ciao !
direi che Fulvio ti ha dato delle buone indicazioni, frutto soprattutto di esperienza personale , che é quella che conta , quando si parla di modifiche o cmq di strumenti "smanettati" ..
tuttavia, il punto sul doppio stack, non é sviluppato al meglio ... quanto dice Fulvio é vero, se si usa un filtro frontale ... ció in due sensi :
1) se lo poni davanti all'obbiettivo avrai chiaramente una riduzione di apertura >( che non vogliamo, sennó a che serve la modifica)
2) se lo poni prima o dopo l'etalon, é un casino perché , il filtro forntale, a differenza dell'atalon pst, non é fatto per essere "infilato" in un fascio convergente ...
MA il discorso cambia, se usi un secondo etalon pst, messo " in serie" al primo" ... la banda si riduce ulteriormente e parecchio e l'apertura, chiaramente, rimane quella massima ...
posso dirti che funziona, anche se la sintonia reciproca dei filtri del sistema, richiede pazienza ... e cmq é da usarsi per focali lunghe, e non per riprese " grande campo"

perché viceversa, le zone di disomogeneitá di contrasto sono davvero fastidiose e brutte ..
ogni cosa, cmq ha i suoi ambiti e scopi, e ci sono davvero poche cose universali .. la patata ?!
il pst ha delle potenzialitá incredibili, richiede peró voglia di fare e sperimentare ( con la dovuta attenzione, perché si parla di SOLE) ... e in termini economici , come ha detto anche Fulvio, non ci sono paragoni ...
non puoi paragonare un Lunt 60, con un pst modificato ..
perché la modifica la puoi fare da un minimo di 80 (sotto non ha senso), ma c'é chi la usa anche su un 150 !!!
per conoscenza reale, ti posto il link ad una vecchia discussione, in cui trovi una ripresa halfa, fatta in doppio stack, usando appunto due etalon, un rifrattore da 100 e un Cerf da 70 ...
download/file.php?id=28303&mode=viewsaluti
Vincenzo.
ps .. c'era anche la ripresa dell'amico Bianconi, alla stessa protuberanza, fatta peró con un Solarmax90 DS, se la trovi, vedrai che le differenze sono davvero poche ..
l'ho trovata ... eccola qui ..
download/file.php?id=28242&mode=view