Jack Aubrey ha scritto:
Aggiungi un grafico ingrandimento - campo reale, qualcosa che metta in evidenza le differenze tra i campi apparenti dei vari oculari.
photallica ha scritto:
L'analisi non è completa perchè manca il campo apparente degli oculari; che determina una scelta durante l'osservazione è anche quello.
avete talmente tanto ragione che ero convinto di averlo messo

comuqnue è semplice il 2.5 e il 10mm sono vixen LV (45° e 50°)
il 4.8 è nagler (82°).
tutti gli altri sono sui 68° (a parte la coppia di plosll da 25mm).
photallica ha scritto:
Sarà che io sono particolarmente esigente durante le osservazioni di Luna e pianeti ma per quanto riguarda le corte focali le ho tutte senza vincolo di continuità dal 4 al 9 e ti assicuro che la cosa ha il suo perchè.
io non osservo quasi mai luna e pianeti, le poche volte che accade lo faccio in binoculare (10mm e 25mm, piu', eventualmente OCS 1.6X)
tuttavia osservo spesso le doppie... e mi manca effettivamente un intermedio tra 4.8 e 10mm (soprattutto), considerate che i "punti" per il newton e il dobson lo ho messi ma cio' che mi interessa maggiormente è l'SC

contedracula ha scritto:
Se per l'alta risoluzione lo sai che io rasento il " fanatismo " per gli orthoscopici se per il tutto fare beh vai di Plossl ( ma queste cose le sai meglio di me ).
qualche tempo fa presi su astrobuysell.uk un ortho v-japan da 9mm bellissimo, talmente bello che l'ho venduto dopo averci oservato due volte, immagine nitida, contrastata, perfetta, luminosa, senza riflessi, senza colori.. ma scomodo da morire... meglio i colori "ad minkiam" (secondo qualcuno e confermo sul 6mm) dei vixen LV ma osservare comodamente

fabio_bocci ha scritto:
Un 8 manca. Anche un 13mm manca. Con il 10" S.C. il 13mm è la focale che uso di più per il planetario perchè raramente il seeing mi consente di arrivare a 250 ingrandimenti. Poi per le stelle doppie è utile avere oculari ben scalati sulle corte focali.
ne ero convinto anche io, ho letteralmente consumato il 13mm con i vari SC che ho avuto... fino a che non ho comprato il panoptic da 15mm... ora uso quell'oculare per il 90% del tempo

insomma, tralasciando i due newton, siamo d'accordo, credo che il buco principale è il 4.8->10mm? (parzialmente colmabile dal 15mm con barlow, che ho già detto non amare troppo).
tra 2.5 e 4.8 non mi preoccupo (rispondo a kappotto) perchè con 2500mm di focale già il 4.8 lo uso molto poco.
malve ha scritto:
Io voglio venire ad osservare a casa tua a 1000x!

ehhehehe il 2.5mm è residuo di un telescopio a corta focale

e, comunque, ci ho osservato un saturno fantastico, sul pollino, a 600X
