1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato anelli di diffrazione
http://web.tiscali.it/alexmade/seeing.htm
esattamente....

In piu' non ero minimamente acclimatato. Dico questo perche' in alternativa il mio telescopio fa davvero cag...., se e' vero che migliore e' la lambda-correzione, minore e' l'intensita di tali anelli,
http://imageshack.us/photo/my-images/849/52489556.jpg/
postato da Xenomorfo, che invito a confermare, (spero per me e il mio telescopio :mrgreen: :oops: ). Io vedevo la terza immagine (nel senso che ho spiegato prima, brandelli di anelli)......

Beh comunque il mio scopo e' fare qualche valutazione di collimazione. Se poi ci scappa anche una valutazione sulla qualita' ottica, tanto meglio. Mi piacerebbe quindi sapere:
1) si possono usare questi anelli di diffrazione per controllare la collimazione? Nel senso: con un seeing migliore sarei riuscito anche a vedere il primo anello. Penso che il primo degli anelli di diffrazione sia l'anello che c'e' da usare nella collimazione, insomma con un'aria un po' piu' calma forse ce la faccio a collimare anche sotto il cielo che ho?
2) la stella ballava prevalentemente verso una direzione. Come se il vento ci soffiasse sopra, da una parte. Ha un qualche significato?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010