1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ne ho la più pallida idea Fabio...
e incassato dentro il portasecondario.

guarda una foto da TS
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... stbau.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto un GSO dobson da 12" e non ho notato particolari problemi (però sono fortemente astigmatico per cui può darsi che non ci abbia fatto caso più di tanto)
Se non dico castronerie mi sembra di ricordare che un cattivo allineamento del treno ottico può indurre astigmatismo su un newton
In questo caso può darsi che la struttura metallica molto sottile dello strumento possa causare flessioni del focheggiatore (il tubo si incurva sotto il peso di un oculare) e ad alti ingrandimenti si verifica il problema.Prima di smontare le ottiche penserei a verificare anche questa ipotesi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Renzo,
posso provare a spingere un po' sul fok quando osservo e vedere se cambia qualcosa.
Tieni pero' conto che metto veramente oculari leggeri.. (Nagler zoom 3-6)

provero' :)
grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io ho avuto un Orion USA xt10 ed era uno dei migliori telescopi proprio in alta risoluzione (il migliore fino alla sua classe di apertura, soccombeva solo a 40 cm). Non c'era confronto con uno SC 8" (nel senso di un rapporto 2 a 1 in termini di ingrandimento ottenibile o di nitidezza).
Non era astigmatico e formava una figura di diffrazione perfetta. Ho avuto anche un GSO 8", che in effetti aveva qualche traccia di astigmatismo che andava e veniva (il che non mi ha impedito di osservare Marte fino a 480x con ottime visioni). Potrebbe essere che il secondario sia incollato su tutta la superficie posteriore o in maniera non corretta (vedo una sola graffa e quindi mi fa pensare che sia incollato).
Se è così e il tele è nuovo te potresti far cambiare, oppure stacchi e re-incolli il secondario badando di seguire la procedura corretta degli autocostruttori. http://dobsoniani.forumfree.it/?t=57872119

Ho avuto per altro occasione di osservare in un GSO 12" più di una volta (l'utente si chiama boyscout) e faceva stelline capocchie di spillo a 300x su M57 su un fondo cielo nerissimo.
Le ottiche sono generalmente buone e talvolta eccellenti. Se vuoi una struttura migliore puoi sempre prendere un Sumerian http://www.sumerianoptics.com/ Se tutto è a posto le immagini che ottieni sono di gran lunga superiori a quelle che puoi ottenere con altri strumenti di apertura inferiore (400x per il GSO 8" era la regola).
In ogni caso devi prima verificare se è il primario o se è il secondario. Volendo potresti anche rispedirlo indietro visto che ha un difetto evidente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 12:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Volendo potresti anche rispedirlo indietro visto che ha un difetto evidente.


Ragazzi, lasciatelo perdere, sono solo sue fisime di controllare lo star test a 2000x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Il GSO 8" a volte faceva lo star test con gli anelli rinforzati su un asse e indeboliti sull'altro (quindi corretto meglio di lambda/4). L'XT10 faceva l'anello perfetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Volendo potresti anche rispedirlo indietro visto che ha un difetto evidente.


Ragazzi, lasciatelo perdere, sono solo sue fisime di controllare lo star test a 2000x.


non so perchè ma penso di essere abbastanza d'accordo :lol:

comunque, a parte gli scherzi, se lo strumento deve essere utilizzato per hi-res è bene provare a risolvere il problema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sia un telescopio di primo prezzo non ci piove, altrimenti come spiegare un'ottica (in genere decente) da 12" intubata a 700€?! Qualche difetto c'è da aspettarselo, altrimenti i top gamma non avrebbero senso di esistere. Ma che sia proprio 'na schifezza, per la mia esperienza, non mi sentirei di dirlo. Quando l'avevo l'ho usato con profitto anche a 500x con star test da manuale, solo un po' di rugosità dovuta alla lavorazione industriale (e frettolosa).
La cella del primario, per quanto ballerina, sorregge bene lo specchio e in genere non introduce deformazioni. Controlla solo che il bordo esterno del primario poggi come deve, e cioè su due punti a 45° della verticale (magari usando due feltrini) e non a casaccio come mi pare sia di serie.
Se è il secondario, lo si vede ruotando il primario, quindi mentre smonti e rimonti la cella prova a ruotarla. Se il difetto è nel secondario, e se come ricordo è incollato, son dolori.
Anche il fuocheggiatore se è storto introduce quello che sembra astigmatismo, ma se davvero è storto te ne accorgi già in collimazione, perchè hai sempre intrafocale e extrafocale non combacianti.

Buon lavoro!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
aue..
il telescopio deve andare bene. Mica prendo un 12" per osservare a 50x..
è ovvio che deve andare oltre i 600x.. sui pianeti e che possa andare a 100-200-300 sul deep!

:)

Il telescopio è stato comprato usato e rimandarlo indietro è un casino e onestamente preferisco sistemarlo da solo.
Spero non sia il primario.. questa è l'unica cosa che mi fa paura.
Il fatto pero' che la deformazione sia proprio lungo i 2 assi dell'ellittico mi fa ben sperare nel secondario.

Stasera ruoto il primario di 120° e poi prendo lo scalpello e tiro via lo specchio del secondario.
Sicuramente il cinese di turno ha incollato lo specchietto con sotto una mosca...
(nella heq5 avevo trovato un pezzo di giornale.. , il mak180 era stato tagliato e colorato da un cieco..)

Si pensa che strumenti del genere vadano bene per i principianti. In realtà è l'esatto contrario.
Quando poi il telescopio sarà a posto , lo venderò. Sarà finito il divertimento :lol:



@Granz: il focheggiatore è una porcheria assurda. Mai visto niente di peggio. Controllando pero' con il laser sembra tenere l'assialità , tranne a battuta. Il problema non dovrebbe essere li. Stasera dovrei avere il verdetto.. primario o secondario. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul fuocheggiatore confermo, da nuovo scorre giusto al millesimo di mm, poi usandolo si "consuma" e inizia ad aver gioco... :lol:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010