1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato ora con xp, win7 32 bit e win7 64 bit.

Non va sebbene mi rileva che ho una Starshoot Orion Pro.

Ho preso un ccd bacato?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che difetto ti fa, la esponi in piena luce ?? Hai provato un dark ?? Te la rileva e poi ti installa i driver ?? Cosa usi per vedere se va astroart, maxim altro se si o no fai un dark a volte i sensori se esposti alla luce diurna normale saturano e ricevi un errore del driver.
Ma è la DSCI o quella con la guida st4.

Hai provato banalmente a sostituire il cavo usb ??? O L'alimentatore ??? magari non ha potenza sufficiente dovrebbe essere sui 2.5 ampere meglio 4.5 anche se loro dicono di meno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato su un altro xp e mi hanno dato un'altra copia di maxim dl essentials.

Così funziona.

Ma come la programmano sta roba? Con i piedi??

Quindi con maxim dl essentials questi driver funzionano solo su windows xp, non su 7 64bit e non su 7 32 bit nemmeno in modalità compatibile

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto strano, .... sono fatti per essere usati sul 64bit. In ogni caso considera dispendere 2-300 euro per un pc fisso o portatile per l'osservatorio con xp puro così hai il 100% di compatibilità con tutti i programmi di astronomia.

Da vista in poi iniziano i problemi e non capisco cosa aspettino ad adeguare. Considera però che devi al limite lavorare sulle periferiche sotto vista-seven che come ben sai sono virtuali e come ben sai vanno sistemate ad hoc, non esiste qualche guida ???

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ma che difetto ti fa, la esponi in piena luce ?? Hai provato un dark ?? Te la rileva e poi ti installa i driver ?? Cosa usi per vedere se va astroart, maxim altro se si o no fai un dark a volte i sensori se esposti alla luce diurna normale saturano e ricevi un errore del driver.
Ma è la DSCI o quella con la guida st4.

Hai provato banalmente a sostituire il cavo usb ??? O L'alimentatore ??? magari non ha potenza sufficiente dovrebbe essere sui 2.5 ampere meglio 4.5 anche se loro dicono di meno.

Carlo


Direi che avevi ragione tu..
La batteria al ltio non è abbastanza

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi hai risolto ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è stato allucinante:

ho installato win seven 32bit, win xp virtualizzato, win seven 64bit
e per ogni dannata volta non funzionava, reinstallando anche piu volte i driver e tutti i dannati programmi di astronomia. Quando ho installato ASCOM ho sbroccato.

Per fortuna sul pc con windows xp nativo avevo usato un alimentatore 220/12v col suo cavo e non la batteria con cui alimento la montatura e li funzionava.

Quindi ho fatto la prova del nove e ora funziona, ma non so se è il cavo o l'alimentazione.
Il cavo in questione era quello che mi dava problemi con la montatura, ma ho sostituito il fusibile con uno molto piu grande, quindi pensavo di aver risolto.

Resta da verificare appunto se è la batteria al litio o il cavo con spina accendisigari.

Ho aperto nel frattempo anche un nuovo thread per l'alimentazione CCD.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo.
Riesci a mandarmi qualche parametro di config su atroart della orion? tipo valori dithering, gain,adu, ecc.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi cerco i miei driver per 32 e 64 bit + i relativi ascom e ti faccio un zip, mandami la tua email.

La peltier assorbe circa 3-4 ampere, quindi alimenta a 12V o 13.8 ed almeno un 5 ampere per non aver cadute di tensione quando scarica l'immagine.

Usa cavi USB corti od amplificati ma corti se riesci è meglio.

Astroart me la vede con il driver ascom come una oriostarshotpro la V1 o la V2 sono la stessa cosa solo che la V2 ha il setting della temperatura o meglio puoi attivarla o disattivarla.

La velocità di scarico la cambi da un min ad un max. Quando focheggi usa quella più veloce, quando riprendi valori sul bassi quelli più lenti altrimenti hai molto rumore.

Fammi sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Driver Orion
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il ccd funziona bene, è che ci sono dei parametri per farla andare meglio, come adu gain. In genere sono da calcolare per ogni ccd ma non sono capace.
Sulla guida poi tu che parametri hai sul programma una volta che lo colleghi con ASCOM?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010