1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie Fulvio. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema che illustra Giuseppe Petralia, la non perfetta omogeneità del campo, è comune a tutti i PST ed è presente, seppure in modo leggermente minore, anche sul Lunt 35. Di quest'ultimo ne ho provati vari esemplari e debbo riconoscere che, secondo me, è leggermente superiore al PST. Il problema della disomogeneità del campo credo che dipenda dal sistema utilizzato per regolare l'etalon. La Lunt ha fatto i modelli "Pressure Tuner" proprio per ovviare al problema. In questo caso la distanza tra le lamine dell'etalon, invece che essere regolata con un sistema meccanico che le inclina una rispetto all'altra, è comandato a pressione. L'unico inconveniente che ha questo sistema è che quando si riutilizza lo strumento dopo qualche giorno, la regolazione dell'etalon va rifatta. Ma questo mi sembra un problema minore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao !

direi che Fulvio ti ha dato delle buone indicazioni, frutto soprattutto di esperienza personale , che é quella che conta , quando si parla di modifiche o cmq di strumenti "smanettati" ..
tuttavia, il punto sul doppio stack, non é sviluppato al meglio ... quanto dice Fulvio é vero, se si usa un filtro frontale ... ció in due sensi :
1) se lo poni davanti all'obbiettivo avrai chiaramente una riduzione di apertura >( che non vogliamo, sennó a che serve la modifica)
2) se lo poni prima o dopo l'etalon, é un casino perché , il filtro forntale, a differenza dell'atalon pst, non é fatto per essere "infilato" in un fascio convergente ...

MA il discorso cambia, se usi un secondo etalon pst, messo " in serie" al primo" ... la banda si riduce ulteriormente e parecchio e l'apertura, chiaramente, rimane quella massima ...
posso dirti che funziona, anche se la sintonia reciproca dei filtri del sistema, richiede pazienza ... e cmq é da usarsi per focali lunghe, e non per riprese " grande campo" 8) perché viceversa, le zone di disomogeneitá di contrasto sono davvero fastidiose e brutte ..

ogni cosa, cmq ha i suoi ambiti e scopi, e ci sono davvero poche cose universali .. la patata ?! :mrgreen:

il pst ha delle potenzialitá incredibili, richiede peró voglia di fare e sperimentare ( con la dovuta attenzione, perché si parla di SOLE) ... e in termini economici , come ha detto anche Fulvio, non ci sono paragoni ...
non puoi paragonare un Lunt 60, con un pst modificato ..
perché la modifica la puoi fare da un minimo di 80 (sotto non ha senso), ma c'é chi la usa anche su un 150 !!!

per conoscenza reale, ti posto il link ad una vecchia discussione, in cui trovi una ripresa halfa, fatta in doppio stack, usando appunto due etalon, un rifrattore da 100 e un Cerf da 70 ...

download/file.php?id=28303&mode=view

saluti

Vincenzo.

ps .. c'era anche la ripresa dell'amico Bianconi, alla stessa protuberanza, fatta peró con un Solarmax90 DS, se la trovi, vedrai che le differenze sono davvero poche ..
l'ho trovata ... eccola qui .. download/file.php?id=28242&mode=view


Allegati:
est%20prom%20+%20fila%20250611%20ut%201009.jpg
est%20prom%20+%20fila%20250611%20ut%201009.jpg [ 415.38 KiB | Osservato 1286 volte ]
SUN_25_06_2011_E.jpg
SUN_25_06_2011_E.jpg [ 321.57 KiB | Osservato 1286 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
malve ha scritto:
Ma ti interessa il visuale o la ripresa?
Perchè nel primo caso un Pst o un lunt "come mamma li ha fatti" secondo me vanno piu che bene, senza tante modifiche!


malve ciao !

l'hai mai provato ???

perché credimi, in visuale, é ancor meglio che non nelle riprese ...
per riprendere ci sono mille cose da fare ... ma mettersi li ad osservare e vedere quello che si vede con un pst modificato, non ha proprio nulla a sche spartire con un pst originale ... 8)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutte notizie per Lunt, i prezzi sono aumentati del 20 %....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Dunque da quanto mi dite avrei 2 possibilità:

1- Erf da 100mm + cella + PST40 siamo sui 1300 euro. (Su vixen102m)
2- Lunt 60 (tra i 1400-2000 euro)

Mi pare di capire che la seconda scelta sarebbe piu' performante. Giusto?


Personalmente non credo, anche se non l'ho sperimentata, non avendo provato il Lunt 60.Il vantaggio del Lunt nella bandpass da 0.75 dovrebbe essere abbastanza compensato e superato dalla grande differenza del diametro.Tra 60 mm e 90- 100 in un rifrattore c'è un abisso!Semmai la differenza potrebbe anche essere data tra il BF 5 del PST ed il BF 6 del Lunt, ma 1 mm non è molto.
Inoltre non mi trovo con i prezzi:
Il Coronado PST nuovo (ma non è difficile trovarne usati anche a 400 €) costa 667 €, il Baader D ERF da 90 costa 365 €, quindi in tutto 1032 €.L'ERF da 90 mm può essere inserito all'interno del tubo, a circa 150-200 mm dall'obiettivo, per sfruttare al massimo l'apertura senza costi aggiuntivi.C'è il costo dei raccordi,ma può essere ampiamente compensato con il risparmio di un PST usato.
Ultimamente ho visto foto fatte con un PST mod su un rifrattore Omni da 120 mm e l'etalon ed il BF 5 del PST veramente notevoli,qualitativamente superiori a quelle che ho ottenuto io, come quella di Andrea Salvatore, di Grupposole Italia, che allego.



Grazie Fulvio del consiglio. Sperimentare non mi spaventa, mi spaventa spendere un patrimonio senza ottenere gli stessi risultati di un prodotto già fatto e finito come il lunt 60 BF1200.

Servirebbe qualcuno che abbia sperimentato questo confronto...

Per quanto riguarda l'erf da 90 infilato nel tubo lo trovo parecchio problematico anche in termini di sicurezza e di assialità con il cammino ottico. In piu' preferirei non violentare oltre maniera il povero vixen. Preferisco spendere qualcosina in piu' per un 100 ma messo davanti all'obiettivo.

Il BF5 su una focale da 1000 lo vedo critico e penso che alla fine penalizzi lo strumento realizzato. Ho letto in giro che in visuale c'è una bella differenza tra un BF600 e un BF1200. Bisognerebbe aggiungerci quindi altri 800/1200 per il BF10 o BF15.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il BF5 su una focale da 1000 lo vedo critico e penso che alla fine penalizzi lo strumento realizzato. Ho letto in giro che in visuale c'è una bella differenza tra un BF600 e un BF1200. Bisognerebbe aggiungerci quindi altri 800/1200 per il BF10 o BF15.


Certo, il BF5 è il punto critico del sistema, ma comprare un BF10 costa quanto un PST intero (500 $ in USA), peggio un BF15.

In realtà esiste un sistema estremamente semplice ed ovvio per eliminare i problemi di vignettatura del BF, valido più che altro in fotografia, ma anche in visuale......usare una barlow 2X.In quel caso il campo risulta accettabilmente spianato, come vedi nell'immagine allegata del mio PST mod (95 mm x 2000 EFL).


Allegati:
Ar 1176_1_web.jpg
Ar 1176_1_web.jpg [ 176.02 KiB | Osservato 1266 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
z750 ha scritto:


Grazie Fulvio del consiglio. Sperimentare non mi spaventa, mi spaventa spendere un patrimonio senza ottenere gli stessi risultati di un prodotto già fatto e finito come il lunt 60 BF1200.

Servirebbe qualcuno che abbia sperimentato questo confronto...


Scusa,
Ma le due immagini che ti ho postato sono il confronto di cui vai chiednedo, anzi sono di più, perchè una è fatta con un pst modificato, l'altra con un coronado solarmax 90 doppio stack, di ultimo tipo ...
E un coronado 90 ds costa più del doppio di un lunt 60 .. E ha un "pochino" di apertura in più ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo, il tuo confronto era con un doppio etalon... Io rimarrei come progetto iniziale con un solo etalon sia con il lunt 60 che con il rifrattore modificato. :wink:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
z750 ha scritto:
Vincenzo, il tuo confronto era con un doppio etalon... Io rimarrei come progetto iniziale con un solo etalon sia con il lunt 60 che con il rifrattore modificato. :wink:


Appunto ...
L'esempio delle immagini mostra quanto la modifica riesca a competere anche con un solarmax90 ds ... Nel più sta il meno ...
Figurati perciò con un lunt 60 ... 8)
Senza scordare che se si fa la modifica, si parte da una apertura di 80 minimo ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010