1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me l'unica cosa che mi lascia perplesso è la semplicità con cui si valuta il costo della vita in USA.
Non so se il giudizio è frutto di esperienza diretta o di ciò che si immagina e si legge sui giornali.

La condizione di vita negli USA è semplicemente più dignitosa poichè i diritti sono al pari dei doveri ma non cadrei nel passo falso del giudizio tipo " In America costa tutto meno perchè è grande ".

Non è affatto così!



Indubbiamente in cina si Acquista in Dollari e non i Euro ma allora veniamo alla produzione nostrana:

Non faccio nomi perchè la polemica è dietro l'angolo ma vorrei mantenere un tono costruttivo e non distruttovi di questo post che credo possa interessare a parecchi di noi.

Una montatura acquistata in Europa dopo varie mie ricerche se l'avessi acquistata direttamente in Loco un'ora e mezza da qui l'avrei pagata €2000,00 in meno che in Italia

Le importazioni Intraeuropa non sono soggette ad oneri Doganali il costo del trasporto è ridicolo e inoltre chi importa non deve anticipare nemeno l'Iva perchè l'art.8 esonera da questa imposta.

I produttori Italiani producono montature con numero pari dei colleghi americani.
Ho acquistato una montatura artigianale USA ( come sono quelle Italiane ) ma l'ho pagata meno di quella Italiana, perchè?

Il valore monetario in USA di $10000,00 per un americano è pari al corrispettivo Italiano di quasi € 5000,00 ( non parlo del cambio )
bene allora perchè un Amricano paga $7000,00 una montatura che pari requisiti in Italia il Produttore italiano la inserisce nella fascia di prezzo di € 12000,00???

Capisco le tasse capisco i costi del materiale ma se continuiamo a giustificare sempre tutto ecco perchè chi ci governa ci spellerà vivi!

Secondo voi qual'è il ricarico medio secondo gli articoli astronomici? Qualcuno lo sa? io no.

baader imposta il prezzo è vero, ma quale conosciamo? Quello End User mi piacerebbe sapere quanto realmente è il ricarico di baader o è solo uno scudo di facciata?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il ricarico degli articoli astronomici in Italia vari moltissimo in base all'articolo medesimo. Quindi c'è di sicuro chi vende roba con solo il 20% del ricarico ed altra col 100%.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se negli states ho voglia di parmiggiano reggiano 36 mesi, quanto lo pago?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In olanda 100gr di Parma stavano 4,5 euro, mica tanto se consideri che qui nei negozi fighetti si trova a 3... :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Sbig ST8300M prezzo in Italia € 2200,00 prezzo in USA $ 1705,00 tasse comprese con una conversione del giorno della Fiera € 1281,00
Questo è il prezzo al pubblico perciò anche con il margine del rivenditore ( nel caso specifico era OPT ) ammettiamo un 20% di margine arriviamo a $1420,00 che in € 1068,00 !



Ciao

Bene facciamo proprio l'esempio di Sbig, tanto la importo anche io direttamente e non faccio torto a nessuno

Alcune premesse:

Il margine da Sbig è in media un 10%
Mai trovato nulla disponibile subito, si ordina e si aspetta (mesi di solito)
La garanzia parte quando ti hanno venduto la camera (ti trattano come un privato in quel senso)
Ogni tanto senza informarti fanno le promozioni

Dopo queste premesse un rivenditore cosa fa?
Magazzino? no perchè se non le vendo subito la garanzia diminuisce e poi devo pagare io l'intervento
Inoltre se hai le camere in negozio e poi loro fanno le promozioni non le vendi più
Alla fine le ordini quando te le richiedono con tutti i ritardi e i problemi del cambio che salta di un 2-3% in un mese (e su 10% di margine non è poco)
Faccio un esempio di due nuove STF8300 ordinate a dicembre e pagate subito (con un cambio pessimo) in quanto mi avevano detto che erano disponibili e poi arrivate solo un paio di settimane fa

Ora facciamo i conti sulla ST8300 in offerta a 1795$
togli 179$ di margine e mettiamone almeno 150$ di spedizione (arrivano straimballate e assicurate)
totale 1766$
Al cambio di 1,31 e poi tra dazio e iva 26% andiamo a circa 1700€
Aggiungiamo anche che per pagare Sbig passi da una banca intermediaria americana che si prende la percentuale sul pagamento..paghi 2000$ e a loro ne arrivano 1960$ e la differenza ti viene addebitata sulla fattura successiva (oltre ai 18€ che paghi di commissioni sul bonifico estero alla tua banca) e andiamo a circa 1750€
Mettiamoci almeno un 20% di margine (lo studio di settore ne richiede un 25% per poter vivere..) e andiamo a 2100€
Ora bisogna dare garanzia per due anni, si che la fanno loro ma la spedizione in USA costa...(e i guasti in due anni capitano :( )
Metti un 100€ in più per stare tranquilli e arrivi a 2200€ senza diventare ricco, anzi

Aggiungo che spesso i prezzi che si vedono in Italia sui prodotti Sbig non sono manco aggiornati in quanto c'e' proprio poca voglia di impegnarsi per margini del genere (almeno nel mio caso)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Ma se negli states ho voglia di parmiggiano reggiano 36 mesi, quanto lo pago?


Il Parmigiano è un prodotto che comporta lo stato di conservazione, ho lavorato molti anni fa 1995 proprio negli States nel settore horeca, i prezzi variano con due fattori e sarò MOLTO ma MOLTO franco, in USA i prodotti Italiani deperibili vengono gestiti da pochi " cartelli " di importazione perciò puoi pagare nell East Coast la mozzarella di Bufala arrivata con 12 ore dalla produzione a $35,00 al Kilo e puoi pagarla anche $20,00 se la compri con 48h di conservazione vaggio.

Non è lo stesso il paragone con i prodotti alimentari soggetti a stato di conservazione quello è un capitolo a parte.
Posso paragonarti invece mezzo Kilo di pasta De Cecco qui costa € 1,20 da Dean & De Luca costa $ 2,60 perchè ci vanno i fighetti del Village se vai ad Arthur ave. nel Bronx la paghi $1,80 :wink: perciò il prezzo è molto allineato come il resto della roba Italiana, l'abbigliamento Italiano addirittura costa meno! :mrgreen:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
Io ho appena comprato una ST-8300m da OPT, il prezzo era 1795$ + spedizione via UPS express per circa un totale di 1924,88$
Pagato con Paypal, che si prende il 3,5% di commissione, il cambio a 1,31 circa, 1509€ netti + 400€ di iva+dazi+spese alla consegna.

Quindi a conti fatti, con camera ricevuta in 3gg a casa, 1909€.
Se non erro in Italia viene 2200€...
A me sembra conveniente!

E con un cambio migliore.... Le cose andrebbero ancora meglio...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano prima di tutto mi fa piacere che sei sceso in campo poichè come premettevo è sempre bello confrontarci con voi, queste sono le occasioni che scagionano dubbi e chiariscono idee a volte strane, però mi permetto di fare un appunto, è evidente e sono chiarissime le motivazioni esplicite che dai alla questione Sbig però converrai con me ( siamo entrambi titolari di una partita iva con tanto di rischio e pressione fiscale ) che l'utile d'impresa si stabilisce sul totalone e non può essere solo indicativo nello specifico di alcuni prodotti.

Non voglio credere che i prodotti OEM che provengono dalla Cina e vengono rimarcati da voi importatori hanno lo stesso margine a cui ti riferisci su Sbig.
Non sto qui a farti la pulce, sia ben chiaro nulla riconducibile solo a te parlo in generale, ma è evidente che subiamo noi utenti passivamente una politica di mercato poco varia e perciò allora non ci si deve meravigliare se si acquista all'estero.

Con il mio precedente rivenditore di fiducia avevo spessissimo idee divergenti proprio in merito ai prodotti che sulla piazza Italiana spesso non vengono messi a disposizione indicati nella maggior parte dei casi " problematici " o di bassa qualità, ecco questo tipo di atteggiamento è ciò che non condivido, il prodotto a poco margine non è buono! :roll:

Su Sbig ci sarà un 10% ma probabilmente su una ruota portafiltri su un Apo Cinese sulle camere rimarcate e su tanti altri alrticoli ci sarà un buon margine, o no? Se così non fosse devo credere che in Italia si faccia beneficenza in questo settore.

Ho visto salire e scendere le quotazioni di celestron come la marea, montature con sconti dal 20 al 30% bene questo è sinonimo di margine se la si ha già a terra precedentemente, o sbaglio qualcosa?

Oltre Sbig c'era Starllight sia Express che Instrument, Celestron, Meade, TeleVue, Explore Scientific e tanti altri tutti con differenza prezzo rispetto l'Italia dal 30 a 100% su accessori come ADM Hotech Orion e Cineserie si saliva oltre il 150%.

Bene se tutto questo è lecito e giustificato perchè gli Americani trattano il rivenditore come un semplice End user mi chiedo come mai i produttori Italiani invece applicano una politica che non è conveniente per noi il Made in Italy quanto per gli Americani il made USA.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Aranova ha scritto:
Ma se negli states ho voglia di parmiggiano reggiano 36 mesi, quanto lo pago?


Il Parmigiano è un prodotto che comporta lo stato di conservazione, ho lavorato molti anni fa 1995 proprio negli States nel settore horeca, i prezzi variano con due fattori e sarò MOLTO ma MOLTO franco, in USA i prodotti Italiani deperibili vengono gestiti da pochi " cartelli " di importazione perciò puoi pagare nell East Coast la mozzarella di Bufala arrivata con 12 ore dalla produzione a $35,00 al Kilo e puoi pagarla anche $20,00 se la compri con 48h di conservazione vaggio.

Non è lo stesso il paragone con i prodotti alimentari soggetti a stato di conservazione quello è un capitolo a parte.
Posso paragonarti invece mezzo Kilo di pasta De Cecco qui costa € 1,20 da Dean & De Luca costa $ 2,60 perchè ci vanno i fighetti del Village se vai ad Arthur ave. nel Bronx la paghi $1,80 :wink: perciò il prezzo è molto allineato come il resto della roba Italiana, l'abbigliamento Italiano addirittura costa meno! :mrgreen:


Ciao


Questa volta i conti non tornano a me che pago la bufala DOC, che sa di bufala, 11-12 euro e in america la pago meno, aspetta perchè qualcosa non mi convince. Anche per gli spaghetti, non so se stiamo parlando degli stessi prodotti, non sono certo che stiamo mangiando le stesse cose, comunque, parti dal presupposto che in italia i prezzi sono poco allineati entro il paese stesso, puoi trovare, specie su prodotti di nicchia, prezzi diversi. Su prodotti ad alta diffusione le cose cambiano, questo è la filosofia del commercio in questo paese, all'estero le cose cambiano, anche perchè li l'acquisto online è diffuso da molti anni, da noi solo ultimamente e sono sicuro che tra non molto i prezzi si allineranno anche qui.
Esempio: su 600 euro di lavastoviglie ho risparmiato 100 euro c.a. compresa di spedizione prendendola online a Bolzano sullo stesso identico prodotto di Unieuro e Unieuro non è un negozietto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
contedracula ha scritto:
Aranova ha scritto:
Ma se negli states ho voglia di parmiggiano reggiano 36 mesi, quanto lo pago?


Il Parmigiano è un prodotto che comporta lo stato di conservazione, ho lavorato molti anni fa 1995 proprio negli States nel settore horeca, i prezzi variano con due fattori e sarò MOLTO ma MOLTO franco, in USA i prodotti Italiani deperibili vengono gestiti da pochi " cartelli " di importazione perciò puoi pagare nell East Coast la mozzarella di Bufala arrivata con 12 ore dalla produzione a $35,00 al Kilo e puoi pagarla anche $20,00 se la compri con 48h di conservazione vaggio.

Non è lo stesso il paragone con i prodotti alimentari soggetti a stato di conservazione quello è un capitolo a parte.
Posso paragonarti invece mezzo Kilo di pasta De Cecco qui costa € 1,20 da Dean & De Luca costa $ 2,60 perchè ci vanno i fighetti del Village se vai ad Arthur ave. nel Bronx la paghi $1,80 :wink: perciò il prezzo è molto allineato come il resto della roba Italiana, l'abbigliamento Italiano addirittura costa meno! :mrgreen:


Ciao


Questa volta i conti non tornano a me che pago la bufala DOC, che sa di bufala, 11-12 euro e in america la pago meno, aspetta perchè qualcosa non mi convince. Anche per gli spaghetti, non so se stiamo parlando degli stessi prodotti, non sono certo che stiamo mangiando le stesse cose, comunque, parti dal presupposto che in italia i prezzi sono poco allineati entro il paese stesso, puoi trovare, specie su prodotti di nicchia, prezzi diversi. Su prodotti ad alta diffusione le cose cambiano, questo è la filosofia del commercio in questo paese, all'estero le cose cambiano, anche perchè li l'acquisto online è diffuso da molti anni, da noi solo ultimamente e sono sicuro che tra non molto i prezzi si allineranno anche qui.
Esempio: su 600 euro di lavastoviglie ho risparmiato 100 euro c.a. compresa di spedizione prendendola online a Bolzano sullo stesso identico prodotto di Unieuro e Unieuro non è un negozietto.


Io in Usa faccio regolarmente la spesa e questi sono i prezzi, già subisci un furto con la Bufala ( che oramai è solo al 20% se ti va bene ) che la paghi €12,00 normalmente in Campania ne costa €8,00/9,00 esagerando, la nostra è DOP quella Pontina la considero un pò un " surrogato " :mrgreen:

Se vai da Obbikà sulla Madison av. vedrai che i prezzi sono più bassi di quelli dello stesso ristorante all'8° piano della Rinascente al Duomo a Milano dove vado regolarmente, se vai da GROM a carmine st. angolo con bleecker st il gelato lo paghi quanto quello a C.so Buonos Aires :mrgreen:

Nel 1996 ho curato il lancio di un prodotto a base di limoncello per una compagnia ad Atlanta GA, bene il prezzo a scaffale Italiano era il 15% superiore a quello USA il prodotto veniva prodotto in Campania da una nota società di Procida però era etichettato in USA con tanto di autorizzazione della FDA.

Io mangio solo De Cecco e Garofalo ed i prezzi son quelli che ti ho indicato te lo assicuro.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010