1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo la capacità di catturare fotoni per unità di superficie.
Si, i sensori più moderni hanno pixel sempre più piccoli, dato che l'unica cosa che conta sono i megapixel!


fabio_bocci ha scritto:
Non so cosa tu intenda con esattezza con capacità foto recettiva, ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un paio di cose a quanto già detto.
Montatura, come giustamente ti hanno fatto notare, un HEQ5 non è in grado di sopportare i tubi che hai in mente, ma a parte la questione di peso e dimensioni è anche un discorso di focale vera e propria, più sali con la focale più diventa importante la precisione di inseguimento. La tua montatura si comporterebbe certamente meglio con 300mm di focale che per assurdo pesasse 12kg che non con un 2000mm che ne pesa solo 6, fermo restando poi il peso di tutti gli annessi e connessi.
Quindi, se la tua idea è quella di riprendere a focali attorno ai 2 metri, devi pensare a una montatura più prestante, meglio se sovradimensionata rispetto al peso del set-up vero e proprio.
Altra cosa, ma qui posso aver mal interpretato quello che dici in alcuni passaggi riguardo il binning
A parità di focale e sensore, sia che tu riprenda in binning 1x1,2x2 o 3x3 il campo inquadrato è il medesimo, quella che cambia è la sola dimensione dell'immagine. Ripeto, magari tu hai ben chiaro questo aspetto e sono io che ho capito male quello che dici.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 31 maggio 2012, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi questi?



ras-algehu ha scritto:
Pensa anche all'RC da 200mm.


Allegati:
RC8-320x386.jpg
RC8-320x386.jpg [ 16.71 KiB | Osservato 493 volte ]
Orion_8_Astrograph-L.jpg
Orion_8_Astrograph-L.jpg [ 21.42 KiB | Osservato 493 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, quello.
Se vedi nella ezione foto vedrai che diversi lo usano per fare immagini CCD e anche di galassie proprio come piace a te.
Però non sarei certo che la tua montatura reggerebbe quel peso con anche un tele di guida sopra. Ameno che non fai riprese con un fuori-asse che ti eprmetterebbe di risparmiare pesi e sbilanciamenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per avermi fatto riflettere sul fatto di non considerare soltanto il peso!
Binning: ho introdotto il discorso sul binning per cercare di mantenere costante (2'' o giù di li) l'arco sotteso da un pixel: se con 500 di focale devo avere 5 micron, con 1000 di focale devo avere 10 micron oppure 5 micron binnati 2x2 in modo da utilizzare lo stesso sensore per due setup diversi (evitando di avere un sensore da 5 micro per l'ottica da 500 e quello da 10 per l'ottica da 1000).
Però, come giustamente mi è stato fatto notare, la capacità massima di un 10micro è 4 volte maggiore di quella di un 5micro binnato o no.

renard ha scritto:
Aggiungo un paio di cose a quanto già detto.
...
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure potrei mettere, con l'opportuno oggetto, il tele guida sulla barra contrappesi: mi sembra l'uovo di Colombo!!!


ras-algehu ha scritto:
Si, quello.
Se vedi nella ezione foto vedrai che diversi lo usano per fare immagini CCD e anche di galassie proprio come piace a te.
Però non sarei certo che la tua montatura reggerebbe quel peso con anche un tele di guida sopra. Ameno che non fai riprese con un fuori-asse che ti eprmetterebbe di risparmiare pesi e sbilanciamenti. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere il tele guida sulla barra contrappesi riesce a pochi, perchè è molto difficile che non si muova nulla, spesso il collegamento è troppo elastico. Invariabilmente vengono le stelle allungate e mosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle riprese a lunga focale, la cosa che ti da maggiori garanzie di una buona guida è riprendere e guidare con lo stesso telescopio, quindi le alternative sarebbero o guida fuori asse o ccd a doppio sensore, in entrabi i casi avresti, oltre una diminuzione del peso complessivo, anche una maggiore stabilità del sistema evitando flessioni differenziali e altre problematiche dovute all'utilizzo di 2 diversi telescopi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010