1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
La STi come la Lodestar non sono raffreddate ed in più la seconda non ha i pixel quadrati. Altro non so.
Adriano.


Se serve solo per l'autoguida il raffreddamento non serve...della starlight se ne legge un gran bene, fosse solo per guida non avrei dubbi :|

La titan in OAG impiccia parecchio, non è piccolina e leggera come la lodestar :roll:

Sicuramente è più versatile.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, della lodestar se ne legge un gran bene, nonostante i pixel rettangolari, mentre la ST-i molto nuova non ho avuto possibilità di leggerne recensioni approfondite.
Sarebbe molto bello metterle una a fianco all'altra per provarle.

Il raffreddamento per i tempi che si usano solitamente a guidare influisce poco.

Invece il peso e l'ingombro molto contenuto giocano a favore di queste due

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le due piccole della Sbig e della Starlight sicuramente sono più performanti per la guida, essendo nate per tale scopo. Ma la decisione di prendere la TITAN, anche se più pesante ed ingombrante, nasce dal fatto che mi permette di fare anche delle riprese in quanto è raffreddata rispetto alla temperatura ambiente con un delat di 20 Gradi.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivata la TITAN! Ora non rimane che provarla.
Spero a breve di postare una piccola recensione.

Ciao, Adriano.

Allegato:
DPP_0002.JPG
DPP_0002.JPG [ 143.02 KiB | Osservato 1004 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente scelta, anche perchè la Titan oltre che essere la fotocamera più sensibile che ci sia per fare l'autoguida, la puoi sempre usare per fare riprese (come ti hanno ben mostrato). Io ho una Atik 16IC (non più in produzione) e per la guida è perfetta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
l'unica cosa che ho provato a fare, dopo l'installazione dei driver, è la ripresa di alcuni dark per avere una prima valutazione sulla bontà del raffreddamendo e la qualità del sensore.
Ho acquisito dark di 3 min, 5 min e 10 min e devo confermare (non ho ora con me i fits) che il rumore è praticamente nullo (considera che la camera era in casa con una temperatura di 19 °C). Gli hotpixel sono praticamente pochissimi anche nelle pose da 10 minuti.
Per ora sono soddisfatto dell'acquisto e non vedo l'ora di provarla sul cielo, sia in guida che in ripresa.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che ha una sensibilità notevole. Ti dirò che usando la mia Atik come camera guida con uno Skywatcher 100/500, che è molto luminoso, ho dovuto mettere un filtro Fringe killer per migliorare la puntiformità delle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente snon riuscito a far vedere la prima luce alla nuova Atik TITAN. Sono dovuto rimanere in città nel giardino di casa, ma per lo meno qualche prova l'ho eseguita. Lo strumento impiegato è stato il TS 8053 ridotto a f/5.6, che è il tele guida del mio set-up. Ho fatto alcune pose e devo dire che sono rimasto stupito dalla sensibilità della camera; con pose di 2 secondi sono riuscito a registrare stelle di magnitudine 10 con un rumore praticamente inesistente. Ho provato a guidare "a vuoto" (senza tele di ripresa) ed è stata tutta un'altra cosa rispetto alla vecchia ToUcam; stelle subito visibili e guida corretta anche usando le stelle più deboli. Poi ho puntato la costellazione del Leone, precisamente l'asteroide 6 Hebe che si trovava in prossimità al alcune galassie; la foto allegata è un singolo frame di 60 secondi non calibrato. Come si può vedere si notano bene le due galassie NGC 3227/3226 (ripettivamente di mag. 10.6 e 11.4) e se ne intravvede una più piccola a sinistra di Hebe, PGC 1622673 di mag. 15.37.
Ora non mi resta che provare effettivamente la guida con il set-up completo, ma i primi risultati sono ottimi: rumore inesistente e sensibilità elevata.

Ciao, Adriano.

Allegato:
Prova_01_TITAN_60s_20120426UT221423.jpg
Prova_01_TITAN_60s_20120426UT221423.jpg [ 177.47 KiB | Osservato 980 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità di queste macchinette è molto elevata. Anche con la mia 16IC bastano pochi secondi per registrare stelle di magnitudine superiore a quella che si possono vedere con lo stesso strumento usato in visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010