1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
un altro modo ancora più semplice, per chi ha come te una barra ADM montata sul tele, è quello di procurarsi una barra in alluminio, montarvi sopra 2 morsetti ADM e all'altro capo la testa micrometrica del laser. Tribolerai un poco per il primo allineamento, ma una volta trovato le volte successive che userai il collimatore sarà un gioco da ragazzi allinearlo.
Marco


Geniale idea, ma in questo modo l'Hotech Advanced CT Collimator risultera' sotto sopra, comporta problemi ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso io lo attaccherei alla barra di sotto però, unica cosa sarebbero le flessioni una struttura troppo rigida risulterebbe complicata ed onerosa farla.

Resto dell'opinione che è più semplice staccare lo strumento e metterlo sul banco, ricordiamoci che il go to comunque muove il tubo, io ormai ho preso dimestichezza e lo attacco e stacco senza particolari scossoni!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Resto dell'opinione che è più semplice staccare lo strumento e metterlo sul banco, ricordiamoci che il go to comunque muove il tubo, io ormai ho preso dimestichezza e lo attacco e stacco senza particolari scossoni!
Ciao


Per me che ho l'osservatorio in cima al palazzo "per darti un idea, Pic du Midi" :D :D, non mi viene facile immaginarlo in casa sul banco
Perche menzioni il go to e le flessioni, bisognia avere la montatura accesa per collimare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Geremia, nessun problema ad utilizzarlo sottosopra. Per quanto riguarda la barra basta usare uno scatolato in alluminio a sezione rettangolare (sarebbe anche fin troppo). Normalmente con il mio 12" la distanza del collimatore rispetto alla lastra correttrice è di circa 60 cm. per cui la barra è corta e assolutamente stabile.

Ciao contedracula, il laser sarebbe meglio utilizzarlo con il tele orientato ad almeno 45°. Ho fatto anch'io dei test mettendo il tele in orizzontale ed i risultati erano decisamente peggiori che con il tele collimato quasi in assetto di utilizzo. Inoltre con la barra attaccata al tele puoi collimare a qualsiasi declinazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Geremia, nessun problema ad utilizzarlo sottosopra. Per quanto riguarda la barra basta usare uno scatolato in alluminio a sezione rettangolare (sarebbe anche fin troppo). Normalmente con il mio 12" la distanza del collimatore rispetto alla lastra correttrice è di circa 60 cm. per cui la barra è corta e assolutamente stabile.

Inoltre con la barra attaccata al tele puoi collimare a qualsiasi declinazione.



Markigno, grazie per la delucidazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il 14 però la distanza dello schermo rispetto al telescopio supera il metro perciò le flessioni sarebbero cmq inevitabili.

Molto meglio il buon treppiedi :wink:


Perchè a 45° hai avuto risultati migliori?

Secondo me il problema non sta tanto sull'assetto dello strumento ma sulla sua qualità del secondario.

Il secondario del Celestron è sorretto dalle sole vitine di collimazione e se consideri che le bob's Knobs pur nella loro comodità hanno un difetto, non mantengono la collimazione come delle viti normali.
Questo perchè il modello Fastar comporta degli spessori in Teflon delle viti di collimazione che nonostante risulti inerte alle temperature ambientali purtroppo il suo difetto sta nella " poca " capacità di tenuta quando appoggiato su una materia plastica questo sta ad indicare che la vite con spessore al teflon tende a scivolare molto più facilmente e perciò le microvibrazioni tendono a farla svitare.

Fortunatamente il vantaggio e la praticità delle Bob's Knobs compensa questo " disadvantege " :wink:

Comunque mi viene da aggiungere solo una cosa, visto il prezzo a cui lo vende Hotech alla fiera dico che in Italia ha un prezzo ASSURDO e perciò spesso viene considerato un accessorio inutile!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010