1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non sono d'accordo.
Da Milano,anche con buona trasparenza m27 e' praticamente invisibile. (o quasi..)

Mettete un UHC e magicamente uscirà...sia con un 6cm che con un 23.

Ovvio che i filtri sono elementi passivi,ma vedere m27 da qui e' mio avviso un miracolo!

Sotto cieli poco inquinati preferisco invece la visione pura..

Ovviamente questo discorso vale solo per determinati oggetti.
(Sulle Galassie l'uhc e' da buttare ovviamente...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Da Milano,anche con buona trasparenza m27 e' praticamente invisibile. (o quasi..)

Mettete un UHC e magicamente uscirà...sia con un 6cm che con un 23.

Ovvio che i filtri sono elementi passivi,ma vedere m27 da qui e' mio avviso un miracolo!


Stessissima cosa da me con M57: senza filtro è invisibile, ma col filtro uhc-s appare magicamente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Da Milano,anche con buona trasparenza m27 e' praticamente invisibile. (o quasi..)

Mettete un UHC e magicamente uscirà...sia con un 6cm che con un 23.

Ovvio che i filtri sono elementi passivi,ma vedere m27 da qui e' mio avviso un miracolo!


Stessissima cosa da me con M57: senza filtro è invisibile, ma col filtro uhc-s appare magicamente.


La Nebulosa ad Anello io l'ho vista da poco fuori città, così come M27... mi sa che il filtro non mi serve per ora :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
perseo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Da Milano,anche con buona trasparenza m27 e' praticamente invisibile. (o quasi..)

Mettete un UHC e magicamente uscirà...sia con un 6cm che con un 23.

Ovvio che i filtri sono elementi passivi,ma vedere m27 da qui e' mio avviso un miracolo!


Stessissima cosa da me con M57: senza filtro è invisibile, ma col filtro uhc-s appare magicamente.


La Nebulosa ad Anello io l'ho vista da poco fuori città, così come M27... mi sa che il filtro non mi serve per ora :wink:

:wink:
Condivido al massimo.
Su M27, normalmente ci vedo oltre che alla centrale, anche, credo una decina di stelline, che spariscono appena metto un qualunque filtro, lasciandomi una miserabile macchia.
:twisted:
Naturalmente in bino e alla salute del fatto che non è adatta al deep.
Buone osservazioni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
probabilmente il vostro cielo non e' cosi' messo male...
e allora meglio osservare senza.

L'OIII lo trovo troppo "Cattivo" e taglia troppe informazioni,
ma un buon UHC puo' fare la differenza.

Altra esperienza:
quest'estate con il Lightbridge da 12" facevo fatica a staccare il Velo.Dopo aver messo l'UHC era uno spettacolo unico...da gustarsi e rigustarsi.Non finivo piu' di seguirla....
Il cielo era moderatamente inquinato.

Io credo che l'uhc sia il primo filtro da prendere...
Ovviamente IMHO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Altra esperienza:
quest'estate con il Lightbridge da 12" facevo fatica a staccare il Velo.Dopo aver messo l'UHC era uno spettacolo unico...da gustarsi e rigustarsi.Non finivo piu' di seguirla....
Il cielo era moderatamente inquinato.

Hai provato a guardare la velo anche con l'OIII, oltre che con l'UHC?
Dal mio sito, buono ma non eccezionale, senza filtro la velo la vedi solo se sai che è lì, con l'UHC-S la vedi chiaramente ma non risalta rispetto al resto, con l'OIII è un faro nella notte!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:04 
Credo che il Celestron sia un Baader e, come tale, identico nella risposta in frequenza.

Confermate?

Cilei sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
Cita:
Altra esperienza:
quest'estate con il Lightbridge da 12" facevo fatica a staccare il Velo.Dopo aver messo l'UHC era uno spettacolo unico...da gustarsi e rigustarsi.Non finivo piu' di seguirla....
Il cielo era moderatamente inquinato.

Hai provato a guardare la velo anche con l'OIII, oltre che con l'UHC?
Dal mio sito, buono ma non eccezionale, senza filtro la velo la vedi solo se sai che è lì, con l'UHC-S la vedi chiaramente ma non risalta rispetto al resto, con l'OIII è un faro nella notte!

Sbab


si sapevo che era piu' indicato l'OIII.
Ma questa estate non lo avevo ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto informando anche io sui filtri, anche se l'acquisto non è imminente.

Occhio ai pareri sugli UHC Astronomik:
la ditta produce sia un UHC che un UHC-E. Il secondo dovrebbe essere molto simile all'UHC-S Baader (almeno a vedere lo spettro passante), e più indicato per i piccoli diametri rispetto all'UHC.

Per quanto riguarda i cieli bui, aggiungo la mia piccola esperienza: questa estate ho potuto osservare la Velo in un rifrattore Astro-Physics da 150mm, sia senza filtri che con UHC e OIII, sotto un buon cielo (mi pare di ricordare magnitudine 5, una Via Lattea da paura, ma si può fare ancora di meglio...).
Senza filtro si vedeva, poco ma distintamente, ma secondo me era molto meglio l'immagine con l'UHC. L'OIII rendeva molto più evidente la nebulosa, ma si perdevano troppe stelle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Occhio ai pareri sugli UHC Astronomik:
la ditta produce sia un UHC che un UHC-E. Il secondo dovrebbe essere molto simile all'UHC-S Baader (almeno a vedere lo spettro passante), e più indicato per i piccoli diametri rispetto all'UHC.


Anch'io confermo quanto dici. L'amico Kendari ha un UHC Astronomik e mi è sembrato molto più selettivo del mio UHC-S Baader. Diciamo che è una via di mezzo tra l'UHC-S Baader e l'OIII Baader.


Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010