Aranova ha scritto:
Un sesnsore monocromatico ti da la possibilità di gestire meglio i colori di una oneshot, per quanto riguarda le dimensione del chip mi sembra che la 12 ha le stesse. La gestione poi è qualcosa che si acquisisce col tempo e non è impossibile. Il costo invece è superiore ma secondo me giustificato.
considerando che riprendo da casa sotto un cielo pesantemente inquinato, probabilmente un sensore mono sarebbe più indicato, ma ammetto che sono confuso..sono un pò frenato nel scegliere con tranquillità un mono perchè credo che peer ottenere una foto finita richieda più impegno, se non altro dal punto di vista del tempo che gli si bisogna dedicare magari anche diluito in più notti, e considerando quanto difficile sia conciliare la nostra passione con la vita e gli impegni quotidiani non vorrei ritrovarmi per le mani uno strumento si potente ma che non sarei in grado di sfruttare pienamente.. dall'altra parte una CCD a colori come la QHY12 anche se non paragonabile ad una mono, ma già con una più alta risoluzione rispetto alla mia Orion e con la temperatura regolabile che mi scaricherebbe dal dover riprendere i dark ogni sera, abbinata ad obiettivi fotografici mi permetterebbe di divertirmi con meno ansia..leggendo anche il post di Danziger forse è meglio che anch'io mi prenda comunque del tempo per pensare e fare il passo soltanto quando mi sarò schiarito un pò le idee...sarebbe frustrante farsi prendere dalla smania e poi pentirsi..
