1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, però non è che ci vuole tanto a fare un reticolo decente :D
è quello con le linee parallele o quello con le circonferenze?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che li è descritto, comunque è a linee parallele, a cerchi non l'ho mai visto. che è una moda?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel fogliettino di acetato che mi avevano prestato c'erano entrambi. Quello con i cerchi però non sono riuscito ad usarlo (quello in effetti va sicuramente ben centrato).
Per chi si ritrovasse un reticolo per casa, qui un semplice how to
http://www.otticasanmarco.it/supporto.asp?faq=36

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel tutorial manca che quando l'ottica non presenta aberrazioni, nel punto di fuoco non devi vedere linee.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho letto con interesse i commenti lasciati fin qui; nel ringraziarvi pongo un ulteriore quesito per un dubbio sorto leggendo al link sottostante: oltre all'aberrazione sferica (negativa se non erro, dico bene giulianb?), lo specchio è affetto anche da aberrazione zonale? Se si, lo è in misura trascurabile?
Dalle varie informazioni trovate in rete mi sembra di capire che lo specchio sia esattamente collocabile nella fascia di prezzo alla quale appartiene, senza lode e senza infamia, la qual cosa sembrerebbe già una notizia positiva, no?

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest/zonale.html

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho detto anche di persona, per la mia esperienza di newton economici, è anche sopra la norma :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lo sai che mi fido ciecamente del tuo giudizio, sono davvero contento dell'affare concluso grazie al tuo aiuto.
Sai anche che sono parecchio a digiuno di basi prettamente tecniche in materia di ottiche, per cui il test che mi hai proposto è stato da stimolo per documentarmi un pò sull'argomento :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Da TS, è montato su un barilotto in alluminio con foro centrale perfettamente in asse da montare nel portaoculari da 31,8.
Mi sembra 30 euro, adesso mi hai fatto venire il dubbio........infatti, 38 :lol:
Ci ho testato il Mak 180 SW, sempre TS, e mi ha rilevato un'ottica "quasi" perfetta con leggera curvatura al centro, anche se poco è ostruito.


approfitto della tua (ma anche quella di qualcun'altro, se c'è) competenza per chiedere:
ok, con il reticolo si "vede" un problema. Ma si può anche quantificare?
(Mi viene in mente quello che hanno risposto a Volcan: il tuo primario non è perfetto ma rientra nei limiti di precisione SW :shock: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Il reticolo di Ronchi non ha la sensibilità sufficiente per testare le ottiche dei telescopi con fuoco all'infinito (su una stella) e con rapporti focali "da Newton" , ossia f/5 o giù di li . Si può invece usare su banco ottico in autocollimazione (così raddoppia la sensibilità del metodo) oppure confrontando le ombre prodotte a precise distanze dal centro di curvatura con quelle prodotte da software opportuni

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Startest Konus 200/1000
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendi 38 euro buttati?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010