vaelgran ha scritto:
Ciao a tutti, dunque vorrei precisare che:
Cita:
i più belli hanno il picco piatto, ma le "pareti" di salita sono sempre inclinate, seppur ripide. Questo permette di stringere in ogni caso la banda passante sovrapponendone due.
seppur il ragionamento sopra fila, un filtro "normale" a banda larga (R, G, B) ha una banda passante che si aggira intorno ai 100 ed oltre Nm; se lo scopo di "sommare" due filtri in banda larga è quello di ottenere e addirittura avvicinarsi ad una banda stretta ... lasciate perdere perchè è più la perdita di luce che il fatto di avere un filtro da 80Nm piuttosto che da 100 Nm (stessa cosa agli effetti pratici), non sarà mai un filtro a banda stretta.
Se invece il mettere insieme due o più filtri ha qualche scopo che mi sfugge, allora è un altro discorso.
Ciao
vaelgran
mi stavo riferendo ai "più belli" in riga o a banda stretta tipo <<O-III + H-beta>>.
Sui banda larga (UHC o addirittura i tre R, G, B) hai perfettamente ragione.
Stringere un UHC o un R/G/B che sia non so quanta utilità possa avere (posto che la loro curva lo permetta)
Oltretutto le righe di interesse per le nebulose non sono al centro nè di R, nè di G, nè di B
Stringere un O-III piuttosto che un H-Beta invece potrebbe avere molto senso, soprattutto se, partendo da filtri economici, si potesse arrivare a bande strette degne di Astronomik & Co.
ciao
dan