1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'equazione te la puoi ricavare in due minuti.
Il giorno siderale è di circa 23h56m
Il giorno solare medio è di 24h. Per cui data un istante di transito al meridiano della polare per un dato giorno basta semplicemente integrare la differenza fra i due giorni per avere ogni giorno lo scostamento della posizione.
Caso mai devi ricordarti di integrare anche la differenza di longitudine perché se la polare transita al meridiano alla longitudine 10°E alle ore 11:00 UT vuol dire che a 11°E è transitata 4 minuti prima.
Tempo fa avevo realizzato un programma che calcolava il transito al meridiano in base alla longitudine del luogo e all'AR dell'oggetto e avevo una mezza idea di trasformarlo anche graficamente. Poi me ne sono dimenticato, fuorviato da mille altre idee.
Comunque il programma calcola i transiti al meridiano. Lo puoi scaricare dal sito (cerca transito polare fra il mio software) e vedi le date di partenza.
L'algoritmo te l'ho già spiegato.
Il resto tocca a te.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, più banalmente, non esiste una stella sufficientemente luminosa sulla retta che esce dal polo nord celeste e passa per la polare?
In altre parole una stella che faccia da riferimento per sapere ad una prima occhiata dove si trova la polare rispetto al polo?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato lo scarto tra stella polare e polo celeste, a occhio non ce la farai mai.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'equazione te la puoi ricavare in due minuti.
Il giorno siderale è di circa 23h56m
Il giorno solare medio è di 24h. Per cui data un istante di transito al meridiano della polare per un dato giorno basta semplicemente integrare la differenza fra i due giorni per avere ogni giorno lo scostamento della posizione.
Caso mai devi ricordarti di integrare anche la differenza di longitudine perché se la polare transita al meridiano alla longitudine 10°E alle ore 11:00 UT vuol dire che a 11°E è transitata 4 minuti prima.
Tempo fa avevo realizzato un programma che calcolava il transito al meridiano in base alla longitudine del luogo e all'AR dell'oggetto e avevo una mezza idea di trasformarlo anche graficamente. Poi me ne sono dimenticato, fuorviato da mille altre idee.
Comunque il programma calcola i transiti al meridiano. Lo puoi scaricare dal sito (cerca transito polare fra il mio software) e vedi le date di partenza.
L'algoritmo te l'ho già spiegato.
Il resto tocca a te.


Quindi, se non ho capito male, prendo le coordinate esatte della polare in un dato istante, e poi ogni 24h di orologio aggiungo 4 minuti alla sua ar?
Poi faccio inserire all'utente la propria latitudine e ogni ° in più sono altri 4 minuti.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Considerato lo scarto tra stella polare e polo celeste, a occhio non ce la farai mai.



Invece controllando con stellarium il riferimento l'ho trovato, credo. Ed è anche molto facile.
E' Kocab UMi ovvero l'ultima superiore del piccolo carro, con piccola approssimazione si trova proprio su quella retta che dicevo io, solo che è dalla parte opposta del polo celeste rispetto alla Polare.
Ovvero se unisci immaginariamente le due stelle e prolunghi dalla parte della polare trovi la sua posizione (approssimata) rispetto al polo celeste.
Tradotto: se mettiamo la polare al centro di un orologio immaginario e Kocab sta ad ore 3, vuol dire che la polare sta ad ore 9 rispetto al polo caleste (dalla parte opposta).
Con l'approssimazione di qualche grado e sempre che Stellarium non sia fatto coi piedi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Quindi, se non ho capito male, prendo le coordinate esatte della polare in un dato istante, e poi ogni 24h di orologio aggiungo 4 minuti alla sua ar?
Poi faccio inserire all'utente la propria latitudine e ogni ° in più sono altri 4 minuti.

L'AR della polare è sempre la stessa (più o meno perché cambia con mooolta lentezza).
Quello che cambia è il suo azimuth e infatti la sua posizione in azimuth è quella che ci serve per il calcolo.
Se la Polare ha azimuth 180° (transito al meridiano) alle ore XX UT di un dato giorno il giorno successivo, sempre alle ore XX avrà azimuth 181°
Ma un osservatore che si trova 10° a Est rispetto al primo la troverà circa a 181°+10°=191° di azimuth. Prova a fare qualche disegno su carta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Allora, credo di aver capito.
Ho buttato giù un programmino di test (ancora per PC) che dalle prove che ho fatto coincide sia con polar finder che con CDC (tenete presente che polar finder di default ribalta l'immagine). Mi fate un po' di beta testing? :lol: :lol:

http://digilander.libero.it/filippomm/polare.zip

Se dite che funziona aggiungo lo shift in base alla longitudine (al momento dovrebbe essere esatto su padova) e lo adatto a PPC.

Ho avuto un po' di difficoltà ad interpretare le informazioni in CDC (anche perchè non l'avevo mai usato), cmq alla fine il dato che interessa dovrebbe essere l'angolo di rotazione dato in ore (adesso non ho il programma davanti).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Ultima modifica di filippom il mercoledì 8 novembre 2006, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Nessuno?

Mica l'ho fatto per me :lol: :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Nessuno?

Mica l'ho fatto per me :lol: :P


Ciao, a me interessa molto, ma non riesco a vedere nulla dal file che hai postato. Come si fa ad aprirlo?
Mi da il messaggio di errore "applicazione non correttamente inizializzata"

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me funziona benissimo, uso winxp sp2.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010