato che "impastano" sempre un minimo, ma questa è la mia personale opinione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il discorso di dar meno importanza agli oculari e più importanza al cielo è una cosa che col tempo capirò bene con l'esperienza,per ora purtroppo non avendo alcun visualista in zona di oculari ho provato solo i miei e quindi le differenze di marche ma sopratutto di lunghezze focali mi sono ancora un po precluse..ma tant'è..con l'esperienza mi si chiariranno anche quelle,per ora posso solo far discorsi molto teorici (tipo il range di ingrandimenti utili) e poco pratici (in quanto so che sono utili,per logica,ma non perchè effettivamente li ho provati tutti),ma penso sia stato così un po per tutti all'inizio :D

Per quanto riguarda i filtri effettivamente non ci avevo dato mai troppo peso,tieni anche conto che io per ora mi sto soffermando perlopiù sui messier (quando il cielo lo permette),ma sicuramente approfondirò..Per il cielo invece ho la grande fortuna di avere cieli stupendi a meno di un ora di macchina quindi per questo ho solo da esser grato :mrgreen:

Vi ringrazio ancora tutti per i consigli,come precisato in precedenza purtroppo ho poco sostegno "fisico" al momento e quindi devo affidarmi molto alle opinioni raccolte nel forum..Grazie ancora

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Luca B. ha scritto:
Grazie ras,la maggior parte delle cose le sapevo ma repetita iuvant :mrgreen: quello che a tutti gli effetti mi perdevo via era la cosa più ovvia,la raccolta di luce..non so perchè ma non ne tenevo minimante conto pensando ai grandi campi,questo porta a considerare un 24mm un buon membro del set..

Per quanto riguarda la fotografia è solo un idea e molto lontana,sono consapevole dell'impegno economico necessario nonchè della difficoltà e con buona probabilita nel breve periodo (anni) non mi ci dedicherò mai a parte le poche riprese che faccio col mio dob autotracking e la luna..però considerata l'intenzione di prendere un supertrasportabile per le scarpinate in montagna mi farebbe piacere se in futuro potesse anche tornarmi utile per altro :D


@ Andrea,quello che hai descritto tu è il set up che avevo considerato io inizialmente quando ricevetti un Hyperion 13..poi però mi arrivo il Pentax 10 e mi sono letteralmente innamorato e quindi sto ricalcolando tutto tenendo lui come punto fermo,per questo mi terrei largo con un 14 in modo da dar anche al 10 un senso di esistere..spero non sia un idea troppo insensata,mi spiacerebbe non poco separarmi di quell'oculare in futuro o non usarlo (al limite lo userei come 5mm con barlow :P )..importante anche la questione filtri che sinora ho considerato poco ma che devo senz'altro rivedere

Grazie a tutti degli utilissimi spunti che mi state fornendo


Allora prima del piccolo rifrattore pensa a oculari giusti, pochi ma buoni e casomai un piccolo binoicolo da 50/80mm.
Io non sono un fissato di oculari ma penso ne bastino 3/4 andando a raddoppio o quadi di ing.
Prendere un 25mm/30mm per avere una pupilla intono a 5/6 e da accoppiare con un bel filtro (pensa alla velo che ti entra tutta nel campo e con un filtro diventa strepitosa!).
Casomai da 2 pollici per avere un campo grande. Poi un 10mm/12mm (gli ing intermedi raggiungi la massima mag limite e va bene su tutto). Anzi quasi meglio un 10mm a grande campo.
Anche se distanziato come ing da quelli bassi in fin dei conti in mezzo non hai grosse utilità.
Poi ho hai una barlow (a me non piacciono ma i gusti son gusti ) o passi a un 4mm/5mm per pianeti, luna e piccole nebulose.
Bastano 3 oculari alla fin fine (almeno sempre secondo me).
:wink:

Il resto lo farà il tuo cielo già di per se strepitoso. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ras,sopratutto grazie ai vostri consigli ho deciso che la linea da seguire sarà 30-14-10 e una barlow x2 e un buon filtro,quindi come dici tu con 3 oculari e una barlow mi completo praticamente tutto..L'acquisto migliore che posso fare è che torni finalmente il sereno e si possa tornare a osservare in pace,dopodichè ogni ragionamento teorico avrà anche un senso pratico..Vi ringrazio tutti per l'essenziale contributo fornito,come sempre siete molto disponibili :)

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Completamento oculari
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
ma finora ho preferito investire in benzina e alberghi piuttosto che in oculari perché la vera differenza la fa il cielo..

Sugli alti ingrandimenti mi trovo bene con gli ortoscopici, gli oculari più comodi ho trovato che "impastano" sempre un minimo, ma questa è la mia personale opinione.


Fatta la premessa iniziale posso solo QUOTARTI al 100%
Soprattutto poi non esiste MAI il posto perfetto perciò ancor meglio gli Astrofili itineranti :wink:

Orthoscopici, perchè ci sono altri oculari???? :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010