1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non è che fra le impostazioni della scheda hardware...


Non c'avrei mai azzeccato!!! :shock:
Andrò sicuramente a controllare grazie!!

Cita:
...Siccome l'impostazione è un po' nascosta prometto al più presto di dirvi come ho fatto.


Solo che dovrei appunto sapere cosa andare a spulciare nel pannello di controllo... :| Attendo quindi delle dritte! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PL-230... I kill you! :evil:

Quelli basati su Prolific PL-2303 io non sono mai riuscito a farli andare.

Quelli forniti con il kit di collegamento al PC Meade / Bresser funzionano al primo colpo, appena riesco cerco di dirvi su che hw sono basati. A occhio sembrano simili al Matsuyama indicati da PGU.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco come ho disabilitato il risparmio energetico dell'USB sul mio PC con Windows 7:

- Pannello di controllo
- Visualizza per icone (grandi o piccole)
- Opzioni risparmio energia
- Prestazioni elevate
- Modifica impostazioni combinazione
- Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
- Impostazioni USB
- Impostazione sospensione selettiva USB
- Impostazione: Disabilitata


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una seconda interfaccia di cui utilizzo con successo due esemplari con Windows 7 a 64 bit.

Marca Hamlet, modello XURS232.

Il driver è questo:
https://dl.dropbox.com/u/48686547/xurs232%20driver_v110.zip


Allegati:
XURS232_FC.jpg
XURS232_FC.jpg [ 29.71 KiB | Osservato 3136 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 7 giugno 2012, 10:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco come ho disabilitato il risparmio energetico dell'USB sul mio PC con Windows 7:
...


grazie Ivaldo!


Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
non è che fra le impostazioni della scheda hardware da pannello di controllo c'è qualche opzione di risparmio energetico come per le schede wireless?
Andrea, sei un maledetto genio! (cit. Forrest Gump)

...


Allegati:
oh-stop-it-you-meme.jpg
oh-stop-it-you-meme.jpg [ 11.67 KiB | Osservato 3131 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne utilizzo 2 uno su XP e uno su W7 32.64
In tutti e due i casi non ho dovuto installare driver, plug and play vero, cosa rara con windows :shock:

http://www.digitus.info/it/prodotti/acc ... rettyPhoto[set]/0/

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea, sei un maledetto genio! (cit. Forrest Gump)

http://www.youtube.com/watch?v=t_YP3NL0Y68


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco come ho disabilitato il risparmio energetico...


Aggiornamento:
Niente da fare: non è quello.
Le impostazioni che ho trovato nel mio portatile (con W.Vista) sono "regolari".
Solo nella modalità ad alto risparmio le porte avevano abilitato il risparmio energetico, ma nelle altre (quella bilanciata e a prestazioni elevate) le porte avevano l'impostazione con l'alimentazione normalmente abilitata (ossia con il risparmio energetico disabilitato).
A questo punto possono ritornare ancora valide le 4 ipotesi che avevo elencato precedentemente nel mio post. :?
E magari tenterò anche con un nuovo convertitore, che dovrò procurami magari con USB 2.0 dichiarata.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
...che dovrò procurami magari con USB 2.0 dichiarata.
USB 2.0 (come del resto USB 3.0) ha una retrocompatibilità totale. Considerando che la velocità massima del protocollo seriale RS232 ë, se non ricordo male, di 112kbps ma che nell'uso che ne facciamo noi astrofili è normalmente di 9600bps tu ben comprendi che già la velocità di 12Mbps dell'USB 1.1 è ampiamente sufficiente. Il problema non sta certo lì e scrivere USB 2.0 su un convertitore USB<>Seriale è uno specchietto per allodole.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...e scrivere USB 2.0 su un convertitore USB<>Seriale è uno specchietto per allodole.


Benissimo, lo sospettavo.
In effetti RS232 è tecnologia vecchia e la velocità avrebbe dovuto essere per forza di cose inferiore anche all'USB 1.0.
Ma si sa che il mondo informatico e nella fattispecie di certi sistemi operativi sembrano sviluppare certe "allergie" a protocolli e funzionalità particolari, solo perché obsolete, con ingiustificati malfunzionamenti o semplicemente non funzionamenti. E' per questo che sospetto che sia colpa anche della versione.

In ogni caso grazie Ivaldo, del tuo parere tecnico che so essere sempre preciso e circostanziato.

A questo punto posso scartare la terza ipotesi delle 4 nell'elenco del mio precedente post. ...ne rimangono 3 :oops:
:)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010