1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
micrenda ha scritto:
Sembra che non tutti i pacchetti necessari siano installati. Controlla se oltre al pacchetto celestia siano installati anche i pacchetti raccomandati / suggeriti:

celestia-gnome
celestia-common
celestia-glut
etc.
(I nomi possono essere differenti)


E come dovrei controllare?
Se non so neanche quali sono i nomi esatti mi sembra impossibile.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il problema e' che non conosco la distribuzione che utilizzi (Salix), quindi posso darti solo delle indicazioni di massima.
Ogni distribuzione ha un suo sistema di pacchetti.

Procedi in questo modo:

1) Cerca nel gestore pacchetti se esistono, oltre al pacchetto 'celestia', altri pacchetti il cui nome contenga il termine celestia (per esempio celestia-common, celestia-glui, etc.). Se trovi questi pacchetti, allora installali e riprova a far ripartire celestia (dal menu o dal terminale, scrivendo 'celestia').

2) Cerca nel gestore pacchetti se esistono dei pacchetti suggeriti o raccomandati. Non tutti i gestori pacchetti hanno questa funzionalita', pero' provare non costa nulla.

Il problema sembra essere che il file /usr/bin/celestia contenga delle instruzioni che si riferiscano a un file inesistente. Puo' essere un bug del pacchetto celestia (attentione, il bug e' della distribuzione, non di celestia vero e proprio).

Tienici aggiornati con i risultati.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
@micrenda
Ho guardato nel gestore pacchetti (GSlapt), ma risulta un unico pacchetto "celestia"

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, stasera scarico una live di Salix XFCE e provero' a dargli un occhiata.
Ciao

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
... Per creare stelle, pianeti, nebulose e galassie in Celestia le devi programmare con un apposito linguaggio dalla sintassi semplicissima, mettere i file creati nella cartella extras ...
C'è un grande add-on repository, il sito Celestia Motherload, che raccoglie gli add-on programmati da tutta la comunità internazionale. ... sono a disposizione le guide per la programmazione degli add-on....


Deep, ho dato un'occhiata e ... :? :roll:
Dimmi tu da che pagina devo prendere la guida per programmare stelle e pianeti, e come si chiama. E' meglio.

Spero che San Google mi assista e non faccia traduzioni troppo folli. :roll:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 23:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conoscevo questo programma....interessante :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zievatron ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
... Per creare stelle, pianeti, nebulose e galassie in Celestia le devi programmare con un apposito linguaggio dalla sintassi semplicissima, mettere i file creati nella cartella extras ...
C'è un grande add-on repository, il sito Celestia Motherload, che raccoglie gli add-on programmati da tutta la comunità internazionale. ... sono a disposizione le guide per la programmazione degli add-on....


Deep, ho dato un'occhiata e ... :? :roll:
Dimmi tu da che pagina devo prendere la guida per programmare stelle e pianeti, e come si chiama. E' meglio.

Spero che San Google mi assista e non faccia traduzioni troppo folli. :roll:


Sono allibito :mrgreen: ma vuoi proprio la pappa pronta eh? xD

http://www.celestiamotherlode.net/
http://www.celestiamotherlode.net/catal ... ation.html sotto "data files guides"

Lo ripeto per l'ennesima volta, se vuoi combinare qualcosa a riguardo togliti di testa l'idea di trovare qualcosa in italiano xD E soprattutto di usare il google traduttore :mrgreen: :mrgreen:

Questo è il mio add-on che è stato recentemente approvato dallo staff:
http://www.celestiamotherlode.net/catal ... on_id=1605

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Ho dato una lettura alla documentazione. Aiutandomi con Google. :mrgreen:

Ho editato un file di prova con 2 stelle a cavolo. Un nuovo tipo di stelle. :lol:
Ma non ho capito questo file prova.stc dove lo devo mettere? :?

EDIT:
Cioè, l'ho letto che va nella dir /data/
Ma non ho idea di dove si trovi questa.
Non sono ancora pratico di Linux. :oops:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Ho trovato la dir /data/ ed ho copiato lì dentro il mio file .stc.
Ma non capisco come devo fare per poterlo vedere in Celestia. :(

Su. Qualcuno mi aiuti! :cry:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No attento, gli add-on che modificano i dati base di celestia vanno nella directory extras! ^^

O almeno, su windows è così, se hai anche tu la directory extras mettili lì! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010