z750 ha scritto:
Io non sono molto daccordo. In questi hgiorni ho osservato con il mio sw 100/500 tra i monti della sila e ho visto immagini eccexionali molto superiori a quelle dal dobson da 30 cm sempre sw dalla perifia di varese...
Ecco.
Il problema è proprio quello.
Molto dipende dall'inquinamento luminoso della città e soprattutto da cosa si osserva.
Se si è nei dintorni di Milano, Roma o Napoli (inteso come quantità di inquinamento luminoso) è sicuramente meglio avere un 9cm dalla montagna che un 25 dalla città.
Ma quando osservavo dalla periferia di una città come Bari col 30cm vedevo un M3 caccoso per gli standard di un 30cm. Ma sicuramente migliore di quanto può dare un 9cm dalla montagna.
Per altri oggetti, come le nebulose planetarie, il diametro la vince sempre. Almeno per capacità di sopportare gli alti ingrandimenti e, quindi, scurire un po' il fondo cielo per contrastare meglio la planetaria luminosa.
Galassie e nebulose è meglio dimenticarsele dalla città a prescindere.
Di ammassi aperti...dipende più dalla lunghezza focale dello strumento (e quindi a quanti ingrandimenti osservare) che dal diametro dello strumento: sia il 9 che il 25cm, se utilizzati a ingrandimenti troppo bassi, che di solito sono appannaggio di questa categoria di oggetti, l'inquinamento luminoso si mangia tutto, rendendo poco piacevole la loro osservazione.