1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cito da un testo di Plinio che riprende quanto citato in un libro che ho pure letto anche io ma del quale non ricordo il titolo

Se l’esame preliminare della superficie da pulire rivela che non ci sono macchie dovute a
sostanza grasse, è opportuno utilizzare come solvente della semplice acqua demineralizzata. Se
invece si nota o si sospetta che la lente sia sporca anche di sostanze grasse, come le impronte
digitali, è meglio preparare la soluzione detergente descritta qui di seguito.
Questa soluzione è composta da acqua demineralizzata e da qualche goccia di sapone liquido
per piatti. Prima di tutto è necessario rimuovere la polvere dalla lente utilizzando un getto d’aria
(polpetta di gomma, compressore, aerografo, pompa per giardinaggio1), e aiutandosi con un
pennello di pelo morbidissimo, ad esempio di pelo di martora. Rimossa la polvere visibile,
bisogna detergere delicatamente la superficie della lente con un batuffolo di ovatta o con panno
pulitissimo di cotone pettinato o di microfibra inumidito (non inzuppato!) con la soluzione
preparata in precedenza.
Da evitare assolutamente: Non versate la soluzione detergente direttamente sulla lente
(montata in una cella)! In questo caso il liquido può infiltrarsi nella cella in cui si trova la
lente e per asciugarlo sarà necessario smontare la lente dalla sua sede.
Consiglio: i movimenti da eseguire con il panno sulla lente devono essere lenti, e ad ogni
passata bisognerebbe cambiare il panno (o girarlo su un lato pulito) per evitare di spargere lo
sporco o di trascinare nel movimento eventuali particelle abrasive intrappolate nelle fibre del
panno. Non ha importanza se il movimento eseguito è circolare, lineare, o irregolare.
L’importante è evitare di insistere sempre sullo stesso punto con movimenti veloci e insistiti
(avete presente la massaia che strofina sui fornelli per togliere l’incrostazione lasciata dalla
macchia di sugo? Voi NON fatelo).


Vedi anche qui
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf

Ah il libro era Astronomi Per Passione mi pare

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
DrakeRnC ha scritto:
Detersivo per piatti? :D
io mi fido di più dell'Etanolo, dopotutto a basse concentrazioni lo ingeriamo... :D

basse concentrazioni?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ingeriamo anche il detersivo per piatti se la moglie non gli sciacqua bene :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
DrakeRnC ha scritto:
Detersivo per piatti? :D
io mi fido di più dell'Etanolo, dopotutto a basse concentrazioni lo ingeriamo... :D

basse concentrazioni?


Fino più o meno al 30%.
Tipo il limoncello... :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Cito da un testo di Plinio che riprende quanto citato in un libro che ho pure letto anche io ma del quale non ricordo il titolo

Vedi anche qui
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf

Ah il libro era Astronomi Per Passione mi pare


Dallo stesso testo:

Al termine del lavaggio bisogna risciacquare con acqua pura (demineralizzata) oppure con una
soluzione al 50% di acqua demineralizzata e di alcool etilico (NON quello di colore rosa –
chiamato alcool denaturato, che contiene coloranti – e che si compra al supermercato, ma
quello puro, comprato in farmacia) o isopropilico puro. Infine bisogna asciugare la lente con un
panno asciutto e pulitissimo di microfibra o di cotone pettinato.


Tutto torna :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
DrakeRnC ha scritto:
Ok, l'etere non va bene. Ho provato a fare una soluzione al 30% vol in un bicchiere di carta, versandoci prima 7ml di acqua distillata poi 3ml di etere. Il bicchiere di carta si è sciolto, letteralmente disintegrato.
Direi che è un attimo troppo aggressiva :D



regola base delle soluzioni (in chimica organica :D): similis cum similibus!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
regola base delle soluzioni (in chimica organica :D): similis cum similibus!


Eh, purtroppo le mie nozioni di chimica sono molto, ma molto lontane nel tempo, e tutte ben confuse :D
E pensare che da giovane sapevo addirittura risolvere le reazioni red-ox :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Il problema è che l'alcool isopropilico non si trova facilmente, anzi io non sono riuscito proprio a trovarlo, se non sulla baia.

http://it.rs-online.com/web/p/prodotti- ... a/2274427/

:)

Avevano anche i panni per pulizia che non speluccano, ma non li vedo a catalogo.

Se invece vuoi roba da paranoici :) , prova questa:

http://www.thorlabs.de/NewGroupPage9.cf ... oup_ID=330

Comunque va bene anche l'alcool etilico puro o meglio ancora il "fattoapposta" Baader. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che fra pezzo e spedizione, in entrambi i casi si spendono fra 20 e 30 euro :D
L'isopropilico puro l'ho trovato in inghilterra 7 euro spedito (250ml)... ma ho provato una soluzione al 40% di etilico puro (quello bianco alimentare) e va benone, per ora penso che userò quello :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulire le lenti: etere o etanolo?
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acetone lo eviterei, anche se non desse problemi con i trattamenti antiriflesso darebbe dei problemi con le vernici che anneriscono i bordi degli oculari o del tubo attorno alle lenti, molto probabilmente le scioglierebbe, col risultato di fare poi un pasticcio. Tra l'altro le pezzuoline con l'acetone non anderebbero toccate con le dita (lo stesso dicasi delle miscele contenenti etere) perchè essendo molto sgrassante porterebbe via il grasso della pelle depositandolo poi sulle lenti. Anche i guanti in lattice e simili con l'acetone reggono poco. Io preferirei la miscela acqua/etanolo da liquori. Solo se ci fosse bisogno di eliminare grosse quantità di grasso allora una miscela di etanolo da liquori/etere 60/40.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010