1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Posto che per le soservazioni visuali è sempre meglio avere un bel diametro corposto vi posso dire che vedevo meglio e di più con l'etx90 in montagna che col c8 in città, molto IL da me purtroppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La realtà è che ci si deve spesso accontentare di osservare dal luogo più comodo logisticamente. Per me uscire in giardino è semplice, andare in montagna è quasi impossibile. Quindi mi debbo accontentare del 25 cm in città.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io col 25cm in citta' risolvo i globulari luminosi (M13, M92, M3, M5) e parzialmente gli altri meno luminosi (M53). Per risolvere parzialmente i globulari anche in montagna servono almeno 15cm.

Con filtro OIII, in citta' vedo molti dettagli delle planetarie (non faccio esempi, l'elenco e' lungo) e dei resti di supernova (Velo in primis), con UHC molti dettagli delle nebulose ad emissione.

I pianeti e la Luna che sono sempre oggetti luminosi, in citta' non risento particolarmente, es nelle condizioni di buon seeing Marte a 300x in citta' offre una visione spettacolare con tutte le zone ben contrastate, Giove con tutti gli ovali scuri nella banda equatoriale Nord, i cicloni chiari, la macchia rossa, le irregolarita' nella banda equatoriale sud. Saturno con la Cassini quasi sempre visibile, con il diverso colore tra l'anello interno e quello esterno, l'ombra del disco sugli anelli, la banda equatoriale nord, 4 o 5 satelliti facilmente visibili, ecc.

Gli unici oggetti che in citta' non mi danno soddisfazione sono le galassie. In questo caso anche col 25cm ci vuole un cielo da 21.6sqm.

Non possiamo generalizzare, cioe' se c'e' un lampione puntato sul dobson e' una cosa, ma in condizioni di normale IL cittadino, con una zona d'ombra per il 25cm ... be' consentitemelo non esitste che 8 cm, anche in condizioni di cielo buone, possa assolutamente competere.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro più grosso (tranne in caso di seeing pessimo) è sempre meglio, questo è ovvio.
Il fatto è che se sei abituato (o comuqnue hai osservato) sotto cieli buoni, osservare dalla città è deprimente (parlo di profondo cielo ovviamente).
Io personalmente da casa osservo solo luna e pianeti...il resto (per me) non ha senso!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda ha una risposta molto semplice, il 25cm dalla città trionferà fintantochè l'optimum magnification nelle sue condizioni cittadine sarà superiore all'optimum magnification del rifrattore nelle sue condizioni di alta montagna.

optimum magnification: http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html

In generale questo è quasi sempre vero, nel senso che sarà il 25cm a trionfare, per quegli oggetti che hanno una brillanza superficiale tale che il contrasto rispetto al fondo cielo cittadino è sopra soglia di visibilità... è ancor più vero se parliamo di oggetti a natura stellare come ammassi aperti e globulari, dove il contrasto si forza con l'ingrandimento, campo di battaglia dove il 9cm soffre.

In soldoni posso dire che se il centro abitato non è proprio quello di piazza duomo in Milano, allora il 25cm la spunterà su tutti quegli oggetti che sotto cielo di montagna riescono a dare qualche soddisfazione in un 9cm, ovvero quelli semplici !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono molto daccordo. In questi hgiorni ho osservato con il mio sw 100/500 tra i monti della sila e ho visto immagini eccexionali molto superiori a quelle dal dobson da 30 cm sempre sw dalla perifia di varese...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo spesso con il 25cm dalla città(abito in periferia quindi in un cielo non malaccio)e devo dire che a parte la difficoltà con le galassie, per il resto mi diverto ugualmente :mrgreen: :mrgreen:
Poi ognuno ha le proprie preferenze e quindi potremmo stare qui a parlare all' infinito........ :twisted:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
(abito in periferia quindi in un cielo non malaccio)


buarghhh ( scusate ho vomitato) :) non malaccio la periferia di Treviso...? mah davvero ogni tasta un berretto come dicono in sardegna...

luca non capisco la domanda sinceramente. hai già un 25 e un 9...quindi non è una richiesta per un acquisto.
pigliali tutti e due ( più il sessantino) e fai i tuoi confronti.
comunque per me:
meglio un 25 sotto un cielo buio :mrgreen:
meglio un 9 in montagna che un 25 in città :wink:

bah più o meno ti ho detto quello che ha detto tuvok

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Io non sono molto daccordo. In questi hgiorni ho osservato con il mio sw 100/500 tra i monti della sila e ho visto immagini eccexionali molto superiori a quelle dal dobson da 30 cm sempre sw dalla perifia di varese...


Ecco.
Il problema è proprio quello.
Molto dipende dall'inquinamento luminoso della città e soprattutto da cosa si osserva.
Se si è nei dintorni di Milano, Roma o Napoli (inteso come quantità di inquinamento luminoso) è sicuramente meglio avere un 9cm dalla montagna che un 25 dalla città.

Ma quando osservavo dalla periferia di una città come Bari col 30cm vedevo un M3 caccoso per gli standard di un 30cm. Ma sicuramente migliore di quanto può dare un 9cm dalla montagna.

Per altri oggetti, come le nebulose planetarie, il diametro la vince sempre. Almeno per capacità di sopportare gli alti ingrandimenti e, quindi, scurire un po' il fondo cielo per contrastare meglio la planetaria luminosa.

Galassie e nebulose è meglio dimenticarsele dalla città a prescindere.
Di ammassi aperti...dipende più dalla lunghezza focale dello strumento (e quindi a quanti ingrandimenti osservare) che dal diametro dello strumento: sia il 9 che il 25cm, se utilizzati a ingrandimenti troppo bassi, che di solito sono appannaggio di questa categoria di oggetti, l'inquinamento luminoso si mangia tutto, rendendo poco piacevole la loro osservazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono un neofita :non mi sparate se dico una sciocchezza :lol:
osservo dal terrazzo di casa con un inq.luminoso nella media,principalmente luna pianeti e poco altro
possiedo due strumenti:un c9 e un acro astro professional 152 f6
in visuale l'acro bastona pesantemente il c9!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010