1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio! E' una diretta conseguenza della fisica atmosferica. In un m cubo di aria, a parità di pressione, ci sta un certo quantitativo massimo di vapore, cioè umidità assoluta. Più la T dell'aria scende, più ci sta meno vapore. Quindi l'umidità relativa scende.

Sono meteofilo da anni e la meteo va a braccetto con l'astronomia, non solo per seeing o trasparenza, ma soprattutto per imparare come il meteo possa favorire o impedire la pratica dell'osservazione. Farsi le previsioni in casa, dopo anni di letture di libri, dopo anni di forum meteo, dopo anni di oservazioni in diretta tramite stazione meteo, farà capire come il sensazionalismo sia una brutta bestia anche nel meteo, a partire dai siti meteo a finire con la TV!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più le molecole son strette meno acqua trattengono, stesso motivo perchè la cocacola tolta dal frigo fa condensa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosina mastico anch'io, come autodidatta e possessore di una Vantage pro davis ed altre svariate Oregon negli angoli più reconditi della mia abitazione. Direi che farsi una previsione è molto importante, soprattutto quando si devono programmare le uscite in appennino a distanze di parecchi km, sapere ad esempio la velocità del vento ad una certa quota o aspettarsi un certo tipo di nubi in base alle masse d'aria che ci corrono sopra la testa, o conoscere in anticipo a che quota la nebbia lascerà il posto al sereno o che tipo di inversioni termiche ci saranno salendo dalla pianura alla montagna (soprattutto in inverno). Sinceramente i modelli che trovo migliori a livello di previsione dei vari parametri sono i GFS, consultabili gratuitamente da diversi siti meteo, a tre giorni di distanza è difficile che sbaglino e rappresentano il riferimento di moltissimi appassionati ed esperti del settore. Però per capirli ci vogliono un minimo di conoscenze di base :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se ci sono alcune zone "imprevedibili" con microclimi perversi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un buon libro di meteotologia per acquisire le basi, se poi vuoi approfondire consulta meteonetwork, un ottimo forum

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le conoscenze di base servono anche per i microclimi, l'Italia ne è piena da nord a sud e da est a ovest. Un buon libro di meteorologia si trova facilmente, avere un'idea della distribuzione delle masse d'aria e delle isoterme alle differenti quote di 850 e 500 hpa sicuramente agevola tantissimo il compito del previsore :wink:
Per il seeing occorre salire al livello della corrente a getto, 300hpa, più tanti altri fattori locali

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per gli utili spunti!
Non so se condividete, nella mia esperienza il prevedere puo' essere anche limitato a 5-8 ore o meno a volte.
Se devo fare una uscita, mi piacerebbe sapere conoscere i dettagli del meteo nelle successive 8 ore. Se devo fare una sessione casalinga, mi bastano meno ore di previsione.
Ma il punto critico e' quali dettagli avere: giustamente si parla di jet stream per chi vuole il dettaglio del seeing. E per chi vuole trasparenza (di nuovo...)?

Discorso "simile" circa le isoterme. So bene cosa cosa sono ma non ho idea di come usarle (e infatti non ho capito..). E' questo che intendo per poco intreccio con l'astrofilia. Si ok P=nTV ma poi serve qualcosa di piu'.. dedicato.
A questo punto rinnovo il mio solito discorso sulla melassa: io non ho ancora trovato il modo non dico di prevederla, ma neanche di vederla (nei siti). La vedo solo una volta fatta la prima foto, spesso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
previsioni del seeing e trasparenza le trovi su meteoblu e skippiforecast, gugola seeing index

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio così per regolarmi con trasparenza/umidità in quanto sono strettamente correlate, poca umidità = molta trasparenza e viceversa (approssimativamente).
Se è previsto nelle successive 8 ore dai modelli un afflusso di aria più mite ed umida dai quadranti meridionali è probabile anche attendersi maggiore umidità e possibile condensa sulle lastre (le isoterme a 850hpa, generalmente alla quota di 1500metri sono previste assumere colorazioni più tendenti al giallo arancio rosso a seconda della stagione). Se invece è previsto nelle successive 8 ore dai modelli un afflusso di aria più fredda (e quindi colorazioni tendenti al giallo verde) da nord potrò aspettarmi un leggero venticello fresco o calma addirittura con buona trasparenza. Ma poi con il tempo si imparano a conoscere i microclimi che influiscono tantissimo, nel mio caso ad esempio quando soffia il vento da est porta spesso aria più fredda ma anche molta umidità scorrendo sul mare Adriatico, umidità che si condensa sui crinali appenninici esposti andando a formare anche banchi di nubi, per cui è un guaio per le sessioni fotografiche in montagna :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristiano, provero' (anche se avevo gia' tentato tempo fa con il fog index mi pare). Non conoscevo skippiforecast, provero'!


E grazie Matteo! Opinione personale, ma e' un vero discorso da lupo di mare, sono considerazioni del genere che vorrei apprendere. E se, come detto da molti, ci sono molti microclimi, beh noi siamo molti, motivo in piu' per condividere e collezionare le esperienze e conoscenze meteo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010