1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve a tutti,
vi ringrazio per i commenti e forse lasciandomi trasportare sono stato poco soggettivo, ma per una serie di motivi:

1)non avevo mai osservato attraverso un rifrattore di qualità così elevata e il setup molto "grab and go" mi ha fatto apprezzare subito la serata e l'entusiasmo è stato anche per la rapida fruibilità dello strumento.

2) la mia esperienza è limitata ad alcuni strumenti e forse un altro report su un dobson testato in cieli d'alta montagna sarebbe altrettanto interessante e cmq completmentare a questo

Mi mancano ancora altre esperienze osservative e altre esperienze di riprese (che in passato mi hanno dato grandi soddisfazioni).
Lo scopo del report era quello di condividere le emozioni che osservare al telescopio (rifrattore, dobson o altro) o altresì usarlo per riprendere possono dare.
Era per dire che gli astrofili sono fortunati ad aver questo hobby e che molte più persone dovrebbero condividerlo con noi.

Cieli sereni a tutti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
... sono stato una ventina di minuti sulla NGC5248 riuscendo a vedere, sotto diversi ingrandimenti (fino a 360x) le sue spirali che partivano dal nucleo.
...
...ma percepivo una smodata voglia di avere il mio 40cm. E questo per qualsiasi oggetto visto da quella latitudine.


Sei definitivamente un Galassiere. Devi cominciare a pensare a 60 cm.... (se non di più).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, di Galassiere ce n'è uno :D
Il 60 rientra nei sogni di chiunque, ma non in questo topic, visto che stiamo andando ampiamente OT, povero nicopol! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol, questo tele "versione APM" io lo uso da alcuni anni quasi esclusivamente per uso fotografico, quelle poche volte che l'ho usato per uso visuale :shock: , mi ha sempre impressionato per le altissime prestazioni che fornisce :D .

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi fosse interessato Markus mi ha esteso un invito presso il suo osservatorio dove ci sarà dopo l'estate tutta una gamma di Rifrattori Lzos ed il nuovo Aries da 7" a disposizione di tutti coloro che li vogliono provare, compreso ovviamente il suo 10" :shock:

La lascio come notizia magari non si sa mai qualcuno fosse in procinto di acquistare un Rifrattore di classe superiore quale migliore occasione.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono un amante di certe visioni e della comodità che un set-up "gran and go" può regalare....infatti anch'io uso il 100ED sulla giro III.



davidem27 ha scritto:
Il cielo estivo si avvicina e il tuo f/6 a bassi ingrandimenti sulla Via Lattea deve regalare lacrime apocromatiche :D


Questa è carina!.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Per chi fosse interessato Markus mi ha esteso un invito presso il suo osservatorio dove ci sarà dopo l'estate tutta una gamma di Rifrattori Lzos ed il nuovo Aries da 7" a disposizione di tutti coloro che li vogliono provare, compreso ovviamente il suo 10" :shock:

La lascio come notizia magari non si sa mai qualcuno fosse in procinto di acquistare un Rifrattore di classe superiore quale migliore occasione.


Ciao

Contedracula questa è occasione da non perdere per guardare dentro a un 10" :shock:
O forse è meglio di no! :cry: Magari dopo mi vien voglia di averne uno mio. :P

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio a chi lo dici!
Spero tanto che il Seeing sia così scadente da evitarlo anche come sogno uno strumento del genere! :mrgreen:

Anche se ne avessi la possibilità sarebbe uno strumento del tutto sprecato nelle mie mani! ( accontentiamoci dicendo così :mrgreen: )

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010