1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma solo per "storture" limitate del fok (se il supporto del secondario è centrato nel tubo).

Questo perché le 3 vitine (e girando anche lo specchio) permettono di disassare il secondario di quel tanto che basta a muoverlo al centro del fok (ma solo se questo è già "abbastanza" dritto).
Dici che questo piccolo errore basta ad impedire la collimazione perfetta del secondario?
E come mai (pur sembrando collimato quasi perfettamente col cheshire) ho un errore così evidente col laser? Non dovrebbero essere coerenti anche se il fok è parzialmente fuori asse trasversale?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il lunedì 23 aprile 2012, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi va di spremermi troppo le meningi :D
Quello che posso dirti è che quando i metodi di collimazione non collimano la colpa è in genere dell'accoppiata fok-secondario.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pigrone!

Qualcunaltro vuole spremersi le meningi, pls?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il problema è uno solo, e cioè che il discorso che tu fai lo fai giustamente spiegando per filo e per segno, ma purtroppo queste cose confondono abbastanza il lettore (o lo demoralizzano in partenza) che non si sente più coinvolto a causa degli eccessivi (ma necessari) tecnicismi.
Ti dà retta solo il console, ma il problema ti rimane !
Bisognerebbe essere lì con te sul tuo strumento, allora anche senza i paroloni (longitidinale ; offset ; ortogonale ; sight-tube ; disassato ortoradialperpenlongicentral...) andrebbe tutto a postino ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King per la sincera risposta.

E grazie davvero tanto al Console per averci almeno provato (nonostante i parolon-tecnicismi) :-)

In effetti non ci speravo troppo ma ci ho voluto cmq provare.
Personalmente, trovo affascinante la descrizione tecnico/teorica di un problema come questo e, se ne capissi/conoscessi anche la soluzione, credo che mi piacerebbe cimentarmi nel darla.
Ma mi rendo conto che la motivazione per il lettore casuale (anche esperto) non è facile che sia altissima di fronte ad uno sproloquio di assunzioni, misure e descrizioni.

Aspetterò quindi di essere con qualcuno dal vivo per togliermi la curiosità di capire 'sta cosa.

Grazie a tutti cmq!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010