1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, dunque vorrei precisare che:

Cita:
i più belli hanno il picco piatto, ma le "pareti" di salita sono sempre inclinate, seppur ripide. Questo permette di stringere in ogni caso la banda passante sovrapponendone due.


seppur il ragionamento sopra fila, un filtro "normale" a banda larga (R, G, B) ha una banda passante che si aggira intorno ai 100 ed oltre Nm; se lo scopo di "sommare" due filtri in banda larga è quello di ottenere e addirittura avvicinarsi ad una banda stretta ... lasciate perdere perchè è più la perdita di luce che il fatto di avere un filtro da 80Nm piuttosto che da 100 Nm (stessa cosa agli effetti pratici), non sarà mai un filtro a banda stretta.

Se invece il mettere insieme due o più filtri ha qualche scopo che mi sfugge, allora è un altro discorso.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
vaelgran ha scritto:
Ciao a tutti, dunque vorrei precisare che:

Cita:
i più belli hanno il picco piatto, ma le "pareti" di salita sono sempre inclinate, seppur ripide. Questo permette di stringere in ogni caso la banda passante sovrapponendone due.


seppur il ragionamento sopra fila, un filtro "normale" a banda larga (R, G, B) ha una banda passante che si aggira intorno ai 100 ed oltre Nm; se lo scopo di "sommare" due filtri in banda larga è quello di ottenere e addirittura avvicinarsi ad una banda stretta ... lasciate perdere perchè è più la perdita di luce che il fatto di avere un filtro da 80Nm piuttosto che da 100 Nm (stessa cosa agli effetti pratici), non sarà mai un filtro a banda stretta.

Se invece il mettere insieme due o più filtri ha qualche scopo che mi sfugge, allora è un altro discorso.
Ciao

vaelgran


mi stavo riferendo ai "più belli" in riga o a banda stretta tipo <<O-III + H-beta>>.
Sui banda larga (UHC o addirittura i tre R, G, B) hai perfettamente ragione.
Stringere un UHC o un R/G/B che sia non so quanta utilità possa avere (posto che la loro curva lo permetta)
Oltretutto le righe di interesse per le nebulose non sono al centro nè di R, nè di G, nè di B

Stringere un O-III piuttosto che un H-Beta invece potrebbe avere molto senso, soprattutto se, partendo da filtri economici, si potesse arrivare a bande strette degne di Astronomik & Co.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Un Astronomik Ha da 6Nm ha una trasmissione del 90% (circa) con una "campana" abbastanza rettangolare. Due di questi filtri avrebbero circa il 81% di trasmissione (sempre sulla carta perchè vorrei vedere dal vero avvitare due Ha ...) ma non avrebbero di certo una finestra da 3Nm, con un costo di circa 400 euro (più o meno).
Con 420 euro Astrodon ti dà un 3Nm con oltre il 90% di trasmissione, qualità Astrodon, ecc.

Vale ancora la pena?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aperto questo post perchè la mia idea era mettere 2 continum per esaltare un po' di piu' la granulosità con l'herschl....secondo voi avrebbe senso?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ho aperto questo post perchè la mia idea era mettere 2 continum per esaltare un po' di piu' la granulosità con l'herschl....secondo voi avrebbe senso?


Mah, forse sì considerato che perdere luminosità sul Sole non ha poi tanta importanza e che la campana di tale filtro non è rettangolare ... può darsi che ne valga la pena ma bisognerebbe sentire il parere di qualche esperto ... solare.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010