1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte ragazzi!

cosa intendo farci? ovviamente fotografia del profondo cielo e non planetario!
In banda stretta non m interessa proprio riprendere e nemmeno con i filtri non ho una postazione fissa sono astrofilo itinerante e sarebbe troppo uno sbattimento! ecco perché pensavo ad un sensore a colori che penso sarà sicuramente superiore alle reflex anche perché raffreddato!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

io ti consiglio un CCD mono e magari di dimensioni più piccole di quelle che hanno i ccd a colori indicati, ci sono ottime offerte nell'usato.

L'RC che hai scelto non ha campo piano sufficiente per supportare al 100% la dimensione di quei sensori.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di tanto in tanto guardo il mercato dei CCD, sognando oggetti fino a 1500 Euro. E non avevo visto questo CCD che segnali. 1200 Euro e tanti bei pixel. Pixel non enormi ma anche andando in bin 2x2 ce ne sono sempre molti (per i miei gusti).
Mi piacerebbe sapere se ha il controllo della temperatura.

Vedo che il colore e' cosi' una bestemmia. Per me e' follia il b/n.
Comunque io a F1092 e pixel da 8.3 / 8.6 sto a 1.5 arcsec/pix di campionamento.
Tu a, mettiamo, F1600, con pixel da 7.4, saresti un bel po' piu' in avanti.
Ora il problema secondo me e' che montatura c'e' sotto, piu' che il campionamento.
Una volta che sai che la montatura regge quella risoluzione, ti diverti con le medie focali.
Interessante la domanda circa l'80ED, sarebbe sottocampionato, bo? D'altra parte l'unica soluzione sarebbe quella di trovare pixel piu' piccoli ancora, ma poi sarebbe come dire che con il RC ti leghi a binnare dei pixel piccoli piccoli, per non essere poi sottocampionato in bin1 sull'80... e' una scelta ardua...
Secondo me non c'entra nulla ne' il colore ne' la sensibilita, dipende piu' dai soggetti che ti piacciono (preferisci largo campo o media risoluzione?). Da questa scelta poi fai discendere le altre. Insomma l'80 forse si deve sacrificare, se ti piace la media risoluzione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
prima uscita con il ccd a colori: che bello! com'è facile da usare!
seconda uscita con il ccd a colori: che bello! com'è facile da usare! e come vengono bene le foto!
terza uscita con il ccd a colori: sì però con un CCD mono potevo fare di più
quarta uscita con il ccd a colori: ah, come vorrei fare ripresa in banda stretta
quinta uscita con il ccd a colori: odio questo CCD!

:D


D'estate quante ore di buio hai? Se vai per monti e in una serata vuoi portare a casa una foto, con il mono hai voglia a sbatterti :D
L'ideale sarebbe averle entrambe :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Danziger, non ci siamo. Se prendi un CCD diciamo definitivo, devi prenderlo in b/n con i filtri. Perchè se vuoi fotografare un oggetto del cielo profondo che emette in H-alfa, devi usare un filtro per l'H-alfa, mica vorrai metterlo davanti ad un sensore a colori, dove solo un pixel su 4 raccoglierebbe il segnale? Lo so che la spesa è molto maggiore, ma poi non te ne pentiresti. Ad esempio io ho preso un'Atik 383L+ che ha una ruota filtri a 7 posti, dove trovano spazio il set RGB+ il clear ed il set H-alfa, OIII ed SII. Posso fare sia la tricromia normale che quella a banda stretta. Alla fine i tempi di esposizione non sono diversi, perchè anche se in RGB si debbono fare 3 esposizioni la fotocamera è più sensibile e ci vuole meno tempo. Poi puoi lavorare in binning con le focali più lunghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Vedo che il colore e' cosi' una bestemmia. Per me e' follia il b/n.
Oh dai che esagerato! Non mi pare che nessuno abbia dato del blasfemo a chi preferisce orientarsi su uno strumento da ripresa a colori, e non trovo neppure giusto dare del malato di mente a chi viceversa ritiene più adatto un CCD monocromatico. Un po' di tolleranza, suvvia.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco Fabio, questo volevo sentire.
Infatti come dice Matteo mi stavo ponendo in questi giorni la stessa domanda dopo l'ultima trasferta.
Ho fatto un rgb da 5,5 ore e mi stavo chiedendo se non avrei raccolto più segnale con una camera a colori invece che mono con filtri rgb. Secondo me no... è sempre più sensibile una mono + filtri.
Infatti il apragone con camera mono / colori nelle rirpese planetarie denota una maggiore sensibilità della camera mono, e nemmeno di poco.
Penso sia così anche per il deep sky: a parità di tempo posso raccogliere più segnale con camera mono + filtri rgb piuttosto che con la medesima camera ma con sensore a colore.
Poi se Andrea non è interessato alle riprese in banda stretta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
L'ideale sarebbe averle entrambe :roll:

L'ideale sarebbe avere tre camere monocromatiche che riprendono in contemporanea ciascuna con un filtro diverso.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna considerare che la camera a colori non esiste, è sempre un sensore monocromatico che ha davanti ad un pixel un filtro rosso, davanti a due pixel un filtro verde e davanti ad un altro pixel un filtro blu. In un RGB puro forse si potrà anche arrivare alla parità di tempi, però si perde enormemente in flessibilità per l'uso con filtri aggiuntivi, ad esempio se si usasse un H-beta solo un pixel su 4 riceverebbe luce. Poi se si usa la stessa macchina su focali diverse se si fa in binnig si perde l'informazione dei colori. Inutile dire che facendo una foto solo in h-alfa (o h-beta), la camera a colori ha una risoluzione 1/4 di quella in b/n.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
L'ideale sarebbe avere tre camere monocromatiche che riprendono in contemporanea ciascuna con un filtro diverso.
:D


Forse basterebbero due camere uguali , una in B/N per la luminanza e una a colori su due tele identici accoppiati. Così si avrebbero, senza allungare i tempi di esposizione, i vantaggi di entrambi i mondi : luminanza in alta risoluzione e colore senza tanti sbattimenti .... :D

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010