1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alleghi un crop di una scansione fatta con il Minolta?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Alleghi un crop di una scansione fatta con il Minolta?

Ciao


Ecco, tieni presente che è una immagine scattata nel 1974, e scansionata dopo 36 anni, nel 2010, con tutti i problemi quindi di conservazione
dell'immagine.
La pellicola utilizzata era (bei tempi!!!) Kodachrome II 25 ISO.
Ti metto la foto intera ed un sostanzioso crop.
Nota bene: le due immagini non sono state minimamente elaborate con Photoshop.


Allegati:
001.jpg
001.jpg [ 456.03 KiB | Osservato 862 volte ]
crop.jpg
crop.jpg [ 399.36 KiB | Osservato 862 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella!
La foto analogica è sempre la mia preferita
Che bella la Kodachrome II a grana finissima

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando il crop allegato sembrerebbe sfuocato.
Se ciò dipendesse dalla scansione o dall'immagine
nativa fatta con il Kodachrome 25 è un bel dilemma per
chi analizza il risultato.
Comunque nonostante la finissima grana dell'emulsione
della pellicola Kodak il risultato della riproduzione non
sembrerebbe poi così eccezionale.
Forse che la risoluzione della scansione non era così
particolarmente spinta?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai è tanto tempo che non uso più scanner... tuttavia ai tempi ne avevo provati un bel po' e qualcosa mi ricordo ancora. :-)

In sostanza, se vuoi qualcosa di qualità, evita gli scanner piani con adattatore per dia, anche quelli buoni da qualche centinaio di euro daranno risultati non confrontabili a scanner specifici per negativi/dia.

In questi ultimi tuttavia c'è roba buona o meno. Ai tempi, diciamo 10 anni fa, avevo visto che gli scanner economici di allora (1000€ o poco più) davano risultati piuttosto scarsi, e conveniva orientarsi piuttosto su prodotti di qualità e di marca. Ad es. sui 2-3000€ c'erano i Nikon, Canon, Polaroid che andavano bene, sebbene per estrarre tutte le info servisse un po' di pratica e un sw adatto. Se invece si voleva la perfezione bisognava andare verso prodotti da 10k€...
Ora sicuramente i prezzi saranno scesi, ma non mi aspetto di trovare quei prodotti eccellenti in svendita.

Un discorso importante riguarda il sw di acquisizione, per prendere tutto quello che lo scanner sa dare. Io usavo VUESCAN, una bomba. Può anche ripetere più volte le scansioni e mediare i risultati.

I servizi di scansione dei laboratori mi hanno sempre dato risultati mediocri, ma come sopra, non sono aggiornato.

Buone scansioni!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
grazie a tutti per le risposte.
Cerco di essere un po' più chiaro, come dicevo ho un bel po' di dia anche a carattere astronomico che non vorrei col tempo si deteriorassero troppo, vorrei solo trovare qualche sistema ( senza svenarmi ...) che mi permettesse di non perderle del tutto. Vorrei solo salvare tanti bei ricordi del passato.
In parole povere sti benedetti scanner per dia e negativi da 200 - 300 euro fanno il loro onesto lavoro o bisogna per forza orientarsi su cifre molto più alte ?

P.S. ho scartato a priori i laboratori per il costo e per la paura che per qualche ragione le dia vadano perse o rovinate.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho trovato che il mio scanner Epson fa delle riproduzioni delle diapositive sorprendenti in relazione al prezzo che ha. Ti prendi un Epson Perfection V600 che costa 300 euro e vedrai che rimani sorpreso, arriva a 6400 dpi, che è un'esagerazione. Col mio, che è un modello inferiore, ho fatto anche la scansione dei negativi a colori che sono abbastanza ostici, avendo una maschera rossa molto intensa, ma c'è un filtro digitale apposito. Poi uno scanner fa sempre comodo, assieme all'Epson c'è anche un programmino per acquisire i testi con il riconoscimento dei caratteri che è fenomenale, io lo uso spesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ti consiglio uno scanner dedicato e con 5000 dia da scansionare non è una spesa ma è un investimento in quanto sono ricercatissimi e nell'usato non si trovano.
Io avevo un CoolScan 5000 ED di Nikon, sfruttato per le mia 15.000 dia e rivenduto allo stesso prezzo di acquisto; avere il controllo totale della sequenza di scannerizzazione ti darà risultati spettacolari.

Ti avverto subito che non è una procedura veloce, la qualità richiede tempo, ma ne vale assolutamente la pena.
Il tempo per ogni scansione è di circa 6-7 minuti che comprende la messa a fuoco, l'impostazione dei parametri, la riduzione del rumore, la scansione vera e propria ecc, il file ottenuto è grande, circa 35Mb per ogni dia ma sono 35Mb di assoluta qualità.
Anche per questi scanner ci sono caricatori automatici, non ricordo se proprio per il 5000 o per il modello più grande, ma con i caricatori si perde il controllo fine su ogni dia ottenendo risultati comunque buoni ma "standard" e non ottimizzati per ogni scatto.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nella mia esperienza, ai tempi anche professionale in editoria, ho visto che il problema della scansione delle dia non è la profondità di colore o la sua accuratezza ma il fuoco. Dato che le dia, specialmente se in telaio ma anche se smontate, sono bombate, nessun sistema riesce a fare buone scansioni indipendentemente dalla parte elettronica. Non per nulla professionalmente si usavano degli scanner a tamburo di vetro in cui la dia veniva messa a sandwich tra vetro ed acetato e spalmata di gel. Erano mostri che costavano centinaia di milioni di lire ma una ragione c'era. Il tamburo in vetro, ruotando, non doveva cambiare la distanza dall'ottica se non di una misura inferiore alla profondità di fuoco riferita allo strato di alogenuri, altrimenti si era da capo con la messa a fuoco.
Mettiamola così, nessun sistema che non imponga la planeità al film, in un modo o in un altro, può dare buoni risultati.
Prima di spendere 300 euro per uno scanner, io li darei ad un fidato laboratorio che utilizzi attrezzature pro e me li farei scansionare. Certo, se le dia sono 5000 il discorso è diverso, ma la scorciatoia, a mio avviso, non esiste.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scanner per diapositive
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuoco dipende dallo schema che usa lo scanner. Con l'Epson mi sono fatto una fotografia mettendomi a faccia in giù davanti alla lastra, ed è venuta perfettamente a fuoco. Io uso spesso lo scanner per fare foto ai piccoli oggetti, li metto sopra lo scanner e li... scannerizzo. Però questo non si può fare con tutti gli scanner, alcuni metto a fuoco ad una distanza molto prossima alla lastra e più in alto no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010