1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando le nuove montature in giro salta all'occhio la forbice di prezzo con le solite EQ6. Non si riesce a lanciare una nuova montatura ad un prezzo che stia sotto le 3.000,00 Euro, non c'è modo, se si esclude la CGEM che praticamente è una EQ6 si viaggia sempre intorno alle 4.000,00 e oltre, a parità di accessori, ovvero go-to cannocchiale polare e treppiede.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per stare sotto ai 3000 euro ci vuole una produzione in serie su grossi numeri. E chi la può fare? A parte la Synta che fa le EQ6 e le Celestron, rimane solo la Meade, che ci ha anche provato, ha promesso... ma non ha mantenuto, e la Vixen, che però ha anch'essa problemi di rientrare nei prezzi concorrenziali. Le aziende poco più che artigianali, che non hanno diffusione mondiale non ce la possono fare. Anche la Ioptron che fa?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, è un discorso trito e ritrito, l'unica sarebbe proprio la Synta, o il miracolo della EQ6 non potrà mai più ripetersi?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Synta ha stancato con i suoi ballon d'essai, un anno è andata avanti con l'EQ7, poi ancora con l'EQ8. Finchè non sarà in grado di prevedere una vendita di molte migliaia di montature starà ferma. E montature di classe superiore a quella della l'EQ6/CGEM ne venderebbe molte meno. Forse se contemporaneamente risolvessero il "problema" CGE, che non è mai decollata, potrebbero fare qualcosa. Ma non hanno avuto coraggio, hanno creato allora la CGEM-DX, e si sono fermati li.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah!
Non voglio giudicare il prodotto poichè è ingudicabile dai pochi dati in scheda ma ciò che giudico è semplicemente il prezzo!

A parità di caratteristiche e soprattutto di prezzo abbiamo

- Astro-Physics che ci parli al telefono
- Bellincioni e 10 Micron ci vai direttamente
- Gemini che a un'ora e mezza di aereo
- ASA passi il confine e sei da loro

Dopo aver speso 10 mila euro che si fa? Vai in Korea? :roll:
Francamente gli asiatici hanno il Know How sulla produzione ma hanno ancora tanto da imparare sulla distrubuzione e post vendita.

Per me non possono assolutamente indentificare il loro prodotto segmentandolo agli stessi livelli di ARTIGIANI ventennali e oltre dai!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
- Astro-Physics che ci parli al telefono

Perché, in Corea i telefoni non ci sono?



Per la cronaca, l'unica disponibile al momento è la 300, quella che porta 40Kg.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preferito la manifattura made USA tu puoi restare con prodotti orientali " De gustibus non disputandum est " :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per la cronaca, l'unica disponibile al momento è la 300, quella che porta 40Kg.


Eccola qua! :lol: :lol:
Vista in anteprima assoluta ( :?: ) al megastarparty del Brallo. :D

Allegato:
Commento file: Astrodreamtech 300GE
IMGP5760.JPG
IMGP5760.JPG [ 228.71 KiB | Osservato 1325 volte ]
Allegato:
Commento file: Morning Calm 300GE
IMGP5761.JPG
IMGP5761.JPG [ 219.35 KiB | Osservato 1325 volte ]


Ovviamente era solo in esposizione e non ho potuto più di tanto "tastarla". A "vista" sembra fatta bene... robusta e dà un'idea di affidabilità; materiali ben rifiniti e in ogni caso sembra ben "solida".
Senza tanti fronzoli estetici, con motori e dispositivi di trascinamento disposti in maniera funzionale senza pensare troppo al design. Questo potrebbe essere un buon segno. Ma in ogni caso anche abbastanza gradevole alla "vista", per quello che può valere questo discorso; non delude. Anche il design (posso dire solo di questo, per ora) della pulsantiera.
Certo, sono solo sensazioni... Le prove sul campo ci diranno di che pasta è fatta.
Un po' strana è la maniglia fatta e posta in quel modo e posizione. Sembra fuori luogo. Soprattutto il modo spartano con cui è proposta: metallo e legno... :? credo che esteticamente potevano pensare a qualcosa d'altro. Una "pensata" un po' eccentrica, in ogni caso posso intuire che quella posizione e quella disposizione va a sfruttare la perfetta bilanciatura e baricentro della montatura; in questo modo scommetto che si può alzare, trasportare e soprattutto agganciare sul cavalletto, ad esempio, con una sola mano, e per di più con l'"angolatura" giusta.
Neanche il mio omonimo Giuliano sa esprimere, per ora delle prime impressioni sul suo funzionamento e comportamento. Mi diceva che ha scelto e vende questo modello (il 300) perché nella sua proposta commerciale è il modello e il "segmento" di portata (40 kg di carico dichiarato) che gli mancava, almeno fino ad ora. Per la classe appena inferiore ci sono (e tratta) le Avalon.
A proposito di Linear e M-uno, sentivo sempre lì al Brallo Luciano Dal Sasso che scherzosamente si lamentava che questi coreani gli hanno "copiato" il colore... non è possibile!!! :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso non mi dispiace, personalmente, per nulla. La sentenza ora va alla prova sotto il cielo e con un'ottica in groppa, che è quello che conta.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montature con cui va concorrere:

10 Micron GM2000 QCI - 11.000 euro
10 Micron GM2000 HPS - 13.000 euro
Astro-Physics 900-GTO - 9.300 euro
Astro-Physics 1200-GTO - 11.500 euro
ASA DDM85 - 15.000 euro
Gemini G53F - 6.800 euro

La Avalon Linear e MUno non sono nella stessa categoria, portano metà del peso.

Quindi l'unica concorrente per prezzo e qualità è la Gemini e per battere la disponibilità di Andras deve dare qualcosa in più; esteticamente l'ho vista a Brallo e mi è piaciuta, l'elettronica sembra buona ma alla fine è la prova sul campo che conta.
Giuliano ha promesso di fare qualche test con un C9-11 hd a piena focale, sarebbe bello se qualcuno con la gemini facesse un confronto.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuove montature
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, presto sentiremo Astrobond come si trova con la G53, visto che ne ha presa una. Ora come ora prenderei con più fiducia la G53, che se non sbaglio completa anche di cavalletto non costa di più. La G53 ha anche delle caratteristiche interessanti, quali l'assenza di backlash non avendo corone dentate. Queste Morning Calm sono molto belle, ma dovrebbero avere un prezzo più aggressivo, almeno all'inizio, per poterle affermare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010