1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno a tutti , io ho una heq5 con la magzero e la eos 600D

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Si ma la Magzero ha bisogno del pc per cui non è stand alone !!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con un 70/500 come guida di sicuro puoi usare un telescopio di ripresa oltre i 1000 di focale, quindi non ci sarebbero problemi. Gli unici problemi possono venire dal telescopio guida, che se ha il fuocheggiatore di plastica è foriero di problemi (= flessioni). Come guida è meglio l'Orion Shortube 80/400 che ha il fuocheggiatore in metallo.


la mia situazione è completamente opposta al momento

avrei una focale di ripresa massima di 180 ed una focale di guida di 500. al momento fotografo solo con l'obiettivo fotografico. per il telescopio dovrò aspettare babbo natale :mrgreen: :mrgreen:, al limite se tutto va bene aspetterò agosto quando prendo il rimborso tasse.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma tutte le guide hanno bisono di un pc =)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La LVI I o II o la Lacerta no perchè sono appunto Stand Alone ovvero non hanno necessità del PC !!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
nuvolablu90 ha scritto:
si ma tutte le guide hanno bisono di un pc =)


ne sei sicuro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
nuvolablu90 ha scritto:
si ma tutte le guide hanno bisono di un pc =)


ne sei sicuro?


a qualcuna serve anche il tom tom :!:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero recalcitrante anch'io e MOLTO all'utilizzo di un PC sul campo, ma poi parlando con chi ha + esperienza di me sono tornato sui miei passi.
Il PC è più versatile, ti permette di consultare gli atlanti, di cambiare programma di ripresa e guida se con il primi ci fai a botte, di osservare meglio quello che fai e di gestire la ricerca del fuoco in modo ottimale.
Sopratutto quest'ultima cosa mi ha fatto cambiare idea.
Alla fine ho preso usato un EEEPC con 130 euro. Per me è la scelta migliore così ho una stazione di controllo piccola, economica e che consuma poco (1A).

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Standalone
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Danilo, ma ti ricordi a Monte Romano, io in 15 minuti ho montato e mi sono messo a scattare e voi dovevante ancora fare il fuoco? :mrgreen:

Dai, non esiste la soluzione migliore per tutti i gusti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010