1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure, con un simulatore software ed un reticolo di ronchi, ti fai un'idea chiara di come deve apparire il reticolo nelle esatte condizioni del test reale e fai un confronto :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
Dal momento che non si sa quale è la distanza alla quale l'effeto di far apparire l'aberrazione sferica cessa, tanto vale lasciar perdere la valutazione degli anelli di diffrazione.


no,no si sa benissimo! c'è un intero capitolo del Suiter (star testing astronomical telescope) che parla di questo.
E per gli SC f/10 la distanza minima per rilevare un'aberrazione sferica di 1/4 d'onda PV è 20 volte la focale, mentre per rilevare 1/8 d'onda è 40 volte la focale.
Per i Newton si possono usare le formule riportate qui (che sono le stesse del Suiter):

http://www.hubbleoptics.com/artificial-stars.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
oppure, con un simulatore software ed un reticolo di ronchi, ti fai un'idea chiara di come deve apparire il reticolo nelle esatte condizioni del test reale e fai un confronto :roll:


il problema è che i simulatori software sono fatti (almeno quelli che conosco io) per testare l'ottica nel centro di curvatura durante la figurazione della parabola ad es.

http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi riferivo al brano riportato da tuvok che dice: "and (2) distance between the source and the telescope needs to be large enough to keep spherical aberration induced by finite object distance negligible"

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
oppure, con un simulatore software ed un reticolo di ronchi, ti fai un'idea chiara di come deve apparire il reticolo nelle esatte condizioni del test reale e fai un confronto :roll:


il problema è che i simulatori software sono fatti (almeno quelli che conosco io) per testare l'ottica nel centro di curvatura durante la figurazione della parabola ad es.

http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html


vero! anzi, lo spero, altrimenti che sto lavorando a fare? :mrgreen:

EDIT: effetto distanza incluso!
il software conferma che un'ottica perfetta appare sovracorretta, quindi mi pare funzioni bene.
In più, e questo e interessante, per un'ottica sottocorretta ci sarà una particolare distanza alla quale il reticolo di ronchi mostra righe parallele. Individuando tale distanza si può conoscere l'esatta entita della sottocorrezione in termini di k :!: (parabola -> k=-1; sfera -> k=0; etc)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preview 8)


Allegati:
schema28.jpeg
schema28.jpeg [ 54.85 KiB | Osservato 1790 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Grande!
Mi faresti, per cortesia, una schermata di come apparirebbero incurvate le frange per un f/5 , reticolo a 5 righe/mm, sorgente all'infinito, con una sferica pari a lambda, lambda/2 , lambda/4, e lambda/ 8 ?

p.s. però c'è il problema che su un reticolo reale, soprattuto quelli fatti con l'acetato, le frange non sono mai nitide come nelle simulazioni a causa di fenomeni di interferenza per cui è difficile vedere la curvatura delle frange soprattuto quando è appena accennata

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi manca capire il rapporto fra k e lambda :?
devo rifletterci

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Allora, smanettando velocemente con Ronchi for Windows di J. Upton, a una sottocorrezione sferica di 1/4 d'onda PV corrisponde un K= 0,939178 mentre a una sovracorrezione sferica di 1/4 d'onda corrisponde un K=1,060829

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho ricavato la formula e l'ho confermata con i tuoi dati.
La inserisco nel software e ti faccio sapere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010